10 Settembre 2025
HomePoliticaCrisi al vertice: Bayrou rischia la sfiducia e la Francia si prepara...

Crisi al vertice: Bayrou rischia la sfiducia e la Francia si prepara a una nuova stagione di instabilità

François Bayrou, primo ministro da meno di nove mesi, si trova al centro di una tempesta politica che potrebbe travolgere nuovamente il governo francese. Lunedì 8 settembre, con la proposta di un voto di fiducia sulla legge di bilancio presentata da lui stesso, Bayrou ha deciso di giocare il tutto per tutto contro una maggioranza parlamentare frammentata e un’opposizione agguerrita. La Francia rischia di perdere il suo terzo primo ministro in appena dodici mesi, accentuando lo stato di crisi e incertezza che domina la Quinta Repubblica. L’iniziativa di Bayrou nasce dalla necessità di ottenere il consenso su una dura spending review che prevede tagli alla spesa pubblica per decine di miliardi di euro, l’eliminazione di due giorni festivi e misure imposte dal deficit cresciuto ben oltre il limite europeo.

Questa situazione critica si inserisce in un contesto parlamentare dove nessuna formazione politica detiene una reale maggioranza. Le elezioni anticipate avvenute dopo la disastrosa dissoluzione dell’Assemblea Nazionale hanno creato un Parlamento frammentato tra Rassemblement National, sinistra e macronismo. Bayrou ha cercato alleati sia tra i centristi che tra i moderati, ma né la sinistra né l’estrema destra hanno voluto soccorrerlo, facendo preannunciare un nuovo periodo di instabilità per il paese. Questa crisi, sottolinea lo stesso Bayrou, nasce da una “guerra civile tra i partiti”, che si sono uniti solo per abbattere il governo senza trovare punti di convergenza reale tra loro.

Mentre la Francia si prepara alla sessione parlamentare straordinaria, la tensione è palpabile. La strategia di Bayrou mira a responsabilizzare tutti i deputati di fronte all’emergenza dei conti pubblici; il governo conta teoricamente su una minoranza, mentre l’opposizione totalizza consensi contrari decisivi. Lo scarto appare insormontabile e l’esito sembra già segnato: Bayrou rischia la bocciatura da parte di un Parlamento che non vuole altre misure di austerità.

Il discorso del primo ministro agli eletti è incentrato sulla trasparenza e sulla necessità di agire in nome dell’interesse nazionale. Nel suo intervento, Bayrou parla della gravità della situazione del debito pubblico, che ha raggiunto livelli record e che, secondo lui, richiede scelte dolorose ma imprescindibili: contenere il deficit, riformare la spesa sanitaria e rivedere il calendario festivo nazionale. Tuttavia, la sua posizione è contestata duramente dall’opposizione, in particolare da Marine Le Pen e dai leader della sinistra, che accusano il premier di voler scaricare i costi della crisi sulle fasce più deboli della popolazione.

Nella giornata cruciale, la Francia vive una paralisi politica e sociale: i mercati reagiscono con nervosismo, i titoli di Stato subiscono oscillazioni e le agenzie di rating minacciano un declassamento del debito sovrano. Il clima è quello di una vera crisi di regime, aggravata dalla difficoltà per il presidente Macron di trovare una soluzione rapida e consensuale. In poco tempo, il governo francese si trova a dover cambiare premier ancora una volta. La tradizionale separazione tra potere presidenziale e potere esecutivo si scontra con la realtà di una maggioranza sempre più ingestibile.

Sul fronte internazionale, l’instabilità politica francese preoccupa i partner europei e mette a rischio la credibilità della Francia come pilastro dell’Unione. La seconda economia dell’area euro vive una fase in cui le priorità di bilancio, le regole di Bruxelles e la pressione dei mercati finanziari si sovrappongono alle tensioni tra Stato e cittadini, con proteste e barricate che si moltiplicano nelle piazze di Parigi e delle principali città francesi.

Se Bayrou dovesse essere sfiduciato, Macron avrebbe davanti tre scenari possibili e nessuno senza rischi: la nomina di un altro capo del governo, il tentativo, assai improbabile, di ricostruire una nuova maggioranza, oppure il ricorso a nuove elezioni, opzione che la destra radicale invoca apertamente. È un passaggio storico, segnato da una crisi di identità per la politica francese, dove la leadership del presidente vacilla davanti all’incapacità di garantire stabilità e progresso sociale.

Lo stesso Bayrou, alla vigilia del voto, si è dichiarato convinto di aver fatto tutto ciò che andava fatto, denunciando una situazione in cui le forze politiche non trovano alcun punto di accordo e si mobilitano solo per abbattere l’esecutivo. Le sue dichiarazioni risuonano in un Parlamento bloccato, dove le scelte sulla legge di bilancio diventano il simbolo delle divisioni più profonde tra i partiti.

La crisi rivela un’immagine della Francia molto diversa da quella a cui il mondo era abituato: non più modello di stabilità, ma teatro di incessanti cambiamenti di rotta e incertezze, con una crescita economica minacciata e una società civile in fermento. Il futuro di Bayrou, e quello dell’esecutivo, si gioca su un terreno minato, dove ogni errore può diventare fatale per la tenuta dello Stato e della sua reputazione internazionale.

Il voto di fiducia sul governo Bayrou è il crocevia di una stagione politica segnata da dissidi, sfide economiche e sgretolamento della coesione nazionale. Nel momento in cui la Francia affronta la possibilità di un nuovo vuoto di potere, si fa strada la consapevolezza che le pagine di questa crisi saranno decisive per il futuro dell’intera Europa.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli