25 Luglio 2025
HomeAttualitàIsraele vota mozione per annettere la Cisgiordania. Pericolosa escalation

Israele vota mozione per annettere la Cisgiordania. Pericolosa escalation

Il 23 luglio 2025, con una maggioranza netta, il parlamento israeliano ha approvato una mozione non vincolante che invita il governo ad estendere la sovranità israeliana su tutta la Cisgiordania, compresa la Valle del Giordano. Un atto dal peso legale nullo ma dal valore politico potenzialmente dirompente, capace di riaprire con forza il dibattito sulla soluzione a due Stati, di mettere alla prova le relazioni internazionali di Israele e di infiammare, ancora una volta, l’opinione pubblica palestinese.

Un testo nato dall’ala destra che intercetta un clima già polarizzato

Il dispositivo, presentato inizialmente dal ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e rilanciato da deputati di Likud, Religious Zionism e persino dall’opposizione di destra Yisrael Beiteinu, definisce la Cisgiordania “parte inseparabile della patria storica del popolo ebraico”. La mozione non cambia immediatamente lo status giuridico dei Territori occupati, ma consolida nella narrativa parlamentare l’idea che l’annessione sia non solo legittima, bensì necessaria per la sicurezza nazionale.
Fin dall’inizio della legislatura la coalizione guidata da Benjamin Netanyahu ha stretto intese con i partner ultra-nazionalisti promettendo di “avanzare l’applicazione della sovranità su Giudea e Samaria”, denominazioni bibliche usate per indicare la Cisgiordania. L’attuale voto, dunque, rappresenta il coronamento simbolico di quell’accordo di governo.

La scelta del calendario non è casuale: a fine luglio il Knesset entrerà in pausa estiva e le pressioni di diversi ministri che hanno firmato una lettera pubblica a Netanyahu perché agisca “prima della chiusura dei lavori” hanno accelerato l’iter. Per i promotori, si tratta di “mandare un messaggio chiaro al mondo” contro ogni ipotesi di Stato palestinese; per i partiti centristi e di sinistra, invece, la mozione è una “cortina fumogena” che distoglie l’attenzione dalla crisi degli ostaggi a Gaza e dalle proteste economiche interne.

Se il carattere non vincolante sembra ridurre la portata dell’iniziativa, il contesto la ingrandisce: in Cisgiordania convivono numerosi coloni israeliani accanto a una popolazione palestinese molto più ampia. Applicare la legge israeliana significherebbe includere gli insediamenti considerati illegali secondo il diritto internazionale in un sistema amministrativo unico, con il rischio di creare un regime di cittadinanza differenziata. Organizzazioni per i diritti umani evocano lo spettro di uno status permanente di apartheid.

La mozione arriva a un anno esatto dall’opinione consultiva della Corte Internazionale di Giustizia, che nel luglio 2024 ha definito l’occupazione “illegale” e intimato lo smantellamento delle colonie. Proprio per questo, la diplomazia israeliana teme che il passo possa innescare nuove iniziative sanzionatorie all’ONU o presso la Corte Penale Internazionale.

Sul fronte palestinese la reazione è stata immediata. Il portavoce presidenziale Nabil Abu Rudeineh ha definito il voto “una pericolosa escalation che mina la stabilità”. Hussein al-Sheikh, braccio destro di Mahmoud Abbas, ha parlato di “attacco diretto ai diritti del popolo palestinese” e ha invitato la comunità internazionale a intervenire. Hamas, da Gaza, ha bollato la delibera come “nulla e priva di legittimità” e ha chiesto di intensificare la resistenza popolare.

Lo sguardo del mondo: condanne, preoccupazioni e silenzi strategici

Dal Medio Oriente al G20, condanne e ammonimenti si sono susseguiti in poche ore. Turchia, Egitto, Giordania, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti hanno diffuso note congiunte definendo la mozione “una violazione palese del diritto internazionale”. Il ministero degli Esteri giordano l’ha qualificata come “minaccia alla soluzione dei due Stati e alla pace regionale”. Parallelamente l’Unione Europea ha ricordato che “qualsiasi annessione costituirebbe una grave violazione del diritto internazionale”.

Più contenute le reazioni di Washington, dove l’amministrazione statunitense evita da mesi prese di posizione nette sul dossier Cisgiordania per non compromettere i delicati equilibri con gli alleati arabi in piena crisi di Gaza. Dietro le quinte, tuttavia, diplomatici statunitensi avrebbero espresso “profonda preoccupazione” a Netanyahu, ribadendo che i negoziati con i palestinesi restano “l’unica via credibile”. Canada, Australia e diversi Paesi latino-americani, dal canto loro, hanno richiamato il principio di inutilizzabilità della forza nella modifica dei confini.

Il voto israeliano pesa anche sulle trattative, ancora in stato embrionale, per la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita. Riyadh ha più volte subordinato eventuali aperture a “progressi reali” sul fronte palestinese, condizione che la mozione rende ancora più complicata.

Possibili scenari: dal diritto interno alla geopolitica

Cisgiordania - West bank
West bank – Cisgiordania

Sebbene la mozione non obblighi il governo a presentare una legge di annessione, il rischio che diventi la base di future iniziative legislative è concreto. Netanyahu potrebbe sfruttare il voto come leva negoziale: da un lato per rafforzare la coesione della coalizione, dall’altro per ottenere concessioni internazionali in cambio di un congelamento de facto. Analoga dinamica si è già vista in passato, quando il parlamento approvò risoluzioni contro la nascita di uno Stato palestinese; da allora, tuttavia, nessuna legge di annessione vera e propria è stata discussa.

Sul versante palestinese l’Autorità Nazionale teme un ulteriore indebolimento della propria posizione. Già oggi l’erosione territoriale dovuta all’espansione delle colonie rende frammentaria la continuità geografica necessaria a uno Stato sovrano. Un’annessione formale negherebbe di fatto le frontiere del 1967, base di ogni negoziato sin dagli Accordi di Oslo. Per questo Ramallah valuta di intensificare la campagna di riconoscimento internazionale con numerosi Paesi, portando sempre più Stati a riconoscere la Palestina come entità sovrana. Ogni nuovo passo israeliano verso l’annessione potrebbe accelerare questa dinamica diplomatica.

Nell’immediato, l’attenzione si sposta sulle possibili reazioni dei coloni e dei movimenti palestinesi sul territorio. Incursioni, demolizioni e blocchi stradali sono in aumento, alimentando il timore di un’ulteriore spirale di violenza. La società civile israeliana è a sua volta spaccata: gruppi pacifisti come Peace Now denunciano “il rischio di un conflitto permanente”, mentre settori nazional-religiosi salutano la mozione come “passo storico verso il compimento della missione sionista”.

Un passo che ridisegna il lessico del conflitto

Al di là dei suoi effetti immediati, la mozione segna un mutamento semantico: sostituisce la logica del “processo di pace” con il linguaggio della “sovranità”, trasferendo nel discorso pubblico un concetto finora confinato a slogan elettorali. Se in passato si discuteva di ritiro, negoziato e compromesso, oggi il centro del dibattito è diventato l’estensione permanente della legislazione israeliana oltre la Linea Verde.

Molti analisti vedono in questo cambio di paradigma il sintomo di un conflitto ormai privo di un quadro negoziale riconosciuto da entrambe le parti. L’Autorità Palestinese, delegittimata internamente e priva di risultati concreti, rischia di perdere definitivamente la funzione di interlocutore; Israele, dal canto suo, potrebbe trovarsi isolato da un fronte internazionale più vasto di quello che bloccò l’annessione nel 2020, quando gli Accordi di Abramo permisero un congelamento in cambio della normalizzazione con gli Emirati Arabi Uniti.

Il voto, quindi, non si esaurisce nella cronaca parlamentare. È l’ennesima tessera di un puzzle che vede sul tavolo diritto internazionale, equilibri interni israeliani, aspirazioni nazionali palestinesi e interessi strategici globali. Se diventerà un detonatore legislativo o resterà un gesto di pura propaganda dipenderà dalla capacità – o volontà – degli attori coinvolti di tornare a un tavolo di trattativa credibile. Nel frattempo, il linguaggio della sovranità continua a spostare il baricentro del conflitto, lasciando sul campo una domanda aperta: quale spazio rimane, oggi, per una pace negoziata che garantisca diritti e sicurezza a entrambe le popolazioni?

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli