Chi è Hamas. Il movimento islamista palestinese

Hamas, acronimo di Ḥarakat al-Muqāwamah al-Islāmiyyah, è un movimento palestinese nazionalista e islamista nel territorio della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. L’obiettivo di Hamas è l’instaurazione di uno stato islamico indipendente nella Palestina storica. Fondato nel 1987, Hamas si oppose all’approccio secolare dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) riguardo al conflitto israelo-palestinese e respinse i tentativi di cedere una parte della Palestina.

La nascita di Hamas

Dal tardo 1970, attivisti legati alla Fratellanza Musulmana islamista hanno fondato una rete di organizzazioni caritative, cliniche e scuole ed hanno iniziato ad operare nei territori occupati da Israele dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, ovvero nella Striscia di Gaza e nella Cisgiordania. A Gaza erano attivi in molte moschee, mentre nelle università della Cisgiordania le loro attività erano più limitate.

Le attività della Fratellanza Musulmana in queste aree erano per lo più non violente, ma alcuni piccoli gruppi nei territori occupati iniziarono a chiedere la jihad, o guerra santa, contro Israele. Nel dicembre 1987, all’inizio della prima intifada palestinese contro l’occupazione israeliana, Hamas fu fondata da membri della Fratellanza Musulmana e da fazioni religiose dell’OLP, e la nuova organizzazione ottenne rapidamente un ampio seguito.

Nel suo statuto del 1988, Hamas affermò che la Palestina è una patria islamica che non può mai essere ceduta a non musulmani e che combattere una guerra santa per strappare il controllo della Palestina ad Israele è un dovere religioso per i musulmani palestinesi. Questa posizione pose Hamas in conflitto con l’OLP, che nel 1988 riconobbe il diritto di Israele ad esistere.

Hamas iniziò presto ad agire indipendentemente dalle altre organizzazioni palestinesi, generando ostilità tra il gruppo e i suoi correligionari nazionalisti secolari. Gli attacchi sempre più violenti di Hamas contro obiettivi civili e militari spinsero Israele ad arrestare diversi leader di Hamas nel 1989, tra cui lo sceicco Ahmed Yassin, fondatore del movimento.

Negli anni seguenti, Hamas subì una riorganizzazione per rafforzare la sua struttura di comando e mettere i suoi leader chiave al di fuori della portata di Israele. Venne istituito un ufficio politico responsabile delle relazioni internazionali e della raccolta fondi ad Amman, in Giordania, eleggendo Khaled Meshaal come capo nel 1996, e l’ala armata del gruppo fu ricostituita come Forze ʿIzz al-Dīn al-Qassām.

La Giordania espulse i leader di Hamas da Amman nel 1999, accusandoli di avere utilizzato i loro uffici giordani come base per attività militari nella Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Nel 2001, l’ufficio politico stabilì una nuova sede a Damasco, in Siria. Si spostò nuovamente nel 2012 a Doha, in Qatar, dopo che la leadership non aveva sostenuto il governo Assad nella sua repressione dell’insurrezione siriana.

Hamas, il movimento islamista palestinese, ha sempre rifiutato di negoziare la cessione di qualsiasi territorio. Nel 1993, quando Israele e l’OLP firmarono un accordo di pace, Hamas lo denunciò e intensificò la sua campagna di terrorismo usando attentatori suicidi, insieme al gruppo Jihad Islamica. Israele e l’OLP reagirono con misure di sicurezza e punitive, ma il presidente dell’OLP Yasser Arafat cercò di coinvolgere Hamas nel processo politico e nominò alcuni membri di Hamas in posizioni di leadership nell’Autorità Palestinese (AP).

Il fallimento dei negoziati di pace tra israeliani e palestinesi nel settembre 2000 portò a un aumento della violenza che fu chiamata intifada di al-Aqsa. Quel conflitto fu segnato da un livello di violenza mai visto nella prima intifada, e gli attivisti di Hamas incrementarono i loro attacchi agli israeliani e compirono diversi attentati suicidi in Israele stesso.

Negli anni successivi all’intifada di al-Aqsa, Hamas iniziò a moderare le sue posizioni verso il processo di pace. Dopo aver rifiutato per più di un decennio i principi fondamentali dell’AP, Hamas partecipò alle elezioni legislative palestinesi del 2006 e successivamente entrò a far parte dell’AP, dando segni che avrebbe accettato gli accordi tra Israele e l’AP. Da allora, i leader di Hamas hanno dichiarato ripetutamente la loro disponibilità a sostenere una soluzione a due stati basata sui confini pre-1967. Questa disponibilità fu sancita nel Documento dei Principi e delle Politiche Generali del 2017.

La storia dei rapporti politici tra Hamas e Fatah

Hamas e Fatah sono due movimenti politici palestinesi che hanno avuto una lunga storia di conflitti e tentativi di riconciliazione. Il loro rapporto si è deteriorato nel 2006, quando Hamas ha vinto le elezioni legislative palestinesi, mettendo fine al dominio di Fatah. Dopo un breve governo di unità nazionale, i due gruppi si sono scontrati violentemente nella Striscia di Gaza, dividendo il territorio palestinese in due entità rivali.

Nel 2011, Hamas e Fatah hanno annunciato un accordo di riconciliazione mediato dall’Egitto, che prevedeva la formazione di un governo provvisorio e l’organizzazione di elezioni legislative e presidenziali. Tuttavia, la sua attuazione è stata ostacolata da divergenze sulle nomine dei ministri e sui termini delle elezioni. Nel 2012, i due partiti hanno concordato di nominare il presidente dell’Autorità Palestinese (AP), Mahmoud Abbas, come capo del governo provvisorio.

Nel frattempo, Hamas ha subito dei cambiamenti nelle sue alleanze regionali a causa della primavera araba. Il movimento ha rotto i legami con il regime siriano, che lo ospitava a Damasco, a causa della sua repressione dei manifestanti anti-governativi. Questa mossa ha anche indebolito il suo rapporto con l’Iran, che era uno dei suoi principali sostenitori finanziari e militari. Inoltre, Hamas ha perso il sostegno dell’Egitto dopo il colpo di stato militare del 2013 che ha rovesciato il presidente Mohamed Morsi, appartenente ai Fratelli Musulmani, il movimento islamista da cui Hamas trae origine.

Nel 2014, Hamas ha accettato di rinunciare al suo ruolo di governo nella Striscia di Gaza, formando un nuovo governo dell’AP composto da ministri non partigiani. Questo passo è stato osteggiato da Israele, che ha accusato Fatah di cercare la riconciliazione con Hamas a scapito di un possibile accordo di pace.

Il nuovo governo si è dimostrato incapace di esercitare la sua autorità nella Striscia di Gaza, dove Hamas ha continuato a gestire gli affari interni. Nel 2017, Hamas ha formato un comitato amministrativo provvisorio nella Striscia di Gaza, provocando la reazione dell’AP, che ha tagliato i fondi e imposto delle sanzioni al territorio. Hamas ha cercato di alleviare la crisi attraverso la tassazione della popolazione impoverita e la ricerca di aiuti da parte del Qatar e di concessioni da parte di Israele.

Conflitto con Israele

Nel 2007, dopo che Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza, Israele ha dichiarato la Striscia di Gaza sotto Hamas un’entità ostile e ha approvato una serie di sanzioni che includevano tagli di energia elettrica, importazioni fortemente limitate e chiusure dei confini. Gli attacchi di Hamas contro Israele sono continuati, così come gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza.

Dopo mesi di negoziati, nel giugno 2008 Israele e Hamas hanno concordato di attuare una tregua prevista per durare sei mesi, tuttavia, la tregua è stata messa in discussione poco dopo, poiché ciascuno accusava l’altro di violazioni, che sono aumentate negli ultimi mesi dell’accordo. Il 19 dicembre la tregua è scaduta ufficialmente tra accuse di violazioni da entrambe le parti.

Pochi giorni dopo sono scoppiate ostilità più ampie, poiché Israele, in risposta al continuo lancio di razzi, ha effettuato una serie di raid aerei in tutta la regione – tra i più forti in anni – mirati a colpire Hamas. Dopo una settimana di raid aerei, le forze israeliane hanno avviato una campagna terrestre nella Striscia di Gaza tra gli appelli della comunità internazionale per un cessate il fuoco. Dopo più di tre settimane di ostilità – in cui forse più di 1.000 persone sono state uccise e decine di migliaia sono rimaste senza casa – Israele e Hamas hanno dichiarato ciascuno un cessate il fuoco unilaterale.

A partire dal 14 novembre 2012, Israele ha lanciato una serie di raid aerei a Gaza in risposta a un aumento del numero di razzi lanciati da Gaza nel territorio israeliano nei precedenti nove mesi. Il capo delle Forze ʿIzz al-Dīn al-Qassām, Ahmed Said Khalil al-Jabari, è stato ucciso nel raid iniziale. Hamas ha reagito con un aumento degli attacchi con razzi contro Israele, e le ostilità sono continuate fino a quando Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco il 21 novembre.

