18 Settembre 2025
HomeAttualitàSicurezza di acquisti online ed ecommerce. Guida 2012

Sicurezza di acquisti online ed ecommerce. Guida 2012

Il maggior numero di truffe e raggiri online si verificano nel periodo delle feste natalizie. L’aumento degli acquisti è una ottima occasione per i pirati informatici: ecco dunque consigli efficaci e realizzabili anche senza particolari conoscenze tecniche per evitare di diventare una delle tante “vittime” di quest’anno.

Modificare ora le password – Un’ottima abitudine consiste nel modificare le password prima del periodo natalizio e di cambiarle nuovamente verso i primi di gennaio. Cambiate il vostro indirizzo e-mail, la password per gli account, gli accessi bancari e modificate le password per gli account di shopping online come Amazon. Ovviamente la parola d’ordine dovrà essere composta da un minimo di 8 caratteri, un misto di lettere e cifre, assieme ad un tasto speciale come “@” o ” _”

Uscite dai vostri account una volta visitato il sito – I cookie che memorizzano le informazioni degli utenti per le normali attività di navigazione possono a volte ricordare troppo a lungo la vostra presenza, mantenendo l’accesso agli account fino a parecchi giorni anche dopo aver chiuso la scheda del browser. Prendete l’abitudine di fare clic sul pulsante “log out”.

Utilizzate due browser – Per ridurre al minimo l’esposizione alle vulnerabilità usate un browser per le operazioni delicate come l’accesso alle e-mail riservate e al conto bancario, e un altro per la navigazione casuale, quella dove potreste imbattervi in virus e truffe.

Verificate l’attendibilità dei sitiSe un sito sconosciuto sta richiedendo informazioni personali, come il vostro indirizzo e-mail, il  numero di telefono e l’indirizzo, pensateci due volte prima di compilare i dati e fate una ricerca su internet con il nome di quel sito: insospettitevi se ci sono pochi risultati, se questi sono in lingue straniere o se trovate cattive recensioni.

Utilizzate anche programmi che vi aiutino a controllare la bontà dei siti che visitate come McAfee Site Advisor, WOB, Browser Defender toolbar di ThreatExpert o AVG Security Toolbar.

Controllate l’HTTPS – Verificate che i siti su cui fate azioni particolari utilizzino il protocollo di sicurezza HTTPS: la barra degli indirizzi deve visualizzare la dicitura https:// e colorarsi di verde. E se ricevete una mail che vi invita a visitare un sito, evitate di cliccare direttamente: raggiungete il sito voi stessi cercandolo su un motore di ricerca.

Non caricate eccessivamente la carta di credito – Qualsiasi carta utilizziate, quella della banca, Paypal, Postepay o altro, caricate il denaro sufficiente per gli acquisti che dovete fare, senza lasciare depositi inutilizzati di una certa entità. Nel malaugurato caso dovessero riuscire a derubarvi, il denaro sottratto sarà il minimo possibile.

Con un po ‘di cautela, si può fare shopping online in modo sicuro.

Roberto Trizio

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...