17 Ottobre 2025
HomeAppleEseguire videochiamate con il Mac OS X

Eseguire videochiamate con il Mac OS X

Una delle novità introdotte con OS X Lion è la presenza di FaceTime, un programma che consente di fare videochiamate con altri utenti Mac, iPhone o iPad di seconda o terza generazione. Scopriamo insieme come configurarlo e utilizzarlo.

FaceTime

Quando Apple presentò FaceTime su iPhone 4, tutti hanno subito pensato che un sistema del genere sarebbe stato fantastico averlo anche sul Mac in modo da poter chiamare i contatti che usano iPhone, e infatti dopo essere stato in beta pubblica per diverso tempo e poi venduto sul Mac App Store, lo è ancora per chi usa Mac OS X Snow Leopard, è stato infine integrato in OS X Lion. Apple poi ha anche rinominato le webcam integrate nei vari modelli di Mac e nei monitor, in Videocamera FaceTime oVideocamera FaceTime HD a seconda se il modello di Mac fosse equipaggiato o meno con una videocamare con supporto per l’alta definizione.
FaceTime lo trovate nel dock ma è comunque raggiungibile nella cartella Applicazioni o all’interno del Launchpad.

Primo accesso

Quando aprite FaceTime per la prima volta dovrete inserire il vostro ID Applee fare clic sul pulsante Accedi. Se non possedete un ID Apple, potete creare un account semplicemente facendo clic Crea nuovo account.

Nella finestra principale di FaceTime, fate quindi clic su Accedi. Se è la prima volta che accedete dal vostro Mac, vi verrà chiesto di scegliere l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare, se ne avete più di uno, e quindi di verificarlo. Superata questa semplice procedura di configurazione, vedrete i contatti disponibili, come mostrato in figura 3. Per aggiungere un contatto ai vostri preferiti selezionatelo, quindi fate doppio clic sul suo indirizzo di posta elettronica, se possiede un Mac, un iPod Touch o un iPad, oppure sul suo numero di telefono se possiede un iPhone.

Fatta questa semplice operazione finirete nella finestra dei preferiti dove vedrete la prima persona che abbiamo inserito. Naturalmente potete aggiungerne altre facendo clic sul pulsante + in alto o eliminarli facendo clic su Modifica e quindi sul segnale di divieto che appare accanto al nome.
In basso sono presenti tre pulsanti:

  • Preferiti, dove trovate i contatti che avete selezionato come tali;
  • Recenti, dove vedete le persone con cui avete parlato in passato;
  • Contatti, dove vedete tutti i contatti della rubrica indirizzi.

Chiamare un contatto

Vediamo ora come effettuare una chiamata, per prima cosa, dato che non tutti i contatti posseggono un dispositivo Apple dotato di FaceTime è bene mettersi, i contatti che possono usare FaceTime nel proprio elenco dei Preferiti, usando la procedura che abbiamo visto. Nulla vi vieta, se avete memoria, di chiamare qualcuno direttamente dall’elenco Contatti selezionando il suo numero di telefono o il suo indirizzo di posta elettronica a seconda dei casi.
Se invece volete chiamare qualcuno dai Preferiti è sufficiente fare clic sul suo nome. Nella figura 4, potete vedere una chiamata in corso, da notare che a seconda di come il contatto orienta il suo dispositivo mobile potremo avere una visione orizzontale o verticale sul nostro Mac.

facetime_calling

Fonte: Come Fare A – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...