04 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaGeolocalizzazione. I nomi delle aziende che sanno dove siamo

Geolocalizzazione. I nomi delle aziende che sanno dove siamo

Punti chiave

Esistono aziende nel mondo che sono in grado di tracciare gli utenti attraverso il loro cellulare. E la geolocalizzazione non si limita alla città, e nemmeno alla zona, ma alla specifica via e numero civico in cui ci troviamo in quel momento. Quali sono queste aziende? che nomi hanno e come gestiscono i dati in loro possesso?

Ve lo diciamo subito: sono enormi, hanno tecnologie potenti ma quanto a segretezza dei dati sono scivolate clamorosamente più volte.

LocationSmart

La prima si chiama LocationSmart: ha sede negli Stati Uniti e lavora per provider di connettività americani come AT&TSprintT-Mobile e  Verizon. “Che ci importa, siamo in Italia!” direte voi. Peccato che l’azienda ha recentemente avuto il permesso di operare anche in Europa e in Italia, per cui la cosa dovrebbe comunque suscitare la vostra attenzione.

Questa azienda ha un tracciamento ultrapreciso sulla specifica posizione degli utenti, e permette di eseguire un controllo in tempo reale: basta raggiungere la pagina dedicata, inserire un nome e un cognome e un numero di telefono da tracciare. LocationSmart a questo punto invia un SMS di verifica al numero inserito chiedendo il permesso di tracciare il dispositivo appoggiandosi alla cella telefonica più vicina, e se ottiene un ok, visualizza in tempo reale la posizione e gli spostamenti.

Peccato che Robert Xiao, uno studente alla Human-Computer Interaction Institute, abbia scoperto un metodo piuttosto facile per riuscire a tracciare gli utenti in maniera anonima e senza passare per la verifica tramite SMS. “Mi sono imbattuto in questa vulnerabilità quasi per caso, e non era così difficile da fare”, ha detto Xiao. “Questa operazione è qualcosa che chiunque potrebbe scoprire con il minimo sforzo. E il succo è che posso rintracciare il cellulare della maggior parte delle persone senza il loro consenso. ”

Senza scendere in dettagli troppo tecnici, Xiao ha eseguito un controllo ripetuto su un numero di cellulare, e dopo pochi tentativi, anche senza sms, ha ottenuto delle coordinate di Google Maps, che gli hanno permesso di seguire silenziosamente la vittima.

Il CEO dell’azienda Mario Proietti, si è affrettato a spiegare: “Il nostro servizio è disponibile per scopi autorizzati. Si basa sull’uso legittimodei dati di localizzazione che avvengono solo sul consenso. Prendiamo sul serio la privacy e accerteremo tutti i fatti e li esamineremo “.

Securus

Nel frattempo, il secondo nome da tenere a mente è Securus Technologies: come ha rivelato il New York Times, l’azienda avrebbe venduto o passato non si sa bene a che titolo, la posizione di ignari utenti ad una stazione di polizia americana.

E fin qui ci starebbe anche, se non fosse che un hacker si sarebbe introdotto nei server di Securus rubando 2.800 nomi utente, indirizzi email, numeri di telefono e password degli utenti Securus. La maggior parte delle credenziali rubate apparteneva proprio alle forze dell’ordine che avevano richiesto i tracciamenti.

Insomma, un pasticcio di sicurezza che ha come vittime finali i nostri numeri di telefono e soprattutto i nostri spostamenti, e le nostre abitudini.

ComCast

Il terzo nome è ComCast: alla maggioranza di voi non dirà nulla, ma negli USA è il numero uno degli operatori via cavo e la sua storia potrebbe riguardare anche noi, visto che sviluppa delle nuove tecnologie pubblicitarie con Mediaset e che vorrebbe addirittura acquisire Sky, che in Italia ha quasi 5 milioni di abbonati.

Ebbene, la stessa Comcast ha rivelato di aver esposto informazioni sensibili sui clienti attraverso un componente vulnerabile del suo sito Web che permetteva di visualizzare addirittura l’indirizzo di casa in cui si trova il router wireless dell’azienda, nonché il nome e la password. Ovvero: qualsiasi hacker che ha ottenuto queste informazioni sa esattamente dove abitiamo.

Queste aziende si comportano male? No, secondo la legge assolutamente no, perchè usano dati attraverso il consenso dell’utente. I principali operatori wireless affermano spesso che non condividono i dati relativi alla posizione dei clienti senza il consenso del cliente o solamente in risposta a un ordine di un tribunale o ad un mandato di comparizione.

Ma basta leggere i regolamenti di queste aziende per accorgersi che semplicemente usando il loro dispositivo wireless i clienti accettano che i loro dati di localizzazione in tempo reale vengano venduti o dati a società terze.

In conclusione: la localizzazione geografica è molto più precisa di quanto non si pensi e le aziende, sempre più vicine anche al mercato italiano, hanno un livello di dettaglio e di controllo immenso.

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...