21 Novembre 2025
HomeAttualitàLa comunicazione nel 2018 è videotelling: farsi vedere per raccontare

La comunicazione nel 2018 è videotelling: farsi vedere per raccontare

Quanto sta cambiando la comunicazione anno dopo anno? E cosa stanno facendo le aziende e i brand per
adeguarsi, in modo tale da attirare sempre più clienti?

Il continuo fermento di internet, web e social mette a dura prova le aziende e l’agenzia di comunicazione
che sta dietro ciascuna di loro.

L’attenzione degli utenti cala sempre di più, e per catturarla è necessario trovare i mezzi adeguati e
contenuti accattivanti.

Prima di essere potenziali clienti infatti, gli utenti sono persone, che devono essere coinvolte per fare in
modo che il messaggio rimanga loro più impresso. Gli studi dimostrano che elaboriamo le immagini 60.000
volte più velocemente rispetto ai testi, e ricordiamo solo il 20% di ciò che leggiamo rispetto all’80% di ciò
che vediamo.

Per questo la comunicazione sta virando sempre di più non solo su immagini, ma soprattutto sui video. È il
cosiddetto videotelling.

Raccontare la propria mission e i propri punti di forza tramite un video rende la comunicazione molto più efficace, tanto che questo strumento viene usato sempre di più non solo come
mezzo di content marketing ma anche come mezzo pubblicitario, ad esempio sui social o su Youtube.

Oltre a virare la comunicazione verso il video, anche il formato stesso del video sta cambiando. Dato che gli
utenti navigano sempre più tempo da smatphone, il formato più richiesto e più coinvolgente sta
diventando quello verticale, anziché il classico orizzontale.

La comunicazione è cambiata moltissimo in questo anno, e le aziende si sono impegnate al massimo per
stare al passo con i tempi e trovare modi sempre nuovi e alternativi per stupire e coinvolgere gli utenti. Il
pubblico infatti spesso cerca in un acquisto l’esperienza che solo quel determinato brand può farci vivere,
personalizzando il messaggio o trovando un modo unico di trasmetterci i propri valori.

E chissà cosa ci riserverà il 2019…

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...