28 Luglio 2025
HomeAttualitàUcraina in piazza: Zelenskyy costretto a ritirare la legge sugli enti anti-corruzione

Ucraina in piazza: Zelenskyy costretto a ritirare la legge sugli enti anti-corruzione

Il recente passo indietro del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy sulla controversa legge che limitava l’autonomia degli organismi anti-corruzione ha scosso profondamente il Paese, segnando uno degli episodi politici più controversi dall’inizio della guerra. La proposta legislativa in questione aveva infiammato l’opinione pubblica, scatenando le manifestazioni di protesta più imponenti contro il governo dall’inizio delle ostilità con la Russia. Migliaia di cittadini sono scesi in piazza per difendere i principi di trasparenza e integrità, richiamando l’attenzione sia delle autorità interne che delle istituzioni internazionali sull’importanza di mantenere salda la lotta contro la corruzione in Ucraina.

Al centro della questione c’erano la NABU (National Anti-Corruption Bureau) e la SAP (Specialized Anti-Corruption Prosecutor’s Office), istituzioni create tra il 2014 e il 2015 sotto la spinta della Commissione europea e del Fondo Monetario Internazionale. Questi organismi hanno rappresentato una condizione imprescindibile per facilitare la cooperazione internazionale e la liberalizzazione dei visti tra Kiev e l’Unione Europea, diventando simboli della volontà dell’Ucraina di riformarsi e allinearsi agli standard politici europei. La nuova legge, però, minacciava la loro indipendenza, rimettendo in discussione anni di impegno per la trasparenza e gettando un’ombra sulla credibilità delle riforme avviate dopo la Rivoluzione della Dignità.

La risposta della popolazione non si è fatta attendere: le strade si sono riempite di cittadini comuni, attivisti e membri dell’opposizione, determinati a difendere i pochi baluardi rimasti della legalità istituzionale. Le immagini delle proteste hanno fatto il giro del mondo, mostrando un popolo che, nonostante il peso della guerra, non si arrende davanti a proposte che sembrano riportare il Paese verso vecchie logiche clientelari. Il dissenso popolare è stato talmente dirompente da costringere il presidente Zelenskyy, inizialmente deciso sulla linea dura, a rivedere pubblicamente la propria posizione.

Pur non menzionando direttamente le manifestazioni durante il suo discorso, Zelenskyy ha dichiarato di aver sottoposto un nuovo disegno di legge per ripristinare l’autonomia degli organi anti-corruzione. Il presidente si è limitato a sottolineare come sia fondamentale rispettare le opinioni di tutti gli ucraini e ha ringraziato coloro che continuano a sostenere il Paese, scegliendo un tono istituzionale e conciliante, ma evitando di riconoscere esplicitamente la portata della protesta.

L’episodio ha innescato un acceso dibattito all’interno della Rada, il parlamento ucraino. Il deputato Oleksiy Honcharenko, molto attivo sui social, ha sollevato critiche pungenti sulla gestione della vicenda da parte dell’esecutivo. “Se togliamo l’indipendenza, poi dobbiamo garantirla di nuovo: perché era stato necessario questo passaggio?”, si è chiesto pubblicamente, incalzando il governo sulla reale motivazione dietro un dietrofront tanto repentino e poco trasparente.

La Commissione europea, da parte sua, ha espresso apprezzamento per la scelta del governo ucraino di correggere la rotta rispetto alla legge. Un portavoce ufficiale ha dichiarato che Bruxelles continuerà a collaborare strettamente con Kiev per assicurarsi che tutte le preoccupazioni relative all’autonomia degli organi anti-corruzione siano realmente recepite e attuate. L’episodio si inserisce in un quadro molto delicato: il percorso dell’Ucraina verso una maggiore integrazione europea passa non soltanto attraverso la resistenza militare all’aggressione russa, ma anche, forse soprattutto, dalla capacità di rafforzare le istituzioni democratiche e la fiducia dei cittadini nello Stato.

Il cammino di riforme anti-corruzione in Ucraina non è mai stato lineare. L’indipendenza di organismi come NABU e SAP è spesso stata messa in discussione da pressioni politiche trasversali e resistenze interne, così come dalla tentazione di ricadere in vecchie abitudini di gestione del potere basate sul controllo centralizzato delle nomine. Tuttavia, l’intervento deciso della società civile e la rapida reazione delle istituzioni comunitarie hanno mandato un segnale forte e inequivocabile: le conquiste ottenute dopo il 2014 non sono negoziabili.

Le proteste, in questo senso, rappresentano non solo una manifestazione di dissenso contro una legge considerata pericolosa, ma anche un atto di fiducia nei confronti delle possibilità di cambiamento. In una società segnata dalla guerra e dalla crisi economica, il desiderio di legalità e trasparenza rappresenta una delle poche certezze a cui ancorarsi. La mobilitazione popolare ha dimostrato che gli ucraini sono pronti a difendere democraticamente i principi fondamentali, sfidando apertamente il rischio della deriva autoritaria.

Dal punto di vista internazionale, la vicenda ha rafforzato la percezione dell’Ucraina come Paese in cammino verso una piena maturità democratica, nonostante tutte le difficoltà. L’appoggio della Commissione europea e il pressing del Fondo Monetario Internazionale riflettono la volontà della comunità occidentale di continuare a supportare Kiev, ma anche la consapevolezza che ogni passo indietro potrebbe compromettere il difficile processo di riforme.

Anche sul fronte interno la crisi ha generato ripercussioni importanti. Molti analisti sostengono che la prontezza di Zelenskyy a rivedere il testo di legge sia stata dettata più dalla forza delle proteste che da una convinzione reale sulla necessità di mantenere pienamente indipendenti NABU e SAP. Tuttavia, resta il dato di fatto: la società civile ucraina si conferma motore vero delle trasformazioni sostanziali del Paese, capace di orientare anche le decisioni dei vertici istituzionali.

Il labile equilibrio tra esigenze di sicurezza nazionale, necessità di riforma e tutela dei principi democratici resta il nodo più difficile da sciogliere. Zelenskyy, ritrovandosi di fronte a una crisi politica forse sottovalutata all’inizio, ha dovuto cedere al confronto con una cittadinanza che non è più disposta ad accettare compromessi al ribasso sui principi di legalità. In un momento in cui l’Ucraina cerca di rafforzare i legami con l’Occidente, ogni scelta politica è inevitabilmente oggetto di analisi e di pressione, non soltanto da parte dei partner internazionali ma soprattutto dell’opinione pubblica interna.

Le conseguenze di questa vicenda andranno ben oltre la semplice correzione di una legge. Quello che è accaduto richiama il senso profondo delle riforme post-Maidan e la centralità di un’autentica partecipazione popolare nei processi decisionali. Perché se oggi l’Ucraina può contare su organismi anticorruzione solidi, questo è soprattutto merito della capacità dei cittadini di mobilitarsi, vigilare e farsi sentire, anche – e forse soprattutto – nelle fasi più difficili.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli