02 Settembre 2025
HomeCyber&WarfareIsraele. Droni per il blocco navale, come funzionano

Israele. Droni per il blocco navale, come funzionano

L’impiego di droni e quadricotteri nella strategia di interdizione navale israeliana contro le imbarcazioni dirette verso Gaza rappresenta uno dei più avanzati esempi di guerra tecnologica applicata al mare.

Gli eventi più recenti legati alla Freedom Flotilla, e in particolare all’episodio che ha visto protagonista la nave Handala nel luglio 2025, offrono uno spaccato dettagliato sia sulle modalità operative israeliane che sulle tecnologie in funzione.

L’avvistamento sul Handala del drone IAI Heron, un velivolo a pilotaggio remoto di medio-alta autonomia sviluppato da Israel Aerospace Industries, è stata la punta dell’iceberg di una manovra che ha coinvolto, secondo quanto riportato dagli attivisti a bordo, nel giro di 45 minuti ben 16 droni circolanti in quota sopra l’imbarcazione. Non si è trattato solo di sorveglianza: la presenza insistente e la manovrabilità dei droni sono state percepite come una pressione psicologica, capace di mantenere le persone a bordo costantemente in allerta e in tensione, mentre crescevano i timori per una possibile intercettazione o attacco diretto da parte delle forze israeliane.

IAI Heron

La tecnologia impiegata in questi contesti va ben oltre l’intimidazione. I droni Heron, infatti, non sono gli unici protagonisti dei cieli: Israele è leader mondiale nella produzione di sistemi UAV, con aziende come Israel Aerospace Industries ed Elbit Systems che forniscono piattaforme globalmente riconosciute per l’efficacia e la versatilità in scenari di ricognizione e attacco.

Il drone IAI Harop rappresenta una delle punte di diamante di questa tecnologia: definito “loitering munition”, è in grado di pattugliare aree strategiche trasferendo dati in tempo reale e, una volta individuato un bersaglio ritenuto ostile, schiantarsi ad alta velocità contro di esso con una carica esplosiva di 16 chili. Questa combinazione di sorveglianza persistente e capacità offensiva autonoma rende il sistema estremamente efficace nelle operazioni di contenimento marittimo, specialmente quando si tratta di bloccare con decisione imbarcazioni sospette o non allineate agli ordini dell’esercito israeliano.

Le piattaforme UAV come l’Elbit Hermes 900 aggiungono ulteriori possibilità operative. Dotato di un payload fino a 450 kg, autonomia di 24 ore e possibilità di lanciare missili mirati anche su bersagli in movimento, l’Hermes 900 è ideale per coprire vaste aree marittime e trasmettere immagini e dati radar in tempo reale.

Elbit Hermes 900

Il controllo di questi mezzi avviene da centri comando avanzati con operatori esperti che coordinano l’uso dei diversi droni, ciascuno con un ruolo specifico: osservazione, disturbo ravvicinato o attacco puntuale. I quadricotteri più piccoli, spesso inviati per primi sulle navi, svolgono attività di disturbo tramite sorvoli bassi, emissione di luci intermittenti, suoni penetranti e in alcuni casi rilascio di sostanze urticanti o pittura per impedire agli attivisti di esporre attrezzatura o operare manovre sul ponte.

In più di un’occasione sono stati registrati veri e propri attacchi alle zone nevralgiche delle imbarcazioni, come la prua o i compartimenti motore, volti a innescare incendi o danni strutturali in modo mirato.

Per la gestione delle operazioni autonome e integrate tra droni e mezzi navali, Israele schiera sistemi come il KATANA USV. Sviluppato da Israel Aerospace Industries, il KATANA è un veicolo di superficie senza equipaggio, agile e adattabile che può essere controllato a distanza oppure navigare con piena autonomia.

KATANA USV

Grazie all’architettura modulare, il KATANA può essere impiegato come piattaforma per diversi payload: sorveglianza elettro-ottica in HD, radar navali avanzati, sistemi di altoparlanti per comunicazioni a distanza e perfino sistemi di armi personalizzati. Con una lunghezza di quasi 12 metri, due motori diesel da 560 cavalli ciascuno, velocità massima di 60 nodi e capacità di sopportare fino a 2.200 kg di carico utile, il sistema è adatto sia a missioni di pattugliamento prolungato che a interventi rapidi di sicurezza portuale e difesa di asset strategici come piattaforme petrolifere o flotte in mare.

L’autonomia dichiarata raggiunge 350 miglia nautiche, il che consente copertura su vaste aree di mare, anche a grande distanza dai porti di partenza. La capacità di operare sia in modalità unmanned che con equipaggio consente una flessibilità operativa senza uguali nelle strategie di difesa costiera e blocco navale.iai

Il ricorso massiccio a flotte di droni ha introdotto una radicale trasformazione nel modo in cui Israele imposta la sicurezza marittima e il blocco di Gaza. Non solo rappresenta una forte deterrenza per chi cerca di sfidare via mare il blocco, ma riduce drasticamente i rischi per il personale militare e consente una risposta rapida e modulabile a seconda della minaccia: se l’imbarcazione non accenna a cambiare rotta, i droni sono subito in grado di colpire in modo preciso punti chiave della nave, spesso costringendola a fermarsi o provocando danni tali da rendere impossibile il proseguimento della missione.

È significativo notare che la narrativa delle organizzazioni umanitarie e degli attivisti a bordo delle navi evidenzia la pressione psicologica e fisica esercitata da questo tipo di operazioni: le luci intermittenti, la presenza costante di occhi elettronici puntati addosso, la comunicazione ostile diffusa da altoparlanti remoti e la minaccia concreta di attacco creano uno stato di allerta che impatta pesantemente sulla psiche degli equipaggi civili.

Episodi documentati, come il sequestro della Madleen nel giugno 2025 e l’attacco con droni ai danni del MV Conscience presso Malta nel maggio precedente, confermano quanto la presenza dei velivoli senza pilota rappresenti solo il primo tempo di un’operazione più ampia, che culmina frequentemente nell’abbordaggio diretto da parte delle navi della marina militare.

Israele si avvale inoltre delle più recenti piattaforme di droni emergenti, come la soluzione Viper della SpearUAV e i sistemi Smartshooter, capaci di lanciare munizioni leggere con estrema precisione anche da quadricotteri compatti.

Viper della SpearUAV

Questi dispositivi vengono sguinzagliati dal ponte delle navi madre e sono capaci di colpire e neutralizzare in modo selettivo parti sensibili delle imbarcazioni avversarie. La proliferazione di differenti modelli, dal piccolo disturbatore volante ai grandi droni armati con capacità multi-missione, dimostra chiaramente una dottrina di difesa marittima improntata sulla complessità e la capacità di saturare le risorse difensive dell’avversario con evoluta tecnologia offensiva.

L’impatto di questi sistemi sulla sicurezza regionale e sulle dinamiche geopolitiche del Mediterraneo orientale è oggetto di acceso dibattito e di preoccupazione sempre crescente anche a livello internazionale. Non solo per la questione umanitaria correlata al blocco di Gaza, ma per la più ampia riflessione sull’automazione del conflitto navale: le tecniche israeliane stanno facendo scuola in tutto il mondo, ponendo interrogativi su legalità, etica, e rischi di escalation laddove i confini tra controllo umano e autonomia delle macchine si fanno sempre più labili.

In un tempo brevissimo, la tecnologia dei droni navali e aerei si è imposta come nuova frontiera della sicurezza costiera, ridefinendo priorità e rischi delle missioni civili e militari.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli