25 Luglio 2025
HomeAttualitàRussia: un Antonov An-24 precipita con quasi cinquanta persone a bordo

Russia: un Antonov An-24 precipita con quasi cinquanta persone a bordo

L’alba del 24 luglio 2025 si è svegliata con una delle sue notizie più cupe per la Federazione Russa. Un Antonov An-24, aereo di linea quasi cinquantennale, si è schiantato nella regione dell’Amur, a ovest della cittadina siberiana di Tynda, lasciando dietro di sé una scia di fumo visibile tra i densi boschi e spegnendo le speranze di ritrovare superstiti tra le quasi cinquanta persone a bordo. La conferma della gravità della situazione è giunta dopo frenetiche ricerche aeree: la fusoliera in fiamme è stata avvistata da un elicottero dei servizi d’emergenza russi, rendendo palese fin da subito la portata della tragedia.

Il volo, operato dalla compagnia regionale Angara Airlines, trasportava un gruppo eterogeneo: passeggeri, tra cui alcuni bambini, e membri dell’equipaggio. Un dato confermato sia dal governatore dell’Amur, Vasily Orlov, che dalle fonti del ministero per le Situazioni d’Emergenza, benché alcune note ufficiali indichino un numero di presenze oscillante a causa delle consuete discrepanze iniziali in simili circostanze. Le autorità, che hanno subito aperto un’indagine per presunta violazione delle norme sulla sicurezza del volo, si sono trovate davanti a uno scenario da incubo: nessun superstite, i resti dell’Antonov dispersi su un pendio boscoso vicino a Tynda. L’area, tra l’altro, è notoriamente remota e difficile da raggiungere anche per i soccorritori più esperti: la morfologia del terreno, caratterizzata da colline, vegetazione intensa e l’assenza di infrastrutture agevoli, ha reso impossibile l’atterraggio diretto perfino ai velivoli di soccorso.

Le immagini che hanno fatto il giro del mondo brevi spezzoni pubblicati sui social media e ripresi dai notiziari locali mostrano colonne di fumo che si alzano nel verde fitto della foresta, con pezzi dell’aeromobile disseminati tra gli alberi e le fiamme ancora attive all’arrivo della prima squadra di soccorso. Lo scenario si è immediatamente prospettato devastante, con le autorità dell’Amur che hanno dichiarato lo stato di massima emergenza e l’attivazione di hotline dedicate per informare familiari e parenti delle vittime.

Il volo era partito da Blagoveshchensk, capoluogo regionale al confine con la Cina, ed era diretto alla cittadina di Tynda, approdo strategico della linea ferroviaria Baikal-Amur, cuore logistico dell’Estremo Oriente russo. Secondo le ricostruzioni preliminari, il contatto radio si è interrotto mentre l’aereo stava iniziando le manovre di discesa. A bordo—oltre ai numerosi passeggeri, uomini, donne e bambini—figuravano componenti dell’equipaggio, tra cui pilota e copilota, che secondo quanto riportato, non hanno mai avuto il tempo o la possibilità di lanciare un segnale di emergenza né di riferire anomalie tecniche comunicabili alle torri di controllo.

I primi dettagli sull’accaduto sono giunti dopo che il centro operativo della difesa civile aveva disposto il decollo di elicotteri di ricerca, i quali hanno sorvolato l’area individuando ben presto i resti del velivolo. Le indagini si sono subito concentrate sulle condizioni meteorologiche e sulle dinamiche dell’atterraggio. Secondo quanto riferito dalla procura dei trasporti della regione, l’aereo avrebbe tentato un secondo avvicinamento alla pista dopo un primo tentativo fallito, probabilmente a causa di scarsissima visibilità e forti venti. È stato proprio durante questa manovra, apparentemente senza alcuna richiesta di aiuto, che i radar hanno perso il segnale del velivolo.

L’Antonov An-24 coinvolto nell’incidente era uno degli esemplari storici dell’aviazione sovietica, entrato in servizio decenni fa, con alle spalle numerosi voli per la compagnia di bandiera Aeroflot prima e per varie compagnie regionali dopo la dissoluzione dell’URSS. Nonostante l’età, il velivolo risultava in regola con le certificazioni di volo, secondo quanto riportato da fonti dell’aviazione russa; tuttavia, l’elevata anzianità della flotta civile russa in zone isolate rappresenta una costante fonte di preoccupazione per esperti e associazioni di settore, che nuovamente invocano interventi strutturali per il rinnovo del parco mezzi, soprattutto sulle tratte periferiche dove l’usura e la difficoltà di manutenzione si fanno sentire di più.

L’intera operazione di ricerca e recupero ha richiesto ore tra ostacoli naturali e condizioni meteorologiche avverse, con squadre specializzate che hanno lavorato incessantemente tra i fumi ancora attivi dell’incendio. “È stato complicato atterrare sul sito dello schianto”, ha dichiarato un responsabile dei soccorsi citato dall’agenzia TASS. “Abbiamo riscontrato subito assenza di sopravvissuti”.

Le autorità hanno deciso di avviare, nel frattempo, un’indagine penale ipotizzando la violazione delle norme di sicurezza del volo: una prassi obbligata in Russia nel caso di incidenti mortali dell’aviazione civile, che mira a stabilire con precisione le responsabilità e a produrre raccomandazioni per prevenire catastrofi simili. Fra le ipotesi prese in esame, oltre all’errore umano e alle difficili condizioni del meteo, non viene esclusa la possibilità di un improvviso guasto tecnico dovuto all’età della macchina.

Profondo è il dolore nella regione dell’Amur e in tutta la comunità dell’Estremo Oriente russo, tuttora impreparata a confrontarsi con la portata di una simile tragedia: Tynda, la destinazione finale del volo, è una cittadina di dimensioni contenute, autentico crocevia ferroviario e aereo di frontiera, toccata raramente dalle cronache nazionali se non per casi come questi. Familiari delle vittime, colleghi e amici si sono radunati nelle ore successive presso l’aeroporto e gli ospedali della zona, mentre le autorità locali hanno allestito supporti psicologici e centri di assistenza per i parenti colpiti dalla perdita.

Il disastro dell’An-24 dell’Angara Airlines riapre, ancora una volta, il dibattito sulla sicurezza nei cieli periferici della Russia, un Paese vastissimo in cui spesso la manutenzione e il ricambio della flotta si scontrano con la realtà logistica e i costi proibitivi delle operazioni nelle regioni più isolate. La presenza di aerei dal progetto sovietico ormai vetusto, insieme all’assenza di segnalazioni di malfunzionamento o avviso immediato di avaria, mette sotto esame tutti gli anelli della catena: dalla formazione degli equipaggi alle strategie di approccio agli aeroporti più esposti a condizioni critiche.

L’opinione pubblica russa già scossa da precedenti catastrofi aeree e incidenti in zone periferiche esprime rabbia e smarrimento, mentre le indagini proseguono senza sosta. Il lutto che ha investito la regione dell’Amur si riflette sulle politiche dell’intero Paese, laddove la questione delle infrastrutture e della sicurezza civile e industriale torna prepotentemente al centro dell’attenzione nazionale. La speranza di qualche segnale di vita si è spenta definitivamente quando anche le ultime squadre di soccorso hanno confermato che non c’era nessuna possibilità di trovare superstiti.

Ancora una volta, la tragedia richiama la necessità di rinnovare e rafforzare i sistemi di trasporto in territori poco serviti, ove la sicurezza non può essere affidata solo alla storicità o alla fama di progetti ingegneristici del passato ma necessita di interventi continui, controlli serrati e risorse adeguate. La gravità dell’incidente e il dolore delle famiglie delle vittime resteranno un monito vivissimo per il sistema aeronautico russo e per le comunità che, nel silenzio delle loro foreste e steppe, continuano a scommettere sulla connettività aerea per non restare isolate dal resto del Paese. Solo la massima attenzione alla prevenzione, all’addestramento e allo stato dei velivoli potrà, forse, evitare che tragedie come quella del 24 luglio 2025 si ripetano.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli