19 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaGoogle. reCAPTCHA v3 il nuovo modo di fermare i bot

Google. reCAPTCHA v3 il nuovo modo di fermare i bot

Nell’ultimo decennio, reCAPTCHA ha continuamente evoluto la sua tecnologia. In reCAPTCHA v1, a ogni utente è stato chiesto di superare una sfida leggendo il testo distorto e digitandolo in una casella. Per migliorare sia l’esperienza che la sicurezza degli utenti, Google ha introdotto reCAPTCHA v2 e ha iniziato a utilizzare molti altri segnali per determinare se una richiesta provenisse da un essere umano o da un bot. Ciò ha permesso a reCAPTCHA di passare da un ruolo dominante a un ruolo secondario nel rilevamento degli abusi, lasciando che circa la metà degli utenti passasse con un solo clic. Ora con reCAPTCHA v3, sta cambiando radicalmente il modo in cui i siti possono testare le attività umane o bot restituendo un punteggio per dire quanto sia sospetta un’interazione ed eliminando la necessità di interrompere gli utenti con le sfide.

Rilevamento dei Bot più accurato con “Azioni”

In reCAPTCHA v3, è stato introdotto un nuovo concetto chiamato “Azione”, un tag che è possibile utilizzare per definire i passaggi chiave del percorso dell’utente e consentire a reCAPTCHA di eseguire la propria analisi dei rischi nel contesto. Poiché reCAPTCHA v3 non interrompe gli utenti, è consigliabile aggiungere reCAPTCHA v3 a più pagine. In questo modo, il motore di analisi del rischio adattativo reCAPTCHA può identificare il modello degli aggressori in modo più accurato esaminando le attività su diverse pagine del sito web. Nella console di amministrazione di reCAPTCHA, puoi ottenere una panoramica completa della distribuzione dei punteggi di reCAPTCHA e una suddivisione per le statistiche delle 10 azioni principali sul tuo sito, per aiutarti a identificare quali pagine sono state prese di mira dai bot e in che modo il traffico è sospetto quelle pagine.

Combattere i robot a modo tuo

Un altro grande vantaggio che si ottiene da reCAPTCHA v3 è la flessibilità per prevenire spam e abusi nel modo che meglio si adatta al tuo sito web. In precedenza, il sistema reCAPTCHA ha deciso per lo più quando e quali CAPTCHA devono essere offerti agli utenti, lasciandoti con un’influenza limitata sull’esperienza utente del tuo sito web. Ora, reCAPTCHA v3 ti fornirà un punteggio che ti dice quanto sia sospetta un’interazione. Esistono tre modi potenziali per utilizzare il punteggio. Innanzitutto, è possibile impostare una soglia che determina quando un utente viene lasciato passare o quando è necessario eseguire ulteriori verifiche, ad esempio utilizzando l’autenticazione a due fattori e la verifica telefonica. In secondo luogo, puoi combinare il punteggio con i tuoi segnali a cui reCAPTCHA non può accedere, come i profili utente o le cronologie delle transazioni. Terzo, puoi utilizzare il punteggio reCAPTCHA come uno dei segnali per addestrare il tuo modello di apprendimento automatico per combattere gli abusi. Fornendoti questi nuovi modi per personalizzare le azioni che si verificano per diversi tipi di traffico, questa nuova versione ti consente di proteggere il tuo sito dai bot e migliorare la tua esperienza utente in base alle esigenze specifiche del tuo sito web.
In breve, reCAPTCHA v3 aiuta a proteggere i tuoi siti senza blocco dell’utente e ti dà più potere di decidere cosa fare in situazioni rischiose.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...