03 Ottobre 2025
HomeCyber&WarfareLa sfocatura dei confini: civili e militari nell'era della Cyberwarfare

La sfocatura dei confini: civili e militari nell’era della Cyberwarfare

Il panorama dei conflitti moderni subisce una trasformazione radicale, invisibile ma pervasiva. Le tradizionali linee rosse che separavano obiettivi militari da infrastrutture civili si dissolvono progressivamente, creando una zona grigia in cui ospedali, reti elettriche e sistemi bancari diventano bersagli legittimi. Questo fenomeno, accelerato dalla convergenza digitale, espone società intere a rischi senza precedenti, ridefinendo il concetto stesso di “fronte”.

L’ambivalenza delle infrastrutture Dual-Use

Al cuore di questa evoluzione risiedono le infrastrutture “dual-use”, sistemi tecnologici che servono simultaneamente scopi civili e militari. I satelliti per comunicazioni ne sono l’esempio paradigmatico: garantiscono precisione alle operazioni militari, ma regolano anche il traffico aereo civile, i sistemi finanziari globali e le reti d’emergenza medica.

Un attacco mirato a comprometterne il funzionamento, come dimostrano ricerche del Centre for Strategic and International Studies (CSIS), non disabilita soltanto operazioni belliche ma paralizza intere comunità. Nel 2022, il jamming GPS in Ucraina orientale ha bloccato non solo droni militari ma anche ambulanze e consegne di farmaci salvavita, evidenziando l’impossibilità di separare gli effetti.

Il Diritto Internazionale alla prova del digitale

Questa sovrapposizione crea un vuoto normativo preoccupante. Il diritto internazionale umanitario, basato sulle Convenzioni di Ginevra, presuppone una chiara distinzione tra combattenti e civili. Tuttavia, quando un data center ospita sia servizi bancari che comandi militari, qualsiasi attacco viola inevitabilmente il principio di proporzionalità.

L’International Committee of the Red Cross (ICRC) segnala casi in cui malware progettato per colpire sistemi di difesa ha diffuso danni collaterali a impianti idrici cittadini, mettendo a rischio migliaia di civili. La “soglia d’attacco” diventa così un concetto sfumato: azioni come il phishing su dipendenti di aziende energetiche o l’iniezione di codici malevoli in software industriali operano in una zona al di sotto del conflitto armato tradizionale, ma con effetti potenzialmente letali.

Militare con in mano uno smartphone

Il paradosso più inquietante emerge quando i civili stessi diventano protagonisti attivi. Durante l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, migliaia di cittadini si sono uniti all'”IT Army”, un esercito digitale volontario coordinato via Telegram che ha lanciato attacchi DDoS contro infrastrutture russe.

Questo fenomeno, documentato dal Carnegie Endowment for International Peace, dissolve ulteriormente le categorie tradizionali: un cittadino con uno smartphone può ora partecipare a operazioni belliche senza addestramento formale, esponendo però intere reti civili a ritorsioni. Contemporaneamente, gruppi come Anonymous dimostrano come l’hacktivismo possa influenzare dinamiche geopolitiche, attaccando sia entità governative che aziende private coinvolte in conflitti.

L’effetto domino sulle Infrastrutture Critiche

Le conseguenze pratiche di questa convergenza sono tangibili in settori vitali. Le reti elettriche, ad esempio, rappresentano un bersaglio strategico per la loro natura ibrida: un rapporto del Centre for International Governance Innovation (CIGI) descrive come l’attacco del 2015 alla rete ucraina, attribuito a Sandworm, abbia lasciato al buio 230.000 persone durante l’inverno, danneggiando ospedali e sistemi di riscaldamento.

Analogamente, il settore finanziario subisce colpi a scopo destabilizzante: nel 2023, attacchi ransomware a banche polacche hanno interrotto pagamenti pensionistici e transazioni commerciali, mentre analisti di FireEye collegano l’episodio a gruppi legati a stati ostili. Persino dispositivi IoT domestici diventano armi: termostati intelligenti compromessi possono causare surriscaldamenti in impianti industriali, trasformando oggetti quotidiani in vettori d’attacco.

Verso nuovi paradigmi di difesa

Affrontare questa complessità richiede un ripensamento strutturale della sicurezza. In primo luogo, è urgente aggiornare i quadri giuridici internazionali. L’Tallinn Manual 3.0, redatto da esperti NATO, propone criteri per valutare la legittimità di attacchi a infrastrutture dual-use, ma manca un consenso globale sulla loro applicazione.

Parallelamente, la collaborazione pubblico-privato diventa essenziale: iniziative come il Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense coinvolgono aziende tecnologiche nella protezione di reti critiche, condividendo intelligence in tempo reale. Microsoft, ad esempio, ha prevenuto attacchi a centrali idriche in Europa nel 2024 grazie a sistemi di threat detection sviluppati con governi.

La cyberwarfare non è più un campo riservato a eserciti e server militari. Ogni dispositivo connesso, ogni sistema cittadino, ogni banca dati ospedaliera è potenzialmente un fronte. Questa fusione tra sfera civile e militare crea vulnerabilità sistemiche che richiedono risposte altrettanto integrate: dalla formazione di cyber-difensori nelle comunità locali all’adozione di standard globali per la resilienza digitale.

Senza un’azione coordinata, il concetto stesso di “retrovia” potrebbe scomparire, esponendo ogni cittadino a rischi finora impensabili. La sfida per i prossimi anni sarà proteggere non solo le nazioni, ma l’infrastruttura stessa della civiltà interconnessa.

Fonti:

  • Centre for Strategic and International Studies (CSIS), “Satellite Vulnerability in Modern Conflicts” (2024)
  • International Committee of the Red Cross (ICRC), “Digital Threats to Civilians” (2023)
  • Carnegie Endowment for International Peace, “Civilian Cyber Militias” (2023)
  • Centre for International Governance Innovation (CIGI), “Critical Infrastructure Protection” (2024)
  • NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence, “Tallinn Manual 3.0” (2022)
Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...