13 Novembre 2025
HomeAttualitàAmazon Prime Day. Forse quest'anno non conviene

Amazon Prime Day. Forse quest’anno non conviene

Gli acquirenti dell’Amazon Prime Day potrebbero essere meno entusiasti quest’anno della grande vendita.

Il tipo di crescita esplosiva anno dopo anno che abbiamo visto con il Prime Day, potremmo non vederlo più”, ha affermato Nathan Burrow, di Wirecutter, un servizio online di comparazione prezzi e recensioni.

Tanto per cominciare, l’impennata dell’inflazione ha portato a prezzi più elevati su tutta la linea, inducendo i consumatori a ridurre le spese e a diventare più diffidenti nei confronti del tipo di acquisto d’impulso.

Inoltre, con l’aumento della concorrenza, il Prime Day potrebbe perdere la leadership su uno degli eventi di shopping più attesi dell’anno.

I prezzi del Prime Day potrebbero non essere la migliore offerta in assoluto di Amazon
perché se qualcosa viene scontato durante il Prime Day non significa che sia il miglior affare che puoi ottenere online.

Naturalmente, Amazon offrirà i migliori prezzi sui propri dispositivi come Kindle o abbigliamento. Ad esempio, il gigante dell’e-commerce sta già pubblicizzando grandi sconti su tutti i prodotti, ma l’esperienza ci insegna che molte volte questi sconti non sono reali, anzi a volte completamente falsi, bisogna aver tenuto d’occhio il prodotto prima dell’avvento del Prime Day.

È probabile ad esempio che i prezzi di materassi e mobili da esterno siano più bassi verso la fine stagione, i giocattoli vengono ribassati di più durante il Black Friday e il Cyber ​​Monday e le TV generalmente raggiungono il prezzo subito dopo il Natale.

Le offerte sono gestite anche singolarmente dai venditori privati di Amazon e su quei prodotti il colosso americano non ha il controllo, e non lo esercita nemmeno. Molti prodotti a marchio Amazon sicuramente possono avere avuto un ribasso del prezzo, ma non avrebbe senso per la creatura di Bezos buttare via guadagni su pezzi che verranno comunque venduti in altri periodi dell’anno.

Quindi attenzione, controllate i prezzi e non comparate ad occhi chiusi.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...