16 Ottobre 2025
HomeAttualitàAVG 2016 recensione. Forte, semplice ma la privacy è discussa

AVG 2016 recensione. Forte, semplice ma la privacy è discussa

AVG 2016 è uno dei più celebri programmi di protezione gratuiti, con oltre 200 milioni di utenti attivi sui vari sistemi operativi compatibili (Windows, Mac e Android). Ogni anno la AVG Technologies, azienda sviluppatrice del software, pubblica un aggiornamento del software: scopriamo la recensione di AVG 2016 e delle tante tematiche di privacy che sono saltate fuori al momento del suo lancio.

AVG 2016 recensione. Completo, con un occhio a download e social network

Dal sito ufficiale di AVG è possibile scaricare il prodotto: si presenta in due versioni, una gratuita ed una PRO, a pagamento. I requisiti del sistema che richiede il prodotto sono basilari, qualsiasi computer recente regge alla perfezione il programma, molto leggero e versatile.

AVG 2016, la recensione del nuovo prodotto
AVG 2016, la recensione del nuovo prodotto

Il prodotto si presenta come nelle versioni precedenti, un classico antivirus: le sue funzionalità di base sono quelle di bloccare virus, spyware e malware, mail indesiderate e la protezione nella navigazione.

La sicurezza che garantisce AVG 2016 è completa: durante l’utilizzo del PC, oltre alle funzioni di base, è presente la protezione mail che segnala la presenza di potenziali allegati dannosi. Inoltre, vista la diffusione dei social network, AVG si dimostra al passo con i tempi proteggendo a 360° i collegamenti condivisi nei social network più famosi quali Facebook o Twitter.

Non è tutto: la versione 2016 è migliorata dal punto di vista di protezione cloud. Infatti – anche nella versione Free – è presente questa soluzione: il prodotto identifica e previene le minacce provenienti dal cloud attraverso gli aggiornamenti automatici del software antivirus. Quindi, ogni download sarà analizzato da AVG per garantire la massima sicurezza dell’utente.

Inoltre AVG 2016 è progettato per la velocità. Con questa versione non si rischierà di subire alcun rallentamento, grazie a tre diverse funzioni:

  • Turbo Scan: i tempi di scansione dei file sono stati ridotti notevolmente grazie ad una sequenza di scansione intelligente
  • Modalità gioco: per evitare rallentamenti durante le sessioni di gioco, il prodotto sospende scansioni e aggiornamenti automaticamente per garantire la velocità necessaria e rendere fluido il videogioco.
  • Smart Scanner: le scansioni verranno effettuate solo quando il PC è inutilizzato. Infatti, appena verrà toccato un tasto o il mouse, il prodotto passerà alla modalità bassa priorità e cesserà la scansione.

AVG 2016 Recensione. Le differenze tra versione gratuita e PRO

Il prodotto presenta differenti pacchetti in base alle proprie esigenze. Per un utilizzo del computer saltuario e domestico, la versione AntiVirus FREE è sufficiente: garantisce in maniera gratuita la protezione di base necessaria per utilizzare il computer senza preoccupazioni.

Per un utilizzo del computer posto più a rischio, magari da parte di bambini, anziani o utenti inesperti, la versione Antivirus completa garantisce protezione più ampia al prezzo di 30,99€ annui. È possibile provare il prodotto gratuitamente per 30 giorni prima di decidere se compiere o meno l’acquisto.  In aggiunta alla versione FREE, l’Antivirus offre l’Online Shield, assicurando una protezione avanzata per qualsiasi tipo di download, soprattutto nello scambio di file durante le conversazioni online, un archivio dei dati sensibili crittografato tramite password e un controllo delle pagine web prima dell’apertura, alla ricerca di codice, specialmente quello Javascript, che possa avere effetti dannosi. In aggiunta a queste due pacchetti, sono disponibili vari componenti aggiuntivi per proteggere e potenziare alcune componenti specifiche.

AVG 2016 recensione. Alla offerta base si aggiungo alcuni pacchetti di protezione per la navigazione o la gestione della privacy.
AVG 2016 recensione. Alla offerta base si aggiungo alcuni pacchetti di protezione per la navigazione o la gestione della privacy.

