07 Ottobre 2025
HomeAttualitàLa comunicazione nel 2018 è videotelling: farsi vedere per raccontare

La comunicazione nel 2018 è videotelling: farsi vedere per raccontare

Quanto sta cambiando la comunicazione anno dopo anno? E cosa stanno facendo le aziende e i brand per
adeguarsi, in modo tale da attirare sempre più clienti?

Il continuo fermento di internet, web e social mette a dura prova le aziende e l’agenzia di comunicazione
che sta dietro ciascuna di loro.

L’attenzione degli utenti cala sempre di più, e per catturarla è necessario trovare i mezzi adeguati e
contenuti accattivanti.

Prima di essere potenziali clienti infatti, gli utenti sono persone, che devono essere coinvolte per fare in
modo che il messaggio rimanga loro più impresso. Gli studi dimostrano che elaboriamo le immagini 60.000
volte più velocemente rispetto ai testi, e ricordiamo solo il 20% di ciò che leggiamo rispetto all’80% di ciò
che vediamo.

Per questo la comunicazione sta virando sempre di più non solo su immagini, ma soprattutto sui video. È il
cosiddetto videotelling.

Raccontare la propria mission e i propri punti di forza tramite un video rende la comunicazione molto più efficace, tanto che questo strumento viene usato sempre di più non solo come
mezzo di content marketing ma anche come mezzo pubblicitario, ad esempio sui social o su Youtube.

Oltre a virare la comunicazione verso il video, anche il formato stesso del video sta cambiando. Dato che gli
utenti navigano sempre più tempo da smatphone, il formato più richiesto e più coinvolgente sta
diventando quello verticale, anziché il classico orizzontale.

La comunicazione è cambiata moltissimo in questo anno, e le aziende si sono impegnate al massimo per
stare al passo con i tempi e trovare modi sempre nuovi e alternativi per stupire e coinvolgere gli utenti. Il
pubblico infatti spesso cerca in un acquisto l’esperienza che solo quel determinato brand può farci vivere,
personalizzando il messaggio o trovando un modo unico di trasmetterci i propri valori.

E chissà cosa ci riserverà il 2019…

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...