14 Novembre 2025
HomeAttualitàGiochi. 10 miliardi di attacchi all'industria dei giochi in 2 anni

Giochi. 10 miliardi di attacchi all’industria dei giochi in 2 anni

Secondo il recente rapporto della società di sicurezza informatica Akamai intitolato “State of the Internet / Security”, il settore dei giochi ha subito un grande aumento di interesse negli ultimi due anni. Gli esperti hanno segnalato circa 10 miliardi di attacchi informatici al settore dei giochi tra giugno 2018 e giugno 2020.

Akamai ha registrato 100 miliardi di attacchi di credential stuffing durante questo periodo, di cui 10 miliardi equivalgono ad attacchi al settore dei giochi. Oltre al credential stuffing, Akamai ha registrato anche attacchi alle applicazioni web. Gli attacker hanno provato circa 150 milioni di attacchi alle applicazioni web nel settore dei giochi.

“Questo rapporto è stato pianificato e scritto principalmente durante il blocco del COVID-19, e se c’è una cosa che ha mantenuto il nostro team è l’interazione sociale costante e la consapevolezza che non siamo soli nelle nostre ansie e preoccupazioni”, afferma il rapporto. Gli attacchi alle applicazioni Web hanno principalmente implementato SQL injection e attacchi LFI (Local File Inclusion) secondo l’ultimo rapporto pubblicato. È perché gli intrusi trovano informazioni sensibili degli utenti sul server di gioco utilizzando SQL e LFI.

I dati possono includere nomi utente, informazioni sull’account, password, ecc. Oltre a questo, gli esperti dicono che il settore dei giochi è anche un obiettivo primario per gli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service). Tra luglio 2019 e luglio 2020, Akamai ha identificato 5.600 attacchi DDoS, di cui 3.000 attacchi al settore dei giochi. L’aumento degli attacchi può essere dovuto al fatto che la maggior parte dei giocatori non presta molta attenzione alla sicurezza informatica.

Secondo i dati, il 55% dei giocatori ha riscontrato attività sospette nei propri account. Tuttavia, solo il 20% di questi giocatori ha espresso preoccupazione per il compromesso. Circa il 50% dei giocatori hackerati ritiene che la sicurezza sia una responsabilità reciproca tra i giocatori e le società di gioco.

Akamai ha sottolineato la propria preoccupazione per il settore dei giochi che diventa un facile bersaglio per gli hacker. Secondo il rapporto di Akamai, “gli attacchi Web sono costanti. Gli attacchi di credential stuffing possono trasformare le violazioni dei dati dei vecchi tempi (ovvero la scorsa settimana) in nuovi incidenti che hanno un impatto su migliaia (a volte milioni) di persone e organizzazioni di tutte le dimensioni. Gli attacchi DDoS interrompono il mondo di comunicazione e connessione istantanee. Questi sono problemi che giocatori, consumatori e leader aziendali affrontano quotidianamente. Quest’anno, questi problemi sono solo peggiorati e lo stress da essi causato è stato aggravato da una minaccia invisibile e mortale nota come COVID-19 . “

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...