28 Novembre 2025
HomeAttualitàFacebook Messenger App. Un assurdo attentato alla privacy. Recensione

Facebook Messenger App. Un assurdo attentato alla privacy. Recensione

Pensando alla Facebook Messenger App e alla sua privacy ci poniamo delle domande. Quanti consentirebbero ad un estraneo di leggere e modificare rubrica, sms, impostazioni personali, accedere liberamente a internet, alla fotocamera e persino al microfono del telefono? Probabilmente nessuno. Quanti terrebbero in tasca un telefono che in ogni momento potrebbe effettuare chiamate, inviare sms, registrare audio, video o foto, localizzare la propria posizione e trasmettere tutto ciò a terzi a totale insaputa del proprietario? Sicuramente nessuno.

Eppure in tutto il mondo milioni di persone espongono quotidianamente qualcosa come un miliardo di dispositivi mobili a questo rischio concreto. Consapevoli o meno. Lo fanno attraverso l’uso dell’applicazione Facebook Messenger, disponibile per computer desktop e devices mobili attraverso i più diffusi market in testa ai quali troviamo Google Play e App Store.

Un’app che cela dietro ai permessi di sicurezza un allarmante panorama teso a sbriciolare la privacy dell’utente, penetrando all’interno di tutte le più comuni funzioni di uno smartphone.

I permessi richiesti: un vero attentato alla privacy

Facebook Messenger si presenta come una versione “stand alone” della ben più nota funzione di instant messaging inclusa in Facebook e nella sua app ufficiale. Sostanzialmente consente di rimanere in costante contatto con gli amici senza dover per forza aprire il social network, capace molto spesso di occupare ingenti quantità di memoria sui dispositivi meno potenti.

Che i vari social tendano ad invadere la privacy dei loro utenti è cosa risaputa, anche se attraverso le opportune opzioni è possibile scegliere quali aspetti della nostra privacy tutelare. Ma Facebook Messenger si è spinto oltre: solo per avviare l’installazione, l’utente deve concedere all’applicazione una lunga serie di permessi decisamente superflui con il semplice funzionamento.

Richieste inaccettabili che vanno dal completo controllo delle chiamate, della messaggistica sms e mms, delle connessioni dati e Wi-Fi, del Gps, della fotocamera e delle registrazioni audio, anche se non attivate dall’utente, e la lettura dei propri contatti in rubrica. In poche parole, il pieno controllo del dispositivo in qualunque momento della giornata. Accettando le condizioni d’uso una voce autorizza l’apertura automatica dell’applicazione all’avvio del sistema operativo, senza quindi lasciare scelta all’utente che si vedrà quindi utilizzare una quantità superiore di memoria, banda e batteria insieme a un più o meno marcato calo prestazionale del device. Vediamo nel dettaglio ciò che ci viene richiesto di concedere:

  • Messaggistica: consenti all’applicazione la lettura, la modifica e la ricezione di SMS o MMS. Le applicazioni dannose potrebbero leggere, modificare, monitorare o eliminare i messaggi.

    Il lungo elenco di autorizzazioni richiesto
  • Archiviazione: consenti di modificare, eliminare e scrivere contenuti sulla scheda SD interna.
  • Strumenti di Sistema: consenti di disattivare lo stand-by del telefono, di modificare lo stato di connettività della rete, di visualizzare finestre di avviso di sistema. Le applicazioni dannose potrebbero sfruttare questa opzione per riempire lo schermo di messaggi.
  • Comunicazioni di rete: consenti all’applicazione l‘accesso completo a internet e di creare socket di rete.
  • Controlli Hardware: consenti all’applicazione di scattare foto e riprendere video con la fotocamera. L’applicazione può acquisire le immagini in qualsiasi momento, anche senza interazione dell’utente. Consenti di modificare le impostazioni audio globali e l’accesso al percorso di registrazione dell’audio.
  • Telefonate: consenti l’accesso dell’applicazione alle funzioni telefoniche del dispositivo. L’applicazione può determinare il numero del telefono in uso e il suo numero di serie (un dato che permette di tracciare il telefono anche dopo la completa disinstallazione dell’app), se una chiamata è attiva o meno, il numero a cui la chiamata è collegata e simili.
  • Servizi che prevedono un costo: consenti all’applicazione di chiamare numeri di telefono automaticamente senza il tuo intervento. Le applicazioni dannose potrebbero far risultare chiamate impreviste sulla bolletta telefonica. Consenti all’applicazione di inviare messaggi SMS. Le applicazioni dannose potrebbero inviare messaggi a tua insaputa facendoti sostenere dei costi.
  • Localizzazione: consenti l’accesso a fonti di localizzazione precisa, come il GPS del telefono, o fonti di localizzazione geografica non puntuale come il database della rete mobile per determinare la localizzazione approssimativa del telefono.
  • Informazioni personali: consenti la lettura da parte dell’applicazione di tutti i dati (gli indirizzi) di contatto memorizzati sul telefono e la lettura delle informazioni del proprio profilo personale memorizzato sul dispositivo, come il tuo nome o le tue informazioni di contatto.
  • I tuoi account: consenti all’applicazione di recuperare l’elenco degli account memorizzati sul telefono
  • Strumenti di sistema: consenti all’applicazione di aprirsi automaticamente all’avvio del sistema, di installare collegamenti, di leggere le impostazioni di sincronizzazione contatti. Per queste ragioni potrebbe essere necessario più tempo per l’avvio del dispositivo e l’applicazione, restando sempre in funzione, potrebbe rallentare tutte le funzioni del telefono.
  • Comunicazione di rete: consenti all’utente di acquistare articoli su Google Play da questa applicazione, consenti all’applicazione di scaricare file senza mostrare alcuna notifica all’utente, di accettare messaggi Cloud to Device (funzione che comporta l’utilizzo di dati), di visualizzare lo stato della connessione Wi-Fi e di tutte le reti.

Altre critiche per bug, rallentamenti e poca memoria

Leggendo le recensioni degli utenti sui principali store l’applicazione soffre molto spesso di bug, rallentamenti, blocchi improvvisi e tempi di avvio spesso “preistorici” tanto da aver costretto più di un utente alla sua immediata disinstallazione e al ritorno alla chat classica di Facebook.

Anche una grande quantità di memoria utilizzata si aggiunge alle numerose critiche. Installando questa applicazione state affidando non solo il vostro telefono ma anche buona parte della propria vita nelle mani dei creatori di Facebook Messenger. Che, per quanto utile, dovrebbe far riflettere sul fatto che il suo utilizzo – seppur gratuito – viene quotidianamente pagato a cuor leggero da milioni di persone con la totale svendita della loro privacy. La principale moneta di scambio nell’era dei Social Network.

App estremamente invasiva – ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATA
Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il terremoto anticorruzione continua a scuotere Kyiv mentre il mondo spinge per i negoziati

Le perquisizioni contro il capo di gabinetto di Zelenskyy aprono una nuova fase politica nel mezzo del conflitto. Mentre i partner occidentali chiedono trasparenza...

Le ultime parole di Putin scuotono il tavolo di pace per l’Ucraina

Nel suo intervento di fine novembre a Bishkek, il presidente russo rilancia la retorica, ormai ben nota, della resa territoriale come premessa di ogni...

Hezbollah, Dubai e l’ombra dell’Iran: la finanza invisibile che ridisegna il Medio Oriente

L’inchiesta del Wall Street Journal sui fondi iraniani trasferiti a Hezbollah attraverso Dubai apre una finestra su una delle infrastrutture più sensibili della sicurezza...

Sparatoria a Washington: l’attacco, reazione interna e il giro di vite sull’immigrazione afghana

Gli Stati Uniti rivedono le politiche migratorie dopo l’attacco che ha coinvolto membri della National Guard, sospendendo tutte le richieste di ingresso e visto...

Colpo di Stato in Guinea-Bissau: il giorno in cui i militari hanno spento le urne

Crisi istituzionale a Bissau: i militari rovesciano il presidente alla vigilia dell’annuncio dei risultati elettorali, chiudono le frontiere e impongono il coprifuoco. L’alba di...

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...