08 Novembre 2025
HomeAttualitàArne Schoenbohm. Rimosso capo della sicurezza informatica della Germania 

Arne Schoenbohm. Rimosso capo della sicurezza informatica della Germania 

Il ministro dell’Interno tedesco Nancy Faeser ha deciso di licenziare il capo della sicurezza informatica del Paese a causa di possibili contatti con persone coinvolte nei servizi di sicurezza russi, secondo quanto riferito dai media tedeschi, citando fonti governative.

Arne Schoenbohm, presidente dell’agenzia federale per la sicurezza delle informazioni BSI, avrebbe potuto avere contatti con i servizi russi attraverso il Consiglio per la sicurezza informatica della Germania.

Schoenbohm è stato uno dei fondatori dell’associazione, che conta come membro una società tedesca che è una sussidiaria di un’azienda russa di sicurezza informatica fondata da un ex dipendente del KGB.

Né il ministero dell’Interno né il Bsi hanno immediatamente risposto alle richieste di commento.

“Queste accuse devono essere indagate in modo decisivo”, ha affermato Konstantin von Notz, capo del comitato di sorveglianza parlamentare per le agenzie di intelligence tedesche.

Ma la vicinanza di Schoenbohm al Consiglio dei lobbisti era nota da tempo. E nonostante avesse vietato ai suoi dipendenti dell’Agenzia federale per la sicurezza informatica di avere contatti con l’associazione (nella quale figura anche Protelion, azienda legata alla russa Infotecs, che collabora ufficialmente con l’Fsb ed è presieduta dall’ex agente del Kgb Andrej Chepchek), Schoenbohm si è fatto fotografare di recente alla festa per i dieci anni dell’oscuro club di lobbisti legati al Cremlino.

Dettaglio imbarazzante: la sua partecipazione alla festa era stata autorizzata dal ministero dell’Interno. Adesso, dopo l’allarme lanciato dal comico Jan Boehmermann, la ministra Faeser non vede l’ora di sbarazzarsi di lui. Resta la gravissima responsabilità di aver affidato per anni la cybersicurezza tedesca a un uomo legato ai servizi segreti del Cremlino.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...