16 Novembre 2025
HomeAttualitàIran e Israele in diretto contatto. Guerra allargata in Medio Oriente?

Iran e Israele in diretto contatto. Guerra allargata in Medio Oriente?

La situazione in Medio Oriente sembra essere a un punto di svolta estremamente pericoloso, con il rischio di un conflitto più ampio che coinvolga non solo Israele e Hamas, ma anche Hezbollah, l’Iran e, potenzialmente, gli Stati Uniti.

Da quando l’assassinio del capo di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e l’invasione terrestre del Libano da parte di Israele hanno provocato una forte reazione iraniana con il lancio di missili, il conflitto rischia di espandersi ulteriormente. L’amministrazione Biden ha cercato di gestire la crisi, difendendo il diritto di Israele di rispondere, ma allo stesso tempo avvertendo del pericolo di attacchi contro le infrastrutture nucleari iraniane, che potrebbero amplificare il conflitto fino a farlo diventare incontrollabile.

Michael Oren, ex ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, ha descritto la situazione come una guerra per la sopravvivenza nazionale di Israele, evocando il dovere storico del paese di vincere, paragonando il contesto a quello post-Olocausto. Questa visione estremamente determinata riflette la gravità della crisi, ma anche l’incertezza su come Netanyahu deciderà di affrontare il crescente coinvolgimento dell’Iran.

Gli Stati Uniti, nonostante la loro presenza massiccia nella regione, sono stati finora incapaci di fermare la spirale di escalation, con la crescente preoccupazione che il conflitto possa estendersi rapidamente. La comunità internazionale osserva ora attentamente per vedere se vi sarà una risposta più diretta da parte degli Stati Uniti e degli altri attori globali, con l’intensificarsi delle operazioni militari e delle ritorsioni.

L’Iran ha dichiarato che il suo attacco è concluso, a meno di ulteriori provocazioni, mentre Israele, supportato dagli Stati Uniti, si prepara a una significativa ritorsione, che potrebbe includere attacchi alle strutture di produzione petrolifera iraniane. Gli Stati Uniti hanno attivamente difeso Israele, intercettando missili iraniani diretti verso Israele, e anche la Gran Bretagna è coinvolta negli sforzi per evitare un’ulteriore escalation del conflitto.

Nonostante gli appelli internazionali per un cessate il fuoco, i combattimenti continuano, con raid aerei israeliani che colpiscono roccaforti di Hezbollah a Beirut. Il conflitto in corso alimenta i timori di una guerra regionale più ampia, specialmente poiché sia Israele che l’Iran hanno lanciato forti avvertimenti, e Hezbollah continua a resistere attivamente alle forze israeliane.

Il bilancio delle vittime in Libano continua a salire, con quasi 1.900 morti registrati nell’ultimo anno, aggravando le preoccupazioni sulle conseguenze più ampie del conflitto per il Medio Oriente e i mercati energetici globali.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...