15 Novembre 2025
HomeAttualitàCome installare una tastiera e un mouse wireless

Come installare una tastiera e un mouse wireless

Come installare una tastiera e un mouse wireless? In questa guida vedremo come eseguire rapidamente le operazioni necessarie per installare queste periferiche senza fili.

Tutto inizia con il cosiddetto “unboxing”, vale a dire l’apertura e l’estrazione di tutte le attrezzature, i componenti e i manuali contenuti nella scatola. Generalmente, la confezione conterrà i seguenti elementi:
• Tastiera wireless
• Mouse senza fili
• Ricevitore wireless
• Le batterie (a seconda delle case produttrici potrebbero essere presenti o meno)
• Software (di solito su un CD)
• Istruzioni del produttore

wireless3Il contenuto della confezione è sempre specificato sulla scatola esterna o sui manuali forniti con l’hardware. Nel caso in cui dovesse mancare qualcosa, sarà necessario contattare il rivenditore presso cui è stato acquistato l’apparecchio o direttamente il produttore per avviare le procedure di sostituzione o invio dei materiali mancanti.

Installare le batterie

Dal momento che la tastiera e il mouse che si stanno installando sono wireless, questi non potranno ricevere alimentazione dal computer come avviene per le tastiere e i mouse cablati, ragion per cui avranno bisogno di batterie. Per installarle, sarà sufficiente girare la tastiera e il mouse, rimuovere i coperchi del vano batteria e inserire le nuove batterie rispettando la polarità indicata.

Allestire la postazione di lavoro

A questo punto, sarà possibile sistemare la tastiera e il mouse in un punto confortevole sulla scrivania. Grande attenzione dovrà essere posta all’ergonomia della postazione di lavoro: posizionare in modo corretto mouse e tastiera, aiuterà a prevenire fastidi come tendiniti o sindrome da tunnel carpale, specie in caso di utilizzo intensivo di questi dispositivi.

Nota: in alcuni casi potranno esistere due ricevitori wireless – uno per la tastiera e l’altro per il mouse. Le istruzioni da seguire saranno comunque le medesime.

Sebbene i requisiti specifici siano diversi da marca a marca, ci sono due considerazioni da tenere sempre a mente quando si sceglie dove posizionare il ricevitore:
Distanza da interferenze: mantenere il ricevitore ad almeno 20 cm di distanza da sorgenti di interferenza, come ad esempio il monitor del computer, le casse acustiche e altri oggetti che potrebbero causare interferenze come ventilatori, luci fluorescenti, schedari in metallo, etc.
Distanza del ricevitore da Tastiera e Mouse: il ricevitore deve essere posizionato a una distanza compresa fra i 20 cm e gli 1,8 m dalla tastiera e il mouse.

Installazione dell’hardwarewireless2

Importante: non collegare immediatamente il ricevitore al computer. Ogni nuovo dispositivo hardware è dotato di manuali e procedure di istruzioni che devono essere seguite alla lettera per un’installazione corretta. In alcuni casi, il collegamento del ricevitore potrebbe richiedere alcune particolari procedure propedeutiche, come l’installazione di un driver specifico.

Per questo, è bene sempre fare riferimento alle istruzioni presenti nella confezione. I software in dotazione per tastiere e mouse wireless sono molto diversi a seconda del produttore. In generale, però, la procedura standard è abbastanza semplice e comune:

1. Inserire il disco (presente all’interno della confezione) nell’unità CD del computer. Il software di installazione si avvia automaticamente.
2. Leggere e seguire le istruzioni sullo schermo. Se non siete sicuri di come rispondere ad alcune domande durante il processo di installazione, fate riferimento alla guida o al manuale del produttore.
Nota: Se non si dispone di un mouse o una tastiera esistente oppure questi non funzionano, potreste trovarvi obbligati a reperire uno di questi dispositivi in formato cablato. Senza mouse e tastiera, molti software risultano difficili da installare.
3. Con il computer acceso, inserire il connettore USB del ricevitore in una porta USB libera sul retro (o sul fronte) del telaio del computer.
Nota: Se non si dispone di porte USB libere, potrebbe essere necessario acquistare un hub USB che fornirà al computer alle porte USB aggiuntive.
4. Dopo aver collegato il ricevitore, il computer inizierà a configurare l’hardware appena acquistato. Al termine della procedura, probabilmente verrà visualizzato un messaggio sullo schermo del tipo “Il nuovo hardware è pronto per l’uso“.

La prova sul campo: cosa fare in caso di problemi

A questo punto non resta che provare la tastiera e il mouse muovendo il cursore, premendo i tasti e digitando del testo con la tastiera. Si consiglia di provare ogni singolo tasto per assicurarsi che i dispositivi siano esenti da difetti di fabbrica.

Se la tastiera o il mouse non funzionano, sarà indispensabile verificare che non ci siano interferenze e che l’apparecchiatura sia a distanza adeguata dal ricevitore. Inoltre, è buona norma controllare le informazioni sulla risoluzione dei problemi, generalmente incluse nelle istruzioni del produttore.

Rimozione e smaltimento di vecchi mouse e tastiere

Se si ha intenzione di smaltire le vecchie apparecchiature, è possibile rivolgersi a un negozio di elettronica per conoscere le normative sul riciclo delle componenti informatiche. Nel caso di hardware Dell, l’azienda offre un servizio di ritiro e riciclo completamente gratuito e per posta.

Fabio Terrinoni
Fabio Terrinoni
Fabio è il nostro esperto di videogame e divertimento sul web. Davvero abile nello scovare giochi e trucchi per le più popolari piattaforme, è un riferimento in Redazione per il gaming.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...