19 Settembre 2025
HomeAppleAccelerare Yosemite Mac OS X. I trucchi migliori

Accelerare Yosemite Mac OS X. I trucchi migliori

L’ultima versione di OS X (10.10), chiamata Yosemite è ormai uscita da un pezzo sul mercato e molti si chiedono come accelerare Yosemite Mac OS X. Da Cupertino hanno fatto sapere che molti errori precedenti sono stati corretti e, senza dubbio, la nuova versione apporta dei miglioramenti. Ma ci sono altri piccoli accorgimenti che si possono fare per migliorare ancora di più le prestazioni e accelerare Yosemite (particolarmente sui MacBook).

Come accelerare Yosemite. Le impostazioni da modificare

Tutti gli aggiornamenti dal 2011 (Lion) includono il “Recovery Mode”, che provvede a funzioni di diagnostica e di recupero. Per accedere premete CMD e R non appena sentite il classico suono dei Mac quando si accendono. Arriverete allo schermo delle Utilities. Da qui potrete gestire le Disk Utility (vedere i prossimi aiuti) per aumentare la velocità di Yosemite.

Controllare i Driver

La prima cosa da fare è controllare i driver del disco per capire se ci siano errori. Fare l’aggiornamento, infatti, è complicato, e nel caso ci fossero dei problemi sul disco, il processo potrebbe richiedere maggior tempo e procurare ulteriori danni. Utilizzate lo strumento Disk Utility: avviatelo e selezionate il boot drive, quindi cliccate su Verifica disco. Nel caso ci fossero dei problemi, utilizzate la funzione Repair Disk per risolvere.

Accelerare Yosemite: Recovery Disk
Accelerare Yosemite: Recovery Disk

Riparare i permessi

In seguito bisogna riparare, se necessario, i permessi. Selezionate il boot partition e cliccate su Verifica permessi e, se utilizzate molto il Mac, attendete qualche minuto: ci vorrà un po’ di tempo. Nel caso fossero riscontrati problemi, cliccate sul bottone Repair Disk Permissions e aspettatevi un’altra lunga attesa.

Togliere la trasparenza

Un problema comune nelle prestazioni, dopo l’installazione di Yosemite, si riscontra nei settaggi della grafica. Quello che potete fare è togliere la funzionalità di Transparency, che rende i menù traslucidi. Andando in Preferenze di Sistema dal menu Mela cliccate su Accesibilità.

Accelerare Yosemite: come togliere la funzione Transparency
Accelerare Yosemite: come togliere la funzione Transparency

Meno FileVault

Se utilizzate FileVault, l’opzione di OSX per crittare i drive, provate a disattivarla e riattivarla mentre non utilizzate il computer. Potete compiere questa azione andando nella sezione FireVault cliccando su Preferenze di Sistema > Sicurezza e privacy.

Riposo a Spotlight

Un’altra potenziale causa di scarso rendimento è Spotlight, che indicizza più o meno tutto quello che c’è sul vostro computer. Spotlight è utilissima, anche nel caso in cui dimenticaste dove avete lasciato certi file, ma per farlo porta via un sacco di attività al computer. Potete disattivare temporaneamente questa funzione, selezionando il periodo o disattivandola a lungo termine andando in Preferenze di Sistema > Opzioni Spotlight.

Per accelerare Yosemite si può intervenire anche sulla funzione  Spotlight
Per accelerare Yosemite si può intervenire anche sulla funzione Spotlight

Altri trucchi

Se Yosemite è ancora lento, potete provare queste altre operazioni:

  • Controllate sempre le App che lavorano in background. Aggiornate tutte le app manualmente e poi controllate sempre il lavoro in background che svolgono.
  • OS X ama la RAM, soprattutto se usate programmi come Photoshop o Indesign.
  • Lasciate sempre spazio libero sul disco. La mancanza di spazio può avere brutti effetti sulla rendita della performance. Scaricate spesso i vostri file su hardrive esterni per tenere libero il computer.

Se proprio non riuscite ad ottenere risultati, bisogna considerare di resettare il PRAM (Parameter Random-Access Memory). Questa è un’azione estrema, quando tutte le altre proposte non hanno portato a niente. Per farlo:

  • Scegli il menu Apple> Chiudi sessione.
  • Individuare i seguenti tasti sulla tastiera: Option, Command (⌘), P, e R. Dovranno essere premuti contemporaneamente fra poco.
  • Accendere il Mac.
  • Premere immediatamente e tenere premuti i tasti Opzione-Comando-PR. È necessario premere la combinazione di tasti prima che appaia la schermata grigia.
  • Continuare a tenere premuti i tasti fino a quando il Mac si riavvia, e si sente il suono di avvio per la seconda volta.
  • Rilasciare i tasti.

Dopo il ripristino PRAM del computer, potrebbe essere necessario aggiornare il volume degli altoparlanti, risoluzione dello schermo, e le preferenze del disco di avvio. Se anche questo dovesse fallire, bisogna considerare invece una nuova installazione. Infine, la più risolutiva delle soluzioni: tornare a Mavericks.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...