09 Luglio 2025
HomeAttualitàVon del Leyen sotto attacco Pfizergate. Giovedì voto di sfiducia

Von del Leyen sotto attacco Pfizergate. Giovedì voto di sfiducia

Il recente caso che coinvolge Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e il cosiddetto “Pfizergate” offre uno spunto importante per riflettere sul rapporto tra trasparenza, fiducia e leadership nelle istituzioni europee. Siamo di fronte a una vicenda che, al di là degli aspetti tecnici e procedurali, tocca i nervi scoperti della democrazia rappresentativa e della gestione delle crisi globali.

Durante la pandemia di Covid-19, l’Unione Europea si è trovata a dover prendere decisioni rapide e spesso inedite per garantire la salute dei suoi cittadini. In questo contesto, la trattativa diretta tra von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer per l’acquisto dei vaccini ha rappresentato, secondo molti, un atto di pragmatismo e responsabilità. Tuttavia, la mancata trasparenza sulle modalità di queste trattative, in particolare la mancata pubblicazione dei messaggi privati tra i due leader, ha sollevato dubbi e sospetti che non possono essere liquidati come semplici attacchi politici.

La mozione di sfiducia presentata al Parlamento europeo, pur non avendo realisticamente i numeri per essere approvata, è il sintomo di un malessere più profondo. Da un lato, c’è chi accusa la presidente di aver agito in modo opaco, mettendo in discussione la credibilità della Commissione; dall’altro, i sostenitori di von der Leyen sottolineano la necessità di agire con tempestività e la legittimità delle scelte fatte in un momento di emergenza senza precedenti.

In questa tensione si riflette il dilemma di molte democrazie contemporanee: come bilanciare l’efficacia dell’azione politica con il dovere di rendere conto ai cittadini? La sentenza della Corte di Giustizia dell’UE, che ha condannato la Commissione per non aver fornito spiegazioni credibili sulla gestione dei messaggi, mostra che la trasparenza non è un optional, ma un requisito fondamentale per la legittimità delle istituzioni.

Il “Pfizergate” non è solo una questione di contratti e vaccini, ma un banco di prova per la maturità democratica dell’Unione Europea. Le istituzioni devono imparare da questa vicenda: la fiducia dei cittadini si costruisce non solo con le decisioni giuste, ma anche con la capacità di spiegare, giustificare e rendere conto di ogni scelta, soprattutto quando queste avvengono in condizioni straordinarie.

Il caso von der Leyen ci ricorda che la trasparenza è la migliore alleata della democrazia. Solo attraverso un dialogo aperto e responsabile tra istituzioni e cittadini si può rafforzare l’Unione Europea e renderla davvero all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli