18 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaCybersecurity, cresce il numero di imprese italiane esposte

Cybersecurity, cresce il numero di imprese italiane esposte

Cresce del 73% il numero di aziende italiane che, nei primi sei mesi del 2022, ha subito tentativi di violazione alle proprie infrastrutture.

Su circa 82.000 eventi di sicurezza rilevati, 13.000 sono gravi, ossia tali da compromettere i processi di un’impresa nella sua quotidianità.

I numeri emergono dal più recente report di Yarix (Var Group) che ha monitorato l’esposizione delle organizzazioni nostrane agli attacchi di crimine informatico nel periodo da gennaio a giugno di quest’anno. Lo studio è presentato nel corso dell’evento “Digital Soul” al Palazzo dei Congressi di Riccione, dedicato ai clienti Var Group.

Secondo i dati di Yarix, ottenuti tramite il lavoro degli analisti del Cognitive Security Operation Center, nel semestre di riferimento sono stati registrati 630 eventi critici, con un trend stabile rispetto al semestre precedente. Si tratta di attività gravi in termini di rischio e impatti sull’infrastruttura digitale dell’organizzazione, in grado di provocare una vera emergenza per l’azienda. Richiedono interventi di cosiddetta “Emergency Response” per ripristinare la normalità dei sistemi, implementare le necessarie contromisure di prevenzione e compiere una successiva analisi post-incidente per rilevare l’origine della compromissione o dell’attacco. Tra i settori più colpiti emergono il fashion, la grande distribuzione organizzata e la salute, con il 34% degli attacchi complessivi. Seguono l’Information Technology , Banca e Finanza, entrambi all’8%. 

Particolarmente significativo l’aumento dei cyberattacchi in tutta Europa, causati anche dal contesto instabile dovuto alla guerra tra Russia e Ucraina. Il trend osservato da Yarix è quello di un aumento degli attacchi condotti da parte di gruppi ransomware, che lanciano minacce per bloccare i sistemi e chiedere un riscatto, contro infrastrutture critiche governative e aziende di interesse strategico a livello nazionale. Tra i Paesi potenzialmente più esposti agli attacchi cyber verso il settore energetico, gli analisti citano l’Italia ma anche Germania, Bulgaria, Polonia, Repubbliche Baltiche. Dalle ricerche sotto copertura svolte dal team Yarix di Cyber Threat Intelligence è stato, ad esempio, individuato e contattato un criminale (o un gruppo) in possesso di dati relativi a utenti di varie compagnie di fornitura energetica attive in Italia. I database in possesso includevano nome, cognome, indirizzo di residenza, numero di cellulare, codice fiscale e alcuni indirizzi iban dei clienti.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...