18 Settembre 2025
HomeGuide SicurezzaChe cos'è il malvertising

Che cos’è il malvertising

Malvertising è il nome che nel settore della sicurezza diamo ad annunci pubblicitari che infettano intenzionalmente gli utenti. Questi spazi possono essere inseriti in qualsiasi annuncio su qualsiasi sito – spesso quelli che si visitano tutti i giorni hanno dentro di loro del Malvertising. Si tratta di un problema crescente, come testimoniano vari report delle case di software antivirus.

Mentre la tecnologia utilizzata in background è molto avanzata, il modo in cui la persona viene infettata è semplice. A tutti gli effetti, l’annuncio sembra lo stesso di ogni altro, ma è stato messo da un attacker.

Senza che ve ne accorgiate il Malvertising, un piccolo pezzo di codice nascosto nel profondo dell’annuncio, sta infettando il vostro computer o device. Questo però non ha bisogno di una nuova finestra del browser o di qualche download particolare e per questo passa innosservato.

Il primo segno di infezione tramite Malvertising sarà rilevato quando il malware è già installato e inizia a minacciare i vostri file, o a rubare i dati bancari o qualsiasi numero che serva per attivare ogni tipo di truffa o di ricatto.

Come infettano il mio pc?    

E’ pratica comune di dare a terzi la gestione della pubblicità su siti web. Queste aziende rivendono  questo spazio, e forniscono il software che permette alle persone di caricare i propri annunci, sempre attraverso il sistema terzo di attivano di solito le aste per apparire prima degli altri.

Questo fornisce spesso un punto debole, e i criminali  informatici hanno molti modi di inserire i propri annunci dannosi in questa piattaforma di self-service. Una volta caricato, tutto quello che devono fare è impostare un prezzo per la pubblicità, per competere con gli inserzionisti legittimi, e andare online.

Perché è una minaccia per me?

I cittadini di oggi sono consapevoli delle pratiche che ritengono pericolose o sbagliate su Internet, sia che si tratti dall’aspetto strano di un link, o richieste per scaricare programmi strani o post sui social media che fanno suonare i campanelli d’allarme. Il vero pericolo è che con il malvertising il giudizio dell’utente non è coinvolta affatto. Le persone non devono fare clic su qualcosa, visitare un sito web strano o seguire link.

Piuttosto, si va in un sito web di fiducia (come un sito di news o simili) e le inserzioni stanno segretamente iniettando software creato da criminali sul computer. Questo significa che le infezioni possono essere attivate anche solo passando in rassegna i titoli dei giornali del mattino, visitando il tuo profilo online sui social o guardando un video.

Come faccio a fermarlo?

Ci sono alcune cose che si può fare per ridurre al minimo il rischio di essere catturati dal malvertising:

  • Quegli alert che ti dicono di aggiornare cose come i browser, Flash, Java, ecc? Non ignorarli.
  • Esegui una tecnologia anti-exploit (ce ne sono diversi, basta cercare su Google, ma presto ne faremo noi una lista sicura)
  • Ci sono programmi che bloccano la pubblicità che possono aiutare  non vedere banner in generale e quindi anche quelli dannosi.

Insomma sicuramente la prima mossa è essere sempre aggiornati, sia tecnicamente con sistemi e software sia seguire le ultime novità dei pericoli online, e quest’ultima cosa si fa solo da noi di Alground 😉

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...