14 Novembre 2025
HomeAttualitàAlibaba: Google ha minacciato Acer di non supportare Aliyun

Alibaba: Google ha minacciato Acer di non supportare Aliyun

Google avrebbe usato la sua influenza commerciale sul produttore hardware Acer per contrastare la concorrenza del sistema operativo mobile Aliyun della Alibaba, gigante dell’e-commerce in Cina.

Secondo Alibaba, la compagnia del motore di ricerca, avrebbe intimato ad Acer di sospendere il supporto al nuovo sistema operativo per tablet e smartphone Aliyun, minacciando, in caso di rifiuto, di annullare i rapporti di collaborazione relativi ai prodotti Android, di proprietà Google.

Sarebbe questo il motivo dell’improvvisa cancellazione della conferenza stampa nel corso della quale Acer e Alibaba avrebbero dovuto presentare il nuovo smartphone basato su Aliyun. Mentre la Acer media per rimanere in buoni rapporti con Google e collaborare con Alibaba senza contrasti, quest’ultima ha spiegato a Cnet di comprendere e rispettare la scelta del partner di non entrare in diretto contrasto con il motore di ricerca, rinviando la presentazione dello smartphone.

Android, il sistema mobile acquisito nel 2005 e migliorato da Google nel corso degli anni successivi, domina il mercato contrastata efficacemente solo da iOS, la piattaforma di Apple installata su iPhone e iPad. Alibaba, uno dei più grandi siti di commercio online in Cina, si è recentemente ispirata a Google nella creazione di un proprio sistema operativo mobile, che tramite l’accordo con Acer potrebbe entrare in seria competizione nell’enorme mercato asiatico, il che avrebbe portato Google alla minaccia commerciale nei confronti di Acer con l’obiettivo di stroncare un temibile concorrente.

Roberto Trizio

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...