Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha chiesto di esaminare una petizione online per rinominare la Federazione Russa semplicemente in ‘Muscovia’, dopo che la proposta ha raccolto più di 25 mila…
Categoria: Storia
Trattato di Dublino. Cos’è il Regolamento di Dublino III
Il trattato di Dublino, formalmente noto come “Regolamento di Dublino III”, è un accordo dell’Unione Europea che stabilisce le regole per determinare quale stato membro dell’UE è responsabile della valutazione…
Il post capitalismo
Il post-capitalismo è una teoria economica e sociale che ha suscitato molta attenzione e dibattito negli ultimi anni, soprattutto in relazione alla crescente consapevolezza dei limiti e delle criticità del…
Il tecnoliberalismo. Cos’è
Il tecnoliberalismo è una filosofia politica che si basa su idee di libertà, individualità, responsabilità, decentramento e autocoscienza. Sostiene anche che la tecnologia dovrebbe essere accessibile a tutti con pochi…
Armenia, storia breve del Paese
L’Armenia ha una storia lunga e complessa che si estende per oltre 3000 anni. Qui di seguito sono riportati i punti più importanti della storia dell’Armenia: Ordinamento dello Stato L’Armenia…
Quando sono nati i Carabinieri
I Carabinieri, formalmente Arma dei Carabinieri svolgono principalmente compiti di polizia interna. È una delle principali forze dell’ordine italiane, insieme alla Polizia di Stato e alla Guardia di Finanza. I Carabinieri…
Africa orientale tedesca
L’Africa orientale tedesca era una colonia tedesca nella regione dei Grandi Laghi africani, che comprendeva l’attuale Burundi, Ruanda e la parte continentale della Tanzania. L’area della colonia era di 994.996 chilometri…
Cina. Economia dal 1950 ai primi anni ’80
Nonostante le dimensioni della Cina, la ricchezza delle sue risorse e il fatto che circa un quinto della popolazione mondiale vive entro i suoi confini, il suo ruolo nell’economia mondiale…
Spagna. La sua economia e sviluppo
L’economia spagnola iniziò a industrializzarsi alla fine del XVIII secolo e l’industrializzazione e la crescita economica continuarono per tutto il XIX secolo. Tuttavia, era limitato a poche aree relativamente piccole…
Il Giorno del Ricordo. Le foibe e l’esodo. Un orrore da ricordare
In Italia, a partire dal 2004, si celebra il 10 febbraio la giornata solenne conosciuta come “Giorno del Ricordo”. Per commemorare le vittime italiane delle persecuzioni etniche perpetrate a opera…