18 Settembre 2025
HomeAttualitàiOS 7: novità nella sicurezza. Attivazione, crittografia e Safari più riservato

iOS 7: novità nella sicurezza. Attivazione, crittografia e Safari più riservato

E’ tempo di novità per la sicurezza di iOS 7. Il nuovo sistema operativo mobile è infatti foriero di importanti e gradite trovate nel campo della protezione dei dati e della riservatezza: in alcuni casi si tratta di doverosi, e anche un po’ ritardatari, adeguamenti mentre alcune funzioni sono piuttosto innovative.

Activation Lock richiede ID e Password prima di procedere al reset. Una manovra antifurto
Activation Lock richiede ID e Password prima di procedere al reset. Una manovra antifurto

Activation Lock – Non tanto una new entry, quanto un rafforzamento di un già studiato meccanismo: finora, previa attivazione della funzione Find My iPhone, era possibile, in caso di smarrimento o di furto del dispositivo, collegarsi a questo via internet, rintracciarlo con sistema GPS e bloccare o cancellare l’intero contenuto. Ma al ladro in realtà bastava spegnere il device subito dopo il furto e resettarlo interamente, ripristinando il tutto ai dati di fabbrica, per ottenere uno smartphone nuovo e le funzioni a distanza risultavano del tutto inutili.

Ora viene invece richiesto di inserire il proprio Apple ID e la propria password per procedere alla cancellazione completa, rendendo quindi impossibile il riutilizzo dell’apparecchio rubato, e permettendo altresì alle funzioni di Find my Iphone di fare il proprio lavoro.

Keychain – Si potenzia anche la funzione Keychain, una porzione del sistema operativo dedicata alla conservazione criptata di dati sensibili: da oggi potrà contenere più informazioni, come il numero di carta di credito usato per gli acquisti o le credenziali dei propri conti bancari, e sarà collegato con la piattaforma online iCloud, permettendo la sincronizzazione delle proprie password su tutti i dispositivi Apple, evitando quindi di doverle reinserire ogni volta.

Il browser Safari, inoltre, risparmierà all’utente la fatica di inventare una password per ogni sito utilizzato, o peggio, di usare sempre la stessa su tutti i portali: una funzione interna del programma di navigazione genererà automaticamente una password complessa, e la utilizzerà autonomamente sui siti consultati dall’utente, mirando a rendere il login qualcosa di quasi impercettibile.

Funzioni di riservatezza comuni a tutti i browser, vengono introdotti anche nella versione mobile di Safari
Funzioni di riservatezza comuni a tutti i browser, vengono introdotti anche nella versione mobile di Safari

Safari: Do not track e Private Browsing – Si sentiva invece la mancanza di due funzioni fondamentali nel browser Apple. La funzione Do not Track permetterà all’utente di indicare la volontà che i propri dati non vengano registrati dai siti su cui naviga. In realtà non si tratta di una costrizione quanto piuttosto di una preferenza di cui i siti web possono o meno tenere conto, ma i principali domini di internet obbediscono all’impostazione che si rivela di una certa utilità.

Il Private Browsing, fino ad ora relegato nelle impostazioni del browser e ora molto più accessibile perché all’interno della stessa app Safari, consentirà invece al navigatore di non tenere traccia della propria cronologia, dei cookie e di non sincronizzare i suoi dispositivi. Un must di ogni browser desktop che finalmente si propaga anche nella versione mobile.

Data Protection – Particolare riservato ai programmatori ma di notevole impatto per gli utenti. Il sistema Data Protection è una sezione del sistema che conserva i dati delle applicazioni in modalità crittografata: se fino ad ora gli sviluppatori di applicazioni per iOS potevano indicare nel codice del loro programma l’intenzione di avvalersi di questa funzione per proteggere i dati utilizzati, ora tutto ciò è stato impostato di default: in poche parole, da oggi ogni app conserva automaticamente i dati dell’utente in una zona criptata.

Crittografia in aumento – Discorso simile per le app VPN. Da ora le applicazioni che si collegano ad internet scambieranno i dati sempre e comunque in modalità cifrata. Particolarmente gradita anche la crittazione nella popolare applicazione AirDrop per la condivisione dei file su internet: tutti i documenti saranno automaticamente cifrati in modo da non essere leggibili né in caso di errata gestione dei permessi sui file, né in caso di vero e proprio furto del contenuto.

Lo scandalo Datagate e l’allegro accesso che le agenzie di sicurezza americane hanno dimostrato di avere in tutti i principali sistemi operativi mobili, hanno spinto Apple a dare una decisa accelerazione alla criptazione dei dati, confidando che questo possa dare una sensazione di fiducia ai propri clienti.

Game Center – Nota di colore finale: anche i falsi giocatori su piattaforma iOS hanno le ore contate. Se prima il Game Center era popolato di strani nickname con assurdi e inarrivabili punteggi, da oggi il controllo sulla identità del giocatore e la verifica dell’effettivo punteggio, salveranno i gamer dall’ansia da prestazione, aumentando la sicurezza e calmando anche i nervi.

 

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...