Nel 2014 le tensioni tra Israele e Hamas sono aumentate dopo la scomparsa di tre adolescenti israeliani in Cisgiordania il 12 giugno. Netanyahu ha accusato Hamas di aver rapito i ragazzi e ha giurato di non lasciare impunito il crimine.

Le forze di sicurezza israeliane hanno lanciato una vasta operazione in Cisgiordania per cercare i ragazzi scomparsi e per reprimere i membri di Hamas e altri gruppi militanti, sono stati arrestati diverse centinaia di palestinesi sospettati di avere legami militanti, tra cui diversi leader di Hamas in Cisgiordania. Il 30 giugno i ragazzi sono stati trovati morti in Cisgiordania, fuori da Hebron.

Nella Striscia di Gaza l’atmosfera di tensione ha portato a un aumento degli attacchi con razzi contro Israele da parte della Jihad Islamica e altri militanti palestinesi. Questi erano stati relativamente rari dal cessate il fuoco del 2012, ma alla fine di giugno 2014 i lanci di razzi e le rappresaglie israeliane erano diventati un evento quotidiano. Il 30 giugno, in risposta a queste rappresaglie, Hamas ha lanciato i suoi primi razzi contro Israele dal cessate il fuoco.

L’8 luglio Israele ha avviato un’offensiva su larga scala nella Striscia di Gaza, usando bombardamenti aerei, missili e fuoco di mortaio per distruggere una varietà di obiettivi che sosteneva fossero associati all’attività militante. Dopo più di una settimana di bombardamenti che non erano riusciti a fermare il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, le forze israeliane hanno lanciato un assalto terrestre per distruggere le gallerie e altri elementi dell’infrastruttura dei militanti.

All’inizio di agosto i leader israeliani hanno dichiarato che l’operazione terrestre aveva raggiunto il suo obiettivo, e le truppe e i carri armati israeliani si sono ritirati dalla Striscia di Gaza. I raid aerei israeliani sono continuati, così come gli attacchi con razzi e mortai su Israele dalla Striscia di Gaza.

Dopo aver accettato diverse tregue a breve termine nel corso del conflitto, i leader israeliani e palestinesi hanno raggiunto una tregua a tempo indeterminato alla fine di agosto. In cambio della cessazione del lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, Israele ha accettato di allentare le restrizioni sui beni che entrano nella Striscia di Gaza, di ampliare la zona di pesca al largo della costa e di ridurre le dimensioni del cuscinetto di sicurezza che imponeva nelle aree adiacenti al confine israeliano.

Nonostante l’alto numero di morti palestinesi – stimato in oltre 2.100 – e la diffusa distruzione nella Striscia di Gaza, i leader di Hamas hanno dichiarato la vittoria, esaltando la loro capacità di resistere agli attacchi israeliani.

Una serie di proteste al confine a Gaza nel 2018, in cui i manifestanti hanno tentato di attraversare il confine verso Israele e hanno inviato aquiloni e palloncini incendiari in Israele, è stata contrastata con una risposta violenta da parte di Israele.

La situazione ha raggiunto il culmine il 14 maggio, quando circa 40.000 persone hanno partecipato alle proteste. Molti dei manifestanti hanno tentato di attraversare il confine contemporaneamente, e i soldati israeliani hanno aperto il fuoco, uccidendo circa 60 persone e ferendone circa 2.700. La violenza è continuata ad aumentare, portando a raid aerei israeliani e lancio di razzi da parte di Hamas in Israele. I combattimenti sono durati diversi mesi e sono terminati con una tregua a novembre.

Le discussioni per mantenere la pace sono rimaste in corso negli anni successivi – anche durante i periodi di escalation – e hanno portato all’occasionale allentamento delle restrizioni sulla Striscia di Gaza.

Nel maggio 2021 le tensioni a Gerusalemme sono degenerate e hanno portato alla maggiore escalation di violenza dal 2014. Dopo scontri tra la polizia israeliana e i manifestanti palestinesi che hanno lasciato centinaia di feriti, Hamas ha lanciato razzi su Gerusalemme e sul sud e centro di Israele, provocando raid aerei da parte di Israele in risposta.

Nell’ottobre 2023 Hamas ha lanciato un assalto coordinato via terra, mare e aria che ha colto Israele di sorpresa. Nel giro di poche ore centinaia di israeliani sono stati segnalati come uccisi o dispersi – il giorno più sanguinoso per Israele in decenni – e più di 100 sono stati presi in ostaggio.