AVG Internet Security è un pacchetto a pagamento sviluppato per proteggere la navigazione nel web. Nel pacchetto, in aggiunta all’Antivirus è presente la funzione l’anti-spam, molto studiata, che riduce i rischi di diventare vittime di truffe online e mantiene la casella di posta libera da fastidiosi messaggi di spam. Inoltre ogni acquisto online è protetto grazie al Firewall potenziato. Il prezzo di questo pacchetto (AntiVirus + Internet Security) è di 45,99€ annui.

Un’altro pacchetto aggiuntivo disponibile è AVG PC TuneUp, studiato appositamente per velocizzare, pulire e aumentare la durata della batteria dei dispositivi. È disponibile la versione di prova gratuita per 30 giorni, successivamente il costo del pacchetto è di 30,99€ annuo.

Per i dispositivi mobili sono presenti AVG PrivacyFix, che garantisce la protezione della propria privacy nella navigazione del web e AVC Cleaner, app studiata appositamente per liberare spazio e aumentare l’autonomia della batteria. Entrambe le app sono disponibili gratuitamente per tutti i dispositivi.

AVG 2016 Recensione. Prodotto gratuito? dati venduti.

La versione di AVG 2016 è stata distribuita assieme ad un annuncio che ha creato un polverone sulla privacy degli utenti. Le versioni gratuite, infatti, vendono i dati degli utenti ad aziende di terze parti. Insomma: prodotto gratuito? Dati venduti, ovviamente entro certi limiti.

Nell’intervista ad Andrea Orsucci (direttore tecnico di Avangate Italia che distribuisce il prodotto) riguardo alla vendita di dati a terzi dello scorso ottobre l’argomento è stato totalmente chiarito: la AVG Technologies attualmente fa parte di una holding con sede in Olanda, è strutturata come una multinazionale e quindi deve monetizzare come tutte, cambiando il modo di gestire il prodotto e questo ha influito sulle regole di privacy.

AVG 2016 recensione. La schermata principale di AVG 2016, molto semplice e intuitiva
AVG 2016 recensione. La schermata principale di AVG 2016, molto semplice e intuitiva

Quindi, per continuare a servire un prodotto essenziale, AVG si è trovata “costretta” a dover guadagnare in qualche modo anche grazie agli utenti FREE, vendendo dunque i dati di navigazione a terzi. Quali dati vengono venduti? Ovviamente sono solamente statistiche, nessun dato sensibile è distribuito come per esempio nomi, password e specifici siti visitati.

Questo problema di privacy non è presente per gli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento a pagamento: per questo tipo di prodotto, non è prevista la distribuzione di alcun dato a terzi, vista la somma annua pagata per il servizio.

Andrea Orsucci, ha comunque precisato in una mail ad Alground che al momento attuale la raccolta dei dati non è ancora cominciata e che se e quando lo sarà verrà indicata nella privacy policy, gli utenti avranno una limpida schermata di opt-out durante la fase di installazione del prodotto.

AVG 2016 Recensione. Gli avversari sono Avast e Avira

Il mondo degli antivirus gratuiti è molto ampio, AVG ne fa parte ed è sicuramente tra i migliori prodotti disponibili. Forte concorrenza ad AVG la fanno Avast e Avira, strutturati tutti in maniera eguale: prodotto gratuito con possibilità di pacchetti aggiuntivi a pagamento.

Il punto forte del prodotto di AVG Technologies è senza dubbio la facilità di utilizzo, migliore rispetto ai competitor, e il mix tra leggerezza e velocità che offre. Come abbiamo visto nelle features principali, AVG è sviluppato per garantire, oltre alla protezione di base, la fluidità al PC necessaria per un’utilizzo piacevole senza fastidiosi blocchi causati da scansioni o quant’altro. Inoltre, per quanto riguarda il prezzo della versione a pagamento, AVG vanta la miglior offerta con un prezzo per l’Antivirus (senza pacchetti aggiuntivi, come Internet Security) di 30,99€ rispetto ai 34,99€ di entrambi i competitor principali.

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...