23 Ottobre 2025
HomeAttualitàGermania: la cannabis ora è legale

Germania: la cannabis ora è legale

La Germania fa parte ora di un piccolo gruppo di paesi e giurisdizioni che hanno legalizzato la cannabis. Il Bundestag ha approvato una legge che consente alle persone e alle associazioni di volontariato di coltivare e detenere quantità limitate di cannabis.

La legge approvata dalla coalizione di governo tripartita del Cancelliere Olaf Scholz legalizza la coltivazione di un massimo di tre piante per il consumo privato e il possesso di un massimo di 25 grammi di cannabis.

La produzione di cannabis su larga scala, ma pur sempre non commerciale, sarà consentita ai membri dei cosiddetti cannabis club con non più di 500 membri, tutti adulti. Solo i soci del club possono consumare il loro prodotto.

Abbiamo due obiettivi: reprimere il mercato nero e migliorare la protezione dei bambini e dei giovani“, ha detto il ministro della Sanità Karl Lauterbach all’inizio di un acceso dibattito in cui l’opposizione lo ha accusato di promuovere l’uso di droghe.

Voi affermate seriamente che legalizzando più droghe riusciremo a contenere il consumo di droga tra i giovani“, ha affermato il deputato democristiano Tino Sorge.
Questa è la cosa più stupida che abbia mai sentito.”

Ma Lauterbach sostiene che questo equivale a “mettere la testa sotto la sabbia”: non solo il consumo di cannabis è aumentato vertiginosamente tra i giovani, il cui cervello in via di sviluppo è particolarmente a rischio, ma al giorno d’oggi le droghe di strada sono allo stesso tempo più forti e più impure, aumentando notevolmente i loro danni.

Si stima che circa 4,5 milioni di tedeschi facciano uso di cannabis.
La Germania è il nono paese a legalizzare l’uso ricreativo della droga, che è legale anche in alcune giurisdizioni subnazionali negli Stati Uniti e in Australia.

Molti altri paesi ne consentono l’uso medico come antidolorifico. La cannabis rimane illegale per i minori, così come il suo consumo vicino alle scuole e ai campi da gioco.
Alcuni politici si sono chiesti se le nuove normative avrebbero avuto un impatto sullo spaccio, dal momento che coloro che non sono disposti a coltivare la propria cannabis o ad unirsi a un cannabis club potrebbero comunque preferire acquistare la droga dagli spacciatori.

Il commento

La decisione del Bundestag di legalizzare la cannabis rappresenta un passo avanti significativo per la Germania e la pone all’avanguardia di un movimento globale per riformare le politiche sulle droghe.

Aspetti positivi:

  • Riduzione del mercato nero: La legalizzazione e la regolamentazione del mercato della cannabis potrebbero sottrarre il controllo dalle mani dei criminali e generare entrate fiscali per il governo.
  • Protezione dei consumatori: La cannabis legale potrebbe essere sottoposta a controlli di qualità più rigorosi, riducendo i rischi per la salute dei consumatori.
  • Maggiore libertà individuale: Gli adulti dovrebbero avere il diritto di scegliere se consumare cannabis, come fanno con altre sostanze legali come l’alcol e il tabacco.
  • Ricerca scientifica: La legalizzazione potrebbe facilitare la ricerca sugli effetti della cannabis, sia positivi che negativi.

Preoccupazioni:

  • Aumento del consumo: La legalizzazione potrebbe portare ad un aumento del consumo di cannabis, soprattutto tra i giovani.
  • Impatto sulla salute mentale: La cannabis può avere effetti negativi sulla salute mentale, soprattutto in persone con predisposizione a problemi psicotici.
  • Incidenti stradali: Guidare sotto l’effetto di cannabis può essere pericoloso e aumentare il rischio di incidenti.

E’ importante monitorare attentamente l’impatto della nuova legge per identificare eventuali effetti negativi e apportare le opportune modifiche.

Inoltre, la legalizzazione della cannabis non deve essere vista come una panacea per tutti i problemi. E’ necessario accompagnare la riforma con campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi e benefici della cannabis, soprattutto per i giovani.

In definitiva, la legalizzazione della cannabis in Germania rappresenta un esperimento sociale di grande portata che avrà implicazioni per altri paesi in tutto il mondo. Il tempo ci dirà se questo esperimento avrà successo o meno.

Altri aspetti da considerare:

  • Impatto sul sistema sanitario: La legalizzazione potrebbe portare ad un aumento dei costi per il sistema sanitario, in particolare per la cura di problemi di dipendenza e di salute mentale.
  • Questioni legali: La nuova legge potrebbe creare confusione e incertezze, in particolare per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di cannabis e il consumo in luoghi pubblici.
  • Opinione pubblica: L’opinione pubblica sulla legalizzazione della cannabis è ancora divisa, con una parte della popolazione che la sostiene e un’altra che si oppone.

Sarà interessante vedere come la Germania gestirà questi aspetti e come la nuova legge si evolverà nel tempo.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...