15 Novembre 2025
HomeAttualitàCryptolocker: pagare il riscatto peggiora la situazione, Trend Micro

Cryptolocker: pagare il riscatto peggiora la situazione, Trend Micro

Milano, 6 novembre 2013 – Massima attenzione a Cryptolocker, l’ultima creazione di “casa Malware”. Trend Micro Inc.  leader globale nella sicurezza per il cloud, avverte infatti che il numero di utenti colpiti da quest’ultima generazione di Ransomware potrebbe aumentare esponenzialmente, causando gravi danni.

Cryptolocker si propaga attraverso allegati di posta elettronica, che una volta aperti innescano un trojan che crittografa i documenti dell’utente memorizzati sull’hard disk, rendendoli inaccessibili. In perfetto stile Ransomware (dall’inglese Ranson = riscatto) all’utente viene chiesto di pagare una somma in denaro per riavere i propri documenti, mettendolo sotto pressione attraverso una schermata che propone un impietoso conto alla rovescia, di solito non oltre le 72-96 ore. Se l’utente non effettua il versamento del riscatto, la chiave di cifratura viene definitivamente cancellata dai server dei criminali informatici.

Trend Micro consiglia però a tutti gli utenti colpiti da questo Ransomware di non cedere al ricatto e di non pagare alcuna somma per decriptare i file, perché questo significherebbe regalare ai cybercriminali i propri dati sensibili – come ad esempio account e password bancarie – il ché li esporrebbe inevitabilmente a ulteriori rischi in futuro.

L’evoluzione del malware Ransomware testimonia ancora una volta come il crimine informatico sia in continua evoluzione e sfrutti le nuove tecnologie per rendere ancora più consistenti i propri attacchi. La cifratura utilizzata dai criminali che si nascondono dietro Cryptolocker è sostanzialmente impenetrabile (RSA a 2048 bit), per cui una volta che l’attacco ha avuto luogo è troppo tardi per porvi rimedio, a meno che la vittima possieda una copia di scorta isolata (backup offline) dei propri dati. Un sistema di backup in rete rischia infatti di essere inutile, perché Cryptolocker è capace in certi casi di raggiungere anche quella copia e cifrarla.

I servizi di Web Reputation, integrati nelle soluzioni Trend Micro effettuano automaticamente la scansione e la categorizzazione dei siti Internet visitati e sono in grado di rilevare se il malware sta cercando di attivarsi, nel momento in cui si collega all’URL per ricevere la chiave di crittografia, impedendogli così di compromettere il sistema. Fondamentale per gli utenti resta comunque sempre prestare la massima attenzione agli allegati che si ricevono tramite la posta elettronica, che spesso si spacciano per resoconti contabili, fatture o richieste di pagamento urgente.

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...