18 Novembre 2025
HomeAttualitàCrisi in Medio Oriente, l’Italia alza il livello di allerta: oltre 29...

Crisi in Medio Oriente, l’Italia alza il livello di allerta: oltre 29 mila obiettivi sotto vigilanza

L’operazione statunitense “Il martello di mezzanotte”, che ha colpito siti nucleari in Iran, ha innescato un’ondata globale di tensione. Anche l’Italia ha rafforzato le misure di sicurezza, già attive da giorni, portando l’allerta a un nuovo livello.

Nel mirino ci sono oltre 29 mila obiettivi sensibili, tra cui più di 10 mila infrastrutture critiche. Circa un migliaio gli interessi legati agli Stati Uniti e a Israele sotto sorveglianza speciale. La risposta italiana si è articolata in una lunga giornata di vertici istituzionali, aperta all’alba a Palazzo Chigi con una riunione tra la premier Giorgia Meloni, i ministri competenti e i vertici dell’intelligence.

I piani di sicurezza prevedono un presidio rafforzato nei luoghi pubblici più frequentati: musei, monumenti, eventi culturali, concerti, stadi e aree turistiche. Anche le amministrazioni locali sono state coinvolte nell’intensificazione dei controlli, in particolare nelle grandi città e nella Capitale.

Il Viminale, al termine di una serie di riunioni operative, ha aggiornato le direttive su prevenzione e contrasto al terrorismo. Il Comitato strategico antiterrorismo e il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, guidato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, hanno definito le nuove linee di intervento.

Secondo quanto riferito dal ministero, durante gli incontri sono stati esaminati i risultati delle recenti indagini e tracciate le priorità operative per contenere i rischi legati al deterioramento del quadro geopolitico. Particolare attenzione è rivolta agli obiettivi americani sul suolo italiano: le basi militari di Aviano e Sigonella sono state ulteriormente blindate, così come le sedi diplomatiche, le aziende statunitensi, le catene commerciali e i punti di interesse culturale.

Stretta anche sulla sicurezza dei militari USA presenti in Italia. Il rafforzamento dei controlli coincide con l’anno giubilare, rendendo ancora più sensibili aree come il Vaticano e i luoghi di culto nella Capitale. Massima vigilanza anche per gli eventi religiosi legati al Giubileo.

Infine, sotto osservazione rimangono circa 250 obiettivi legati alla comunità ebraica e israeliana, da sempre sorvegliati ma ora al centro di un’ulteriore intensificazione dei controlli.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...