14 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaCome riconoscere la versione e la distribuzione di un sistema Linux

Come riconoscere la versione e la distribuzione di un sistema Linux

Se stai usando Linux come sistema operativo desktop, con ogni probabilità sarai perfettamente a conoscenza della versione e della distribuzione in esecuzione; se ciò non fosse, ecco una breve guida per riconoscere la versione e la distribuzione di un sistema linux.

Le procedure per accedere a questi dati sono abbastanza facili e, come per ogni cosa in ambiente Linux, esistono varie strade e alcuni trucchi per attivare alle informazioni desiderate.

Come visualizzare la versione Linux

Il modo più facile e più semplice per vedere il nome della distribuzione (e il relativo numero di versione) è abbastanza comune per tutti i tipi di Linux. In genere è sufficiente aprire un terminale e digitare la stringa seguente:

cat / etc / issue

Ti verrà presentato con un risultato simile a quello dello screenshot all’inizio di questo articolo, del tutto simile a questo:

Ubuntu 14.04.1 LTS

Nel caso dovessi necessitare di ulteriori informazioni, è possibile utilizzare un comando diverso abbastanza comune per la maggior parte delle distribuzioni:

cat / etc / *release

Il risultato sarà molto simile a quello della schermata seguente e consentirà di visualizzare non solo le informazioni relative alla distribuzione in uso, ma anche i dati del terminale e l’indirizzo URL associato. Su Ubuntu, ad esempio, questi dati sono contenti nel percorso /etc/os-release, ma in altre versioni potrebbero essere localizzati in altri percorsi (come /etc/redhat-release). Usando il carattere * nella linea di comando, si andrà quindi a bypassare la prima parte del percorso di release, rendendo il comando utilizzabile sulla console quasi tutte le distro Linux.

linux1

Come vedere la versione del kernel

La versione della distribuzione è un dato completamente diverso rispetto alla versione del kernel di Linux. Si può facilmente visualizzare il numero di versione aprendo il terminale e digitando il seguente comando:

uname -r

Il risultato sarà simile a quello seguente, in cui possiamo vedere che stiamo utilizzando la versione 3.15.4 del kernel.

linux2

Come scoprire se si sta utilizzando un kernel a 64-bit

Già dagli ultimi screenshot si potrebbe già capire che stiamo usando il kernel a 64 bit (dalla dicitura x86_64). La cosa più semplice da fare, tuttavia, è inserire nella console lo stesso comando di prima ma con la dicitura “-a” (all) al posto di “-r” (release del kernel):

uname -a

Dallo screenshot qui di seguito si può dire che stiamo eseguendo la versione x86_64 di Linux, il che significa che stiamo lavorando su un sistema a 64 bit. Nel caso di versioni a 32 bit, avremmo invece visualizzato le diciture “i386” o “i686”.

linux3

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...