25 Giugno 2025
HomeAttualitàPC per il video editing. Tutti i migliori (fissi e portatili)

PC per il video editing. Tutti i migliori (fissi e portatili)

Al giorno d’oggi è possibile lavorare sui contenuti video su qualsiasi device, dai Pc per il video editing fino agli smartphone. È indubbio, però, che a livello professionale ci si debba dotare di strumenti adeguati. Oggi la tecnologia video ha raggiunto i 4k (ultra HD) ed è necessario avere un computer che possa gestire i processi e i dati così pesanti. Un computer non adatto rischierebbe di bloccarsi spesso, cancellando magari ore di lavoro.

Nel caso in cui si dovesse lavorare su un video di un minuto, allora basterà, per esempio, utilizzare l’iPad. Ma se il lavoro si dovesse trasformare in un video di 60-90 bisognerà procurarsi uno strumento idoneo.

Il primo passo è quello di scegliere il software di editing video. Con Final Cut Pro X, la scelta ricade sui Mac; con Sony Vegas Pro, allora PC. Gli elementi da tenere a mente quando si sta per comprare un computer per questo tipo di lavoro sono: potenza, capacità di memoria, dimensioni schermo. Ecco alcune scelte possibili per iniziare a cercare il vostro prodotto definitivo.

I migliori PC Desktop per il video editing

MAC PRO

Mac Pro. Miglior PC per il video editing
Mac Pro. Indubbiamente il migliore PC per il video editing, anche se è molto costoso

I computer Mac sono lo standard per la produzione video. Il nuovo Mac Pro è il giusto prodotto in questo caso. Il piccolo cilindro nero ha dentro di sé un processore quad-Core (o 6-Core) Intel Xeon E5, una scheda grafica AMD Fire Pro e la memoria flash integrata. Il costo parte da 3.000€ circa (escuso il monitor): certo non è economico, ma per fare un ottimo lavoro è sicuramente la scelta giusta.

Purtroppo non ha tanto spazio di memoria interno, per cui servirà spendere altri soldi per hard drive esterni. Ma grazie alla connessione Thunderbolt non ci sarà alcuna differenza tra memoria interna ed esterna.

Sono incluse 4 porte USB, 6 porte Thunderbolts, 2 porte ethernet e una HDMI.

iMAC

iMac: un ottimo PC per il video editing non troppo costoso
iMac: uno dei migliori PC per il video editing ma ad un costo non troppo elevato

L’iMac è una buona scelta per risparmiare sul budget. L’ultimo modello ha un processore 3.2GHz Intecl Core i5, 8GB di RAM, 1 TB di hard drive e scheda grafica NVIDIA GeForce.

Si consiglia di portare la RAM da 8 a 16 Giga, per migliorare le prestazioni dell’editor video.

La differenza tra iMac e Mac Pro è che il secondo ha tempi di rendering più veloci, quindi se siete pagati per ore di lavoro o avete tempi di consegna molto ristretti, è meglio puntare al MacPro. Per quanto riguarda l’iMac, bisogna considerare che il monitor è già incluso.

Per Mac esistono diversi software di video editing: Final Cut Pro X, Avi Media Composer o Adobe Premiere Pro sono solo alcuni di questi.

HEWLETT-PACKARD Z1 G2

Hewlett Packard Z1 G2
Hewlett Packard Z1 G2. Uno dei migliori PC per il video editing, basato su sistema Windows

Se preferite lavorare su Windows, allora questa è la scelta migliore. Stabilità e velocità sono le caratteristiche principali; inoltre, grazie al “service mode” potrete girare lo schermo facilmente per accedere alle parti interne del computer. In questo modo sarà più facile aggiungere dischi di memoria, RAM o schede grafiche.

Il computer ha un processore Intel Xeon E3-1280 v3 Dual Core. Leggendo alcune recensioni in giro per il web, molto utenti dicono di trovarsi molto bene sul video editing (in HD) anche facendo girare più programmi alla volta.

Per una migliore performance, scegliete il modello con il processore Intel Xeon e 16 GB di RAM.

I Laptop per il video editing

In genere i laptop non sono la soluzione migliore a lungo termine. Solitamente infatti si paga di più per avere meno e le dimensioni dello schermo sono inferiori. Può essere una soluzione però per chi viaggia.

MAC BOOK PRO

Computer per video editing
Mac Book Pro: Tra i migliori PC per il video editing questo è sicuramente il migliore nel settore portatile

Con un Mac non si sbaglia mai, perché pensati per gestire contenuti multimediali. Avendo a disposizione un buon budget, scegliete lo schermo da 15 pollici con Retina Display. Questo modello gira con scheda grafica NVIDIA GeForce GT che aumenta la velocità del rendering.

DELL PRECISION M2800

Dell Precision M2800
Dell Precision M2800: un altro ottimo PC per il video editing portatile, basato su Windows

Da parte Windows provate questo modello. Con un costo abbordabile, il laptop DELL (15,6 pollici) è una scelta valida per le modifiche ai vostri video. Potete scegliere tra processore Intel Core i5 o i7, fino a 16 Giga di RAM e 1 TB di memoria interna. Collegandolo a più schermi potrete avere anche una postazione desktop per portare avanti il vostro lavoro.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli