22 Novembre 2025
HomeAttualitàGoogle, Linux, Android e il rispetto dell'Open Source

Google, Linux, Android e il rispetto dell’Open Source

Il problema con l’open source è che la maggior parte dei programmatori non sono avvocati e gli avvocati non sono programmatori. E anche se tutti lo fossero, ci sarebbero ancora ampi margini di dissenso. La legge, come ben sappiamo, è soggettiva.

Due avvocati  hanno comunicato al mondo che Android è a rischio di attacco legale perché utilizza versioni originali dei file di intestazione Linux. Ma il padre di Linux Linus Torvalds dice che questo è “totalmente falso”. La verità sta nel mezzo.

All’inizio di questo mese, Edward Naughton, un avvocato con sede a Boston della Brown Rudnick, ha scritto un pezzo per l’Huffington Post in cui sosteneva che l’uso di Google dei file di Linux in originale gli “header file” in Android ha reso il sistema operativo vulnerabile negli Stati Uniti per la legge sul copyright. ”

Secondo Naughton, la  Bionic Android – che fornisce agli sviluppatori di applicazioni accesso al kernel di Linuxsu Android – Google estendeva i confini del diritto d’autore facendo uso di file di intestazione di Linux in open source sotto la GNU Public License (GPLv2), che ha una disposizione di permesso d’autore molto rigida. Google ha tolto i commenti dei programmatori e altre informazioni dal file, sostenendo che questi file “puliti”  non sono più soggetti a copyright. Poi, li ha usati come parte di Android, e immessi come open source sotto una licenza che non prevede copyleft. Ma Naughton sostiene che la GPL si può ancora applicare.

“Ho seri dubbi circa l’approccio di Google alla Biblioteca Bionic per le opere del diritto d’autore negli Stati Uniti”, ha scritto. “Come minimo, Google ha fatto una scommessa importante. Anche se questo può andare bene per Google, perché conosce e capisce i rischi, molti sviluppatori e produttori di dispositivi Android stanno prendendosi lo stesso rischio senza saperlo.”

“Se Google ha sbagliato, le ripercussioni sono significative per l’ecosistema Android: i produttori e gli sviluppatori che lavorano con Android stanno introducendo il codice con licenza GPLv2 in applicazioni e componenti e si assumono gli obblighi copyleft di tale diritto.” In altre parole, se Google ha sbagliato, gli sviluppatori avranno il loro codice open source, come prevede la GPL.” E non come dichiara Google.

L’opinione è stata in parte basata su un recente post di Raymond Nimmer, un professore di legge presso l’Università di Houston Law Center e co-direttore della  Houston e Information Law Institute. Nel discutere il “rischio di divulgazione” quando si utilizzano piattaforme di copyleft, Nimmer ha analizzato un punto della discussione su l’uso di Google del file di intestazione di Linux nella biblioteca Bionic.

Questo ha scatenato un post sul blog dello schietto osservatore del mondo open source Florian Muller. “Android di Google affronta un grave problema di copyright con Linux (potenzialmente più grande del suo problema con Java)”. Presto, molti siti di notizie di tecnologia sono stati d’accordo che Android e le sue applicazioni sono state costruite su un terreno molto scivoloso.

Ma in un dissenziente c’è, Eben Moglen – il fondatore, direttore-consulente, e presidente della Software Freedom Law Center, un professore di legge alla Columbia University, e una delle menti più autorevoli del mondo open source – il professore abbassa i toni sulla polemica del codice modificato. “Direi che la questione è un po ‘meno complessa e un po’ meno terribile di quanto possa sembrare a prima lettura”, ha detto.

Poi Linus stesso ha parlato, dicendo a Naughton che le sue affermazioni erano “totalmente false”. E in poco tempo, il presidente della Free Software Foundation Richard Stallman ha affermato che in base al parere legale che aveva ricevuto, l’uso che Google  fa dei file di intestazione non era un problema.

Con Android, Google avrebbe potuto utilizzare le intestazioni di Linux fornite sotto GNU C Library (glibc), che è stata creata separatamente dal kernel Linux e che non ha una disposizione forte di copyleft. Questo è usato da grandi sviluppatori del calibro di webOS MeeGo e HP. Ma Google ha preso una strada diversa, scegliendo di utilizzare il file di intestazione originale di Linux e “pulirlo” usando il suo script.

Google si è rifiutato di commentare la situazione.

Ovviamente, Mountain View ritiene che i suoi script non sono più quelli originali poichè è stato  rimosso tutto il materiale di copyright dai file. “I file contengono solo costanti, strutture e macro generate dall’intestazione originale, e quindi, non contengono alcuna informazione copyright”.

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...