18 Settembre 2025
HomeAttualitàAromajoin: la TV che emette gli odori

Aromajoin: la TV che emette gli odori

Vi siete mai chiesti perché il progetto “Smell-O-Vision“, il televisore capace di accompagnare le immagini alla diffusione dei relativi odori, non sia realmente mai veramente decollato? Non tanto per le difficoltà tecniche – che, considerato lo stato delle tecnologie presenti sul mercato, rappresenterebbe un progetto più che fattibile – quanto per un insormontabile ostacolo di fondo: la gente.

aroma2Le persone vogliono divertirsi vedendo e ascoltando, talvolta provando delle sensazioni tattili (come nel caso dei controller con vibrazione per videogiochi), ma di certo senza odorare l’acqua di colonia di un noto attore cinematografico.

Nonostante questo, una startup sudcoreana sta attualmente cercando di ottenere finanziamenti per un sistema chiamato Aromajoin, un diffusore avanzato di fragranze ispirato alla madre del suo inventore, l’imprenditore Dong-Wook Kim. In questo caso, il diffusore sarebbe nato da un ricordo legato all’infanzia del manager sudcoreano, dove al profumo della madre associava la comparsa di una serie di colori sul televisore del salotto.

Aromajoin è rimasto in fase di studio per diversi anni, fino alla comparsa della prima macchina capace di rilasciare odori a partire da cartucce di profumo solido: il diffusore collegato al meccanismo si occupa quindi di intaccare le cartucce e sprigionare piccole quantità di aromi, in concomitanza di determinate immagini sullo schermo o di precisi suoni prodotti dalle casse acustiche.

aroma4Ogni cartuccia di aroma è in grado di sprigionare sbuffi di profumo circa 45.000 volte prima di esaurirsi. Gli odori sprigionati hanno inoltre la caratteristica di svanire rapidamente, in modo tale da non impregnare gli ambienti nei quali vengono rilasciati e “contaminare” le successive diffusioni di fragranze.

Il meccanismo di erogazione, inoltre, è in grado di rilasciare fino a sei profumi contemporaneamente che si possono quindi miscelare fra loro per creare combinazioni personalizzate.

Il software Aroma Player utilizzato per controllare il rilascio del profumo è per certi versi simile a un software di editing audio: il primo passaggio consiste nell’individuare il momento del video in cui si desidera rilasciare il profumo, il successivo nel “trascinare” all’interno della timeline l’aroma più appropriato. Il software invia quindi i piccoli sbuffi di profumo in corrispondenza delle immagini, diffondendo gli odori nell’ambiente al momento giusto.

aroma3Attualmente, Aromajoin viene proposto sul mercato per circa 2.500 dollari ed è in grado di offrire circa 500 profumi. Inoltre, Kim è al momento l’unica persona al mondo a conoscere con esattezza il preciso funzionamento di tutte le componenti del macchinario. Hardware e circuiti stampati sono prodotti da aziende terze, ma l’assemblaggio finale avviene manualmente a cura dell’inventore all’interno del suo laboratorio. L’obiettivo finale di questa tecnologia è quello di rendere il profumo onnipresente tanto quanto il suono nell’ambito della pubblicità e dell’intrattenimento.

I mercati iniziali potrebbero cinema, negozi, pubblicità digitale ma anche l’home entertainment, coinvolgendo normali famiglie sedute sul divano di casa a guardare la tv.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...