28 Ottobre 2025
HomeAttualitàAustralia: Albanese scrive la storia

Australia: Albanese scrive la storia

Anthony Albanese entra nei libri di storia come il primo premier australiano in due decenni a conquistare un secondo mandato consecutivo, strappando 89 seggi sui 150 della Camera. Un trionfo inatteso per il leader laburista, che ribalta i pronostici dopo un anno segnato da rating di approvazione ai minimi storici (31%) e proteste per il carovita.

La tempesta perfetta per Dutton

Peter Dutton, volto storico dei Liberali, subisce un doppio smacco: il crollo della coalizione a 41 seggi e la perdita del collegio di Dickson, roccaforte conservatrice dal 2001. Analisti di Redbridge Group parlano di “tsunami progressista”, con swing del 7.5% contro i liberali a Adelaide e il crollo in Tasmania. Unico spiraglio: Dan Tehan resiste nel Victoria rurale con un +0.6%.

L’ombra di Trump e il referendum fantasma

Il “fattore Trump” emerge come chiave di volta: il 55.94% degli elettori ha punito l’opposizione per le similitudini con le politiche protezionistiche dell’ex presidente USA. Nonostante la vittoria, Albanese porta le cicatrici del fallito referendum del 2023 per il riconoscimento costituzionale degli aborigeni, definito “ferita ancora aperta” dalla BBC5.
Con l’adesione al patto AUKUS e al Quad, Canberra consolida il ruolo di avamposto USA nell’Indo-Pacifico. In campagna elettorale, Albanese ha cavalcato i successi sul fronte interno: +2.1% di consensi rispetto al 20223, taglio dei costi dei farmaci e 120mila case popolari costruite. “Affronteremo l’incertezza globale con valori australiani: equità, ambizione, opportunità per tutti”, ha dichiarato il premier nel discorso della vittoria8.

Tony Abbott, ex premier conservatore, ammette: “Gli australiani non vogliono rompere la tradizione di concedere un secondo mandato”. Per i commentatori di SBS News, il crollo urbano della destra (sconfitta in 17-18 seggi metropolitani) segna una “crisi identitaria”. Dutton, assumendosi ogni responsabilità, ha annunciato dimissioni imminenti: “È tempo di nuovi leader”. Intanto, il Labor punta a riforme climatiche più aggressive e a un nuovo piano per l’acquisto della prima casa.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...