15 Novembre 2025
HomeAttualitàIncontro Blinken, Xi. Accordo alla pari o resa degli Usa?

Incontro Blinken, Xi. Accordo alla pari o resa degli Usa?

Il Segretario di Stato Antony J. Blinken è accolto sulla pista dell’aeroporto di Pechino, senza alcun tappeto rosso né manifestazioni di benvenuto. Il massimo funzionario della politica estera cinese gli stringe la mano impassibile, mentre Xi Jinping, il leader cinese, è seduto a capotavola di un lungo tavolo.

Per il pubblico cinese, specialmente sui social media, Blinken arriva a Pechino solo dopo mesi di richieste per un invito. Durante la sua visita, viene “invitato” a rispettare gli interessi cinesi e sembra quasi sottomesso nei confronti di Xi Jinping.

I commenti nazionalisti cinesi sulla visita di Blinken enfatizzano un punto sollevato da Xi nel suo incontro con il massimo diplomatico americano: “La concorrenza tra le principali nazioni non rappresenta la tendenza dei tempi“. Questo significa che chiudere la Cina e limitare il suo accesso alle tecnologie avanzate non è una sana competizione, ma un invito al conflitto.

Il rifiuto di Xi di accettare la definizione delle relazioni USA-Cina data dagli ultimi due presidenti americani solleva dubbi sulla possibilità che le due superpotenze raggiungano un accordo strategico nei prossimi anni.

“Apparentemente non accettano affatto questo quadro”, afferma Bonnie Glaser, amministratore delegato del programma Indo-Pacific presso il German Marshall Fund degli Stati Uniti. “Ciò pone la domanda: è quindi possibile stabilizzare le relazioni?”

Considerare la Cina una potenza forte e responsabile disposta ad abbassare le tensioni con gli Stati Uniti belligeranti può aiutare a mascherare le ragioni politicamente meno accettabili per cui Pechino vuole impegnarsi nuovamente con Washington, affermano gli analisti. La principale tra queste è la necessità di stabilizzare l’economia cinese, che sta lottando per mantenere una ripresa dopo essere uscita da tre anni di punitive restrizioni dovute alla pandemia.

L’ottica di Xi Jinping che tiene una conferenza a un segretario di Stato americano dal capo di un tavolo della sala riunioni è una buona pubblicità per un pubblico cinese secondo cui la Cina è una potenza globale che non solo richiede, ma riceve, rispetto da altre grandi potenze“, afferma Drew Thompson, visiting senior research fellow presso la Lee Kuan Yew School of Public Policy di Singapore.

E’ stato notato che i due immediati predecessori di Blinken – Mike Pompeo e Rex W. Tillerson – erano seduti accanto a Xi sulla poltrona quando si incontrano. Xi si è seduto vicino a Pompeo a Pechino nel giugno 2018. Altri sottolineano che Bill Gates è stato invitato a sedersi accanto a un sorridente Xi su una sedia di legno decorata la scorsa settimana.

I funzionari americani affermano che il viaggio di Blinken è necessario perché mantenere una regolare diplomazia di alto livello tra le due superpotenze rivali del mondo – e le loro due maggiori economie e forze armate – è fondamentale per evitare un conflitto aperto. Non solo i due governi cercano stabilità nella relazione, ma anche i loro alleati e altre nazioni. E la diplomazia consente alle due parti di esprimere chiaramente le proprie opinioni nei colloqui privati e pubblici.

Se vuoi difendere i valori americani sui diritti umani e se vuoi liberare gli americani detenuti qui o ottenere l’aiuto della Cina nella crisi del fentanyl, non puoi farlo da bordo campo“, afferma R. Nicholas Burns, l’ambasciatore degli Stati Uniti a Pechino. “Devi parlare con loro e insistere come ha fatto il segretario Blinken durante la sua visita qui. Non tradisci niente parlando“.

I cinesi hanno accolto il segretario con molta dignità“, aggiunge Burns, che era presente a tutte le riunioni di Blinken. “Il presidente Xi Jinping è stato molto cortese durante l’incontro“.

Gli analisti sostengono che la Cina spera che i colloqui possano aiutare a rafforzare la fiducia delle imprese quando molte delle leve tradizionali della crescita economica cinese, come il settore immobiliare, affrontano sfide drammatiche. Inoltre, la Cina vuole sottolineare all’amministrazione Biden la sua opposizione alle restrizioni commerciali che limitano l’accesso cinese a tecnologie cruciali, come i chip semiconduttori avanzati.

Cai Tongjuan, ricercatore presso il Chongyang Institute for Financial Studies della Renmin University of China, ha dichiarato: “Ci sono molte persone e organizzazioni di entrambe le nazioni che chiedono di garantire l’amicizia bilaterale“.

Wichai Kinchong Choi, vicepresidente senior della banca thailandese Kasikornbank, ha detto che è “bello che i due paesi tornino al tavolo dei negoziati”, poiché “la Thailandia e altri paesi dell’ASEAN vogliono vedere la regione avere uno sviluppo pacifico e stabile, che è in gran parte influenzato dalle due maggiori economie del mondo“.

La principale motivazione di Xi nell’intrattenere gli americani è che l’economia cinese è in uno stato davvero pessimo“, afferma Willy Lam, un analista di politica cinese e membro anziano della Jamestown Foundation, un istituto di ricerca di Washington. “Le esportazioni sono notevolmente diminuite e sempre più aziende statunitensi e occidentali stanno spostando le basi di produzione lontano dalla Cina“.

Accogliendo Blinken, la Cina cerca anche di gettare le basi per la visita di Xi negli Stati Uniti a novembre per il vertice della cooperazione economica Asia-Pacifico, un viaggio che potrebbe portare a un incontro faccia a faccia con il presidente Biden, il tipo di visita che aiuterebbe a elevare l’immagine di Xi come statista globale.

Pechino potrebbe anche essere spinta da un senso di urgenza a fare pressioni sull’amministrazione Biden per ottenere maggiori garanzie che non appoggerà l’indipendenza di Taiwan, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali sia negli Stati Uniti che a Taiwan l’anno prossimo. In entrambi i luoghi, i politici hanno intensificato la retorica critica nei confronti del Partito Comunista Cinese durante la campagna e ritengono che ciò aiuti a ottenere voti.

Nonostante la visita di Blinken possa aver contribuito a porre fine al congelamento della diplomazia bilaterale di alto livello, ha anche evidenziato il fatto che l’importante dialogo tra le due nazioni rimane messo in pericolo dall’atteggiamento della Cina nei confronti di Taiwan e dalla crescente rivalità militare ed economica.

Dopo la visita della presidente della Camera Nancy Pelosi a Taiwan lo scorso agosto, Pechino congelò le interazioni formali con Washington su questioni militari, cambiamenti climatici e narcotici. La Cina ha solo accettato di riprendere i colloqui sul cambiamento climatico. I funzionari statunitensi hanno partecipato agli incontri a Pechino sperando di convincere la Cina a riaprire i canali diretti di comunicazione militare-militare, compresi quelli tra il segretario alla difesa degli Stati Uniti, il presidente del Joint Chiefs of Staff e il capo del comando indo-pacifico e le loro controparti cinesi.

Tuttavia, i funzionari cinesi che si sono incontrati con Blinken hanno respinto la richiesta, indicando che le sfide rimangono e che la situazione rimane delicata nella diplomazia tra USA e Cina.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...