26 Novembre 2025
HomeAttualitàFacebook ammette: tutti gli utenti sono stati a rischio, nessuno escluso

Facebook ammette: tutti gli utenti sono stati a rischio, nessuno escluso

I dati appartenenti alla maggior parte dei 2 miliardi di utenti di Facebook avrebbero potuto essere visti senza consenso del proprietario, Facebook lo ha annunciato questa settimana. Di conseguenza sta prendendo provvedimenti per limitare la quantità di informazioni accessibili alle parti esterne rimuovendo alcune funzionalità.

Le modifiche annunciate questa settimana incidono sull’API Eventi di Facebook, sull’API dei gruppi, sull’API delle Pagine, sull’accesso a Facebook, sull’API della piattaforma Instagram, sulla cronologia delle chiamate e dei testi, sui fornitori di dati e sulle categorie di partner e sui controlli delle app. Ad esempio, a partire dal 4 aprile 2018, Facebook dovrà approvare tutte le app che richiedono l’accesso a dati quali foto, post, check-in, eventi e gruppi.

Una delle modifiche più importanti riguarda la ricerca e il recupero dell’account. Fino al 4 aprile, gli utenti potevano cercare altre persone usando il loro numero di telefono o indirizzo email. Questa funzione è stata cancellata dopo che malintenzionati lo hanno usato per rubare dati dal profilo pubblico.

Vista la portata e la profondità delle attività che abbiamo scoperto, riteniamo che la maggior parte delle persone su Facebook sia stato a rischio di furto di dati dal proprio profilo pubblico“. Facebook riporta anche che i dati di circa 87 milioni di persone sono stati presi da Cambridge Analytica senza il consenso degli utenti. La maggior parte delle persone colpite si trova negli Stati Uniti.

La portata delle modifiche dimostra un cambiamento nelle relazioni di Facebook con le app di terze parti, che in precedenza potevano accedere agli eventi degli utenti, agli stati delle relazioni e ad altre informazioni.

Probabilmente una mossa tardiva, dopo che per anni i nostri dati sono stati venduti e usati come neanche immaginiamo. Tutto ovviamente si calmerà, passerà ma il dato più importante è che ci fidiamo senza se e senza ma del primo venuto, solo perché di chiama Zuckerberg. Pensiamoci.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...