26 Ottobre 2025
HomeAttualitàiOS 7: novità nella sicurezza. Attivazione, crittografia e Safari più riservato

iOS 7: novità nella sicurezza. Attivazione, crittografia e Safari più riservato

E’ tempo di novità per la sicurezza di iOS 7. Il nuovo sistema operativo mobile è infatti foriero di importanti e gradite trovate nel campo della protezione dei dati e della riservatezza: in alcuni casi si tratta di doverosi, e anche un po’ ritardatari, adeguamenti mentre alcune funzioni sono piuttosto innovative.

Activation Lock richiede ID e Password prima di procedere al reset. Una manovra antifurto
Activation Lock richiede ID e Password prima di procedere al reset. Una manovra antifurto

Activation Lock – Non tanto una new entry, quanto un rafforzamento di un già studiato meccanismo: finora, previa attivazione della funzione Find My iPhone, era possibile, in caso di smarrimento o di furto del dispositivo, collegarsi a questo via internet, rintracciarlo con sistema GPS e bloccare o cancellare l’intero contenuto. Ma al ladro in realtà bastava spegnere il device subito dopo il furto e resettarlo interamente, ripristinando il tutto ai dati di fabbrica, per ottenere uno smartphone nuovo e le funzioni a distanza risultavano del tutto inutili.

Ora viene invece richiesto di inserire il proprio Apple ID e la propria password per procedere alla cancellazione completa, rendendo quindi impossibile il riutilizzo dell’apparecchio rubato, e permettendo altresì alle funzioni di Find my Iphone di fare il proprio lavoro.

Keychain – Si potenzia anche la funzione Keychain, una porzione del sistema operativo dedicata alla conservazione criptata di dati sensibili: da oggi potrà contenere più informazioni, come il numero di carta di credito usato per gli acquisti o le credenziali dei propri conti bancari, e sarà collegato con la piattaforma online iCloud, permettendo la sincronizzazione delle proprie password su tutti i dispositivi Apple, evitando quindi di doverle reinserire ogni volta.

Il browser Safari, inoltre, risparmierà all’utente la fatica di inventare una password per ogni sito utilizzato, o peggio, di usare sempre la stessa su tutti i portali: una funzione interna del programma di navigazione genererà automaticamente una password complessa, e la utilizzerà autonomamente sui siti consultati dall’utente, mirando a rendere il login qualcosa di quasi impercettibile.

Funzioni di riservatezza comuni a tutti i browser, vengono introdotti anche nella versione mobile di Safari
Funzioni di riservatezza comuni a tutti i browser, vengono introdotti anche nella versione mobile di Safari

Safari: Do not track e Private Browsing – Si sentiva invece la mancanza di due funzioni fondamentali nel browser Apple. La funzione Do not Track permetterà all’utente di indicare la volontà che i propri dati non vengano registrati dai siti su cui naviga. In realtà non si tratta di una costrizione quanto piuttosto di una preferenza di cui i siti web possono o meno tenere conto, ma i principali domini di internet obbediscono all’impostazione che si rivela di una certa utilità.

Il Private Browsing, fino ad ora relegato nelle impostazioni del browser e ora molto più accessibile perché all’interno della stessa app Safari, consentirà invece al navigatore di non tenere traccia della propria cronologia, dei cookie e di non sincronizzare i suoi dispositivi. Un must di ogni browser desktop che finalmente si propaga anche nella versione mobile.

Data Protection – Particolare riservato ai programmatori ma di notevole impatto per gli utenti. Il sistema Data Protection è una sezione del sistema che conserva i dati delle applicazioni in modalità crittografata: se fino ad ora gli sviluppatori di applicazioni per iOS potevano indicare nel codice del loro programma l’intenzione di avvalersi di questa funzione per proteggere i dati utilizzati, ora tutto ciò è stato impostato di default: in poche parole, da oggi ogni app conserva automaticamente i dati dell’utente in una zona criptata.

Crittografia in aumento – Discorso simile per le app VPN. Da ora le applicazioni che si collegano ad internet scambieranno i dati sempre e comunque in modalità cifrata. Particolarmente gradita anche la crittazione nella popolare applicazione AirDrop per la condivisione dei file su internet: tutti i documenti saranno automaticamente cifrati in modo da non essere leggibili né in caso di errata gestione dei permessi sui file, né in caso di vero e proprio furto del contenuto.

Lo scandalo Datagate e l’allegro accesso che le agenzie di sicurezza americane hanno dimostrato di avere in tutti i principali sistemi operativi mobili, hanno spinto Apple a dare una decisa accelerazione alla criptazione dei dati, confidando che questo possa dare una sensazione di fiducia ai propri clienti.

Game Center – Nota di colore finale: anche i falsi giocatori su piattaforma iOS hanno le ore contate. Se prima il Game Center era popolato di strani nickname con assurdi e inarrivabili punteggi, da oggi il controllo sulla identità del giocatore e la verifica dell’effettivo punteggio, salveranno i gamer dall’ansia da prestazione, aumentando la sicurezza e calmando anche i nervi.

 

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...