15 Ottobre 2025
HomeGeopoliticaIl capo dell'intelligence militare israeliana si dimette

Il capo dell’intelligence militare israeliana si dimette

Il Maggiore Generale Aharon Haliva, capo dell’intelligence militare israeliana, ha rassegnato le proprie dimissioni a causa del mancato impedimento dell’attacco di Hamas il 7 ottobre, che ha descritto come un “omicida attacco a sorpresa”. Haliva ha riconosciuto le carenze del suo reparto affermando: “Non siamo stati all’altezza del compito assegnatoci”. Ha espresso il peso del rimorso per l’accaduto, indicando di portare con sé il ricordo di quel giorno tragico.

Nel suo comunicato di addio, ha detto: “All’inizio del conflitto, avevo manifestato la volontà di assumere pienamente le mie responsabilità e di completare i miei incarichi. Ora, a più di sei mesi dagli eventi e con l’avvio delle indagini, ho deciso di concludere il mio servizio”. Ha inoltre promesso di continuare a lavorare per sconfiggere Hamas e garantire la sicurezza di Israele fino al termine del suo mandato, nonché di impegnarsi per il rimpatrio dei prigionieri e dei dispersi.

Nel frattempo, sono emerse notizie drammatiche da Gaza, dove Al Jazeera ha riferito il ritrovamento di 180 corpi in una fossa comune nel cortile del complesso medico Nasser a Khan Younis. Secondo i resoconti, i corpi ritrovati, tra cui donne anziane, bambini e giovani, sarebbero stati sepolti lì dall’esercito israeliano. Queste informazioni provengono sia dal giornalista di Al Jazeera che dai servizi di emergenza palestinesi operanti nella zona.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...