03 Ottobre 2025
HomeAttualitàGermania verso il riarmo: spesa militare senza precedenti e debito in crescita

Germania verso il riarmo: spesa militare senza precedenti e debito in crescita

La Germania si prepara a una svolta storica nella sua politica di difesa, destinata a cambiare profondamente il ruolo del Paese non solo sul piano militare ma anche in ambito economico. Dopo anni di rigore finanziario e di attenzione alla riduzione del debito, il governo federale ha approvato un piano che prevede una spesa militare mai vista prima, aumentando in modo significativo gli stanziamenti per la difesa. L’obiettivo è superare i nuovi standard richiesti dall’alleanza NATO e posizionare la Germania tra i principali protagonisti del riarmo in Europa.

Un cambio di passo epocale

Il cambiamento è stato reso possibile grazie a una riforma costituzionale che ha allentato i vincoli sul debito, consentendo prestiti straordinari per spese militari e infrastrutturali. Secondo le previsioni, nei prossimi anni la Germania emetterà una quantità ingente di debito per finanziare queste voci strategiche. Il debito netto salirà sensibilmente rispetto agli anni precedenti e potrebbe raggiungere livelli mai visti nel prossimo decennio, se i deficit dovessero rimanere fuori controllo.

Il governo, guidato dal cancelliere, difende la scelta come necessaria per rispondere alla minaccia proveniente dall’Est e consolidare il ruolo di Berlino come principale sostenitore dell’Ucraina, soprattutto di fronte a una possibile riduzione degli aiuti americani. Il piano include stanziamenti annuali per Kiev e un potenziamento dell’esercito tedesco, che dovrebbe aumentare sensibilmente i propri effettivi nei prossimi anni.

Non mancano però le critiche. Alcuni membri della coalizione di governo hanno messo in discussione la rapidità e l’entità dell’aumento della spesa militare, mentre i Verdi accusano l’esecutivo di eludere le regole di bilancio. Il fondo speciale creato dopo l’invasione russa dell’Ucraina verrà esaurito entro pochi anni, lasciando spazio a nuovi debiti per sostenere la crescita della difesa.

Una Germania più forte, ma con nuove sfide

Da decenni la Germania ha mantenuto una politica di bassa spesa militare e di stretta selettività nelle esportazioni di armamenti, tanto che la prontezza dell’esercito si è progressivamente ridotta. Oggi la Bundeswehr si posiziona al secondo posto in Europa, ma l’obiettivo è quello di diventare la forza militare più preparata del continente, come ha dichiarato il cancelliere al Parlamento.

Ma c’è un altro elemento da considerare: la percezione dell’opinione pubblica. Secondo i sondaggi, i cittadini tedeschi ritengono le forze armate ancora insufficientemente preparate e dotate per affrontare una minaccia dall’Est. La sfida, dunque, non è solo finanziaria ma anche culturale e organizzativa.

La scelta della Germania di puntare su un riarmo massiccio e su un indebitamento senza precedenti rappresenta una rottura con il passato recente. Il rischio è che il debito possa sfuggire di mano, soprattutto se la crescita economica non dovesse tenere il passo. Tuttavia, per Berlino questa è un’occasione imperdibile per rilanciare la propria economia e assumere un ruolo di leadership nella sicurezza europea, in un contesto geopolitico sempre più incerto.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...