05 Agosto 2025
HomeAttualitàNetanyahu: iniziamo la piena occupazione di Gaza

Netanyahu: iniziamo la piena occupazione di Gaza

Nelle ultime ore la crisi nella Striscia di Gaza ha raggiunto livelli di drammaticità ancora maggiori, a seguito di una serie di decisioni strategiche e umanitarie che hanno catalizzato l’attenzione dell’intera comunità internazionale. Il Primo Ministro israeliano ha annunciato proprio oggi la convocazione del gabinetto di sicurezza con l’obiettivo di deliberare sulle direttive da impartire all’esercito israeliano. Il governo intende perseguire senza esitazione quella che viene ormai chiamata una “piena occupazione” della Striscia, nonostante il dissenso manifestato da alcuni segmenti dell’apparato militare e delle famiglie degli ostaggi.

Secondo dichiarazioni ufficiali, la priorità di Israele rimane il conseguimento degli obiettivi dichiarati: la sconfitta totale di Hamas, la liberazione di tutti gli ostaggi ancora detenuti e la garanzia che Gaza non possa più rappresentare una minaccia alla sicurezza dello Stato ebraico. La tensione interna è però palpabile, poiché molti osservatori fanno notare che tra le fila dell’esercito vi sono alti ufficiali contrari a un’occupazione integrale, temendo che quest’ultima possa esporre ancora di più alla morte i civili e gli ostaggi israeliani tuttora sotto il controllo delle milizie palestinesi.

Uno dei fattori che ha contribuito ad accrescere l’urgenza della situazione è stato la diffusione nelle ultime ore di video che mostrano in condizioni estreme almeno due ostaggi israeliani, visibilmente prostrati dalla malnutrizione e dal disagio psico-fisico. Queste immagini hanno scioccato la popolazione israeliana, spingendo migliaia di persone a manifestare per chiedere una soluzione diplomatica immediata al fine di salvare le persone ancora prigioniere a Gaza. Le famiglie degli ostaggi hanno espresso la propria crescente disperazione, con messaggi pubblici che denunciano il pericolo di un’escalation militare: si teme che ogni attacco diretto nei pressi dei luoghi in cui si pensa siano nascosti gli ostaggi possa portarli rapidamente alla morte.

Sul piano umanitario, il bilancio di vittime e sofferenze civili continua a peggiorare. Solo nella giornata di oggi sono stati documentati almeno 40 morti causati da attacchi aerei e di artiglieria israeliani, tra cui almeno dieci persone uccise mentre cercavano di raggiungere i punti di distribuzione degli aiuti. Negli ospedali di Gaza, le scene sono sempre più drammatiche: numerosi cadaveri vengono avvolti non più in sudari tradizionali, ma in semplici coperte, a causa della penuria di forniture funebri e del sovraffollamento delle strutture sanitarie. Tra le cause di morte si sono aggiunte anche la fame e la malnutrizione: i dati aggiornati riportano almeno 180 vittime per cause legate all’inedia, fra cui 93 bambini, solo dall’inizio del conflitto.

Le condizioni della popolazione palestinese sono pesantemente aggravate dal fatto che molte persone vengono uccise o ferite mentre cercano disperatamente beni di prima necessità, in una situazione nella quale ottenere una borsa di farina può significare rischiare la propria vita. Il deficit di aiuti è aggravato dall’impossibilità di accedere facilmente alle zone interne della Striscia, mentre le autorità israeliane sostengono di aver introdotto misure – come pause umanitarie temporanee e aviolanci di beni – che tuttavia vengono considerate insufficienti dalle organizzazioni internazionali e dalle Nazioni Unite.

A livello diplomatico, la sensazione è quella di un dialogo ormai congelato. I recenti colloqui indiretti per la tregua, che prevedevano il rilascio graduale degli ostaggi israeliani e lo scambio con prigionieri palestinesi, si sono arenati di fronte a condizioni ritenute inaccettabili dalle due parti. Si registra un crescente allineamento tra le richieste israeliane e quelle avanzate anche da alcuni rappresentanti della diplomazia americana, i quali propongono che il rilascio sia “tutto o niente”, ovvero simultaneo per tutti i prigionieri. Nonostante ciò, permangono forti discrepanze sulle modalità di procedere, e le trattative restano ferme.

Nel frattempo, Hamas ha manifestato la disponibilità a consentire l’accesso della Croce Rossa agli ostaggi e a distribuire razioni alimentari, ma solo in cambio dell’apertura di veri corridoi umanitari stabili e della cessazione dei raid aerei. La risposta internazionale continua a crescere sul piano della pressione umanitaria: nuovi fondi sono stati annunciati da alcuni paesi stranieri per sostenere la popolazione civile, ma la comunità internazionale compresa l’Organizzazione delle Nazioni Unite avvisa che la catastrofe in corso è prossima a diventare irreversibile.

All’interno di Israele, il dibattito politico è sempre più acceso. L’annuncio del Primo Ministro di essere pronto a ordinare l’occupazione totale di Gaza ha spaccato il governo e la società civile. Diversi ministri sostengono la necessità di espandere l’operazione militare, mentre altri, compresi capi dei servizi segreti e dell’esercito, sottolineano i rischi incalcolabili di un simile passo. Il capo di Stato Maggiore dell’IDF ha espresso perplessità sulla possibilità reale di “ripulire” l’intera Striscia dalle infrastrutture di Hamas senza pagare un prezzo altissimo non solo in termini umani, ma anche politici e strategici.

Le dichiarazioni di cittadini palestinesi raccolte nelle ultime ore raccontano una quotidianità fatta di paura, fame e desiderio di un ritorno alla normalità. Molti chiedono la pace e la fine delle ostilità, testimoniando una sofferenza che coinvolge tutti: uomini, donne, ragazzi e bambini, messi in pericolo da una crisi senza precedenti.

In questa giornata dunque tutti gli occhi restano puntati sulle prossime mosse del governo israeliano, sulle reazioni delle fazioni palestinesi e, soprattutto, sulla capacità della comunità internazionale di alleviare una crisi umanitaria che non conosce tregua. Ciò che resta evidente, al di là delle strategie e delle posizioni politiche, è l’urgenza estrema di salvare vite umane e di ripristinare condizioni minime di convivenza e rispetto per la dignità di ogni persona. La posta in gioco nelle prossime ore a Gaza non è soltanto la sorte di un territorio o di una guerra, ma il futuro stesso di migliaia di uomini, donne e bambini intrappolati in una spirale di violenza e privazioni senza fine.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli