Punti chiave
Israele ha accettato le condizioni per una tregua di 60 giorni nella Striscia di Gaza. L’annuncio, arrivato martedì sera dal presidente Donald Trump, segna un nuovo punto di svolta nei tentativi diplomatici per fermare il conflitto che da tempo insanguina il Medio Oriente. “Israele ha dato il via libera alle condizioni necessarie per finalizzare la tregua. Lavoreremo con tutte le parti per porre fine alla guerra”, ha dichiarato Trump sui social, aggiungendo un monito diretto a Hamas: “Spero, per il bene del Medio Oriente, che Hamas accetti questo accordo, perché non ci saranno offerte migliori – la situazione potrà solo peggiorare”.
L’accordo, che secondo Trump rappresenta la sua “migliore e ultima offerta”, sarà trasmesso a Hamas tramite i mediatori di Qatar ed Egitto, che da mesi lavorano per facilitare una soluzione diplomatica. La tregua temporanea, se accettata, dovrebbe aprire la strada a negoziati più ampi per una cessazione definitiva delle ostilità e per il rilascio degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas.
Pressioni crescenti su Netanyahu e Hamas
L’annuncio arriva alla vigilia di un incontro ad alta tensione tra Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, previsto per lunedì alla Casa Bianca. Il presidente americano, che nelle ultime settimane ha intensificato la pressione su Israele e Hamas, ha dichiarato di voler essere “molto fermo” con Netanyahu sulla necessità di porre fine al conflitto. Anche Netanyahu, secondo fonti israeliane, avrebbe recentemente dato priorità al ritorno degli ostaggi rispetto agli altri obiettivi di guerra, segnale di una possibile apertura verso la tregua.
Nonostante l’ottimismo di Trump, restano forti dubbi sull’effettiva disponibilità di Hamas ad accettare l’accordo. In passato, il gruppo palestinese ha respinto proposte che prevedevano solo una sospensione temporanea dei combattimenti senza garanzie per il ritiro totale delle truppe israeliane e la fine definitiva della guerra. Israele, dal canto suo, continua a esigere la resa, il disarmo e l’esilio dei leader di Hamas, condizioni che il movimento considera inaccettabili.
Il contesto: una guerra senza fine
La guerra tra Israele e Hamas è iniziata dopo un attacco che ha causato numerose vittime israeliane. Da allora, la risposta militare di Israele ha devastato Gaza, con decine di migliaia di palestinesi uccisi secondo le autorità locali. Dopo una breve tregua a inizio anno, i combattimenti sono ripresi e ogni tentativo di mediazione si è infranto sulle richieste inconciliabili delle parti.
Le famiglie degli ostaggi e la pressione dell’opinione pubblica
Nel frattempo, le famiglie degli ostaggi israeliani continuano a manifestare e a chiedere al governo di accettare qualsiasi accordo che possa riportare a casa i loro cari, anche a costo di porre fine alla guerra. Alcuni parenti hanno annunciato l’intenzione di recarsi a Washington durante la visita di Netanyahu per fare pressione direttamente sui leader coinvolti.
La proposta di tregua arriva in un momento di profonda incertezza per Netanyahu, stretto tra le richieste degli alleati di governo più oltranzisti, che minacciano di far cadere l’esecutivo in caso di concessioni a Hamas, e la crescente stanchezza dell’opinione pubblica israeliana. Anche sul fronte internazionale, la pressione per una soluzione diplomatica è ai massimi livelli, con Stati Uniti, Qatar ed Egitto impegnati a evitare una nuova escalation che potrebbe coinvolgere anche Iran, Hezbollah e altri attori regionali.
L’annuncio di Trump rappresenta una rara finestra di opportunità diplomatica, ma il successo della tregua dipenderà dalla capacità delle parti di superare le reciproche diffidenze e di mettere da parte le condizioni massimaliste. La prossima settimana, con la visita di Netanyahu a Washington e la risposta attesa da Hamas, potrebbe essere decisiva per il futuro della regione.