16 Ottobre 2025
HomeAttualitàLa Cina prepara il suo JADC2, condivisione dati militari in tempo reale

La Cina prepara il suo JADC2, condivisione dati militari in tempo reale

La Cina sta perseguendo un nuovo obiettivo militare noto come Multi-Domain Precision Warfare per allineare le sue forze dal cyber allo spazio, uno sforzo che secondo i funzionari statunitensi è alimentato dalla necessità di contrastare l’iniziativa Joint All-Domain Command and Control del Pentagono.

Come JADC2, il concetto operativo di base dell’MDPW, come è noto, si basa su comando e controllo interconnessi, comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione per coordinare rapidamente la potenza di fuoco ed evidenziare le debolezze straniere.

Come notiamo nel rapporto, questo nuovo concetto ha lo scopo di aiutare a identificare le principali vulnerabilità nel sistema operativo di un avversario e quindi a lanciare attacchi di precisione contro tali vulnerabilità, che potrebbero essere cinetiche o non cinetiche“, ha detto ai giornalisti un alto funzionario della difesa statunitense. “Fondamentalmente, è un modo in cui stanno pensando di esaminare i domini per identificare le vulnerabilità nel sistema operativo di un avversario e quindi sfruttarle per provocarne il collasso“.

L’esercito cinese, l’Esercito popolare di liberazione, “si riferisce alla guerra di distruzione dei sistemi come alla prossima via di guerra“, ha aggiunto il funzionario. In base a tale premessa, la guerra non è più focalizzata esclusivamente sulla distruzione delle forze nemiche, piuttosto, è vinta dalla squadra che può interrompere, paralizzare o distruggere completamente le reti e le infrastrutture sottostanti dell’altra.

Gli Stati Uniti considerano la Cina la prima minaccia alla propria sicurezza nazionale, con la Russia al secondo posto. Le due potenze hanno investito a lungo nella scienza e nella tecnologia militare. Affrontarli rappresenta un cambiamento epocale per le operazioni di contro insurrezione che hanno definito una precedente – e persistente – era americana in Medio Oriente.

Chiaramente, negli ultimi due decenni gli Stati Uniti si sono concentrati principalmente su altre minacce“, ha dichiarato Ely Ratner, assistente del segretario alla difesa per gli affari di sicurezza indo-pacifici, in occasione di un evento ospitato dall’American Enterprise Institute, un think tank. “In parte, ha iniziato a cambiare durante l’amministrazione Obama. Ciò è accelerato sotto l’amministrazione Trump e si è davvero cristallizzato sotto questa amministrazione“.

Per mantenere un vantaggio su entrambe le potenze e su altri avversari tecnologicamente esperti, il Pentagono sta tentando di realizzare JADC2, una campagna di connessione avanzata per le comunicazioni e la collaborazione internazionale. Collegando truppe e database un tempo disparati su terra, aria, mare, spazio e cyber, i leader della difesa affermano che gli Stati Uniti possono colpire più velocemente, in modo più efficiente e da più lontano.

L’idea, tuttavia, deve affrontare il vaglio di legislatori ed esperti esterni, che hanno espresso riserve sul coordinamento tra esercito, aeronautica e marina, come verrà infine misurato il successo, e il suo prezzo totale. La Marina da sola voleva circa 195 milioni di dollari per Project Overmatch, il suo contributo a JADC2, per l’anno 2023, un balzo del 167% rispetto ai 73 milioni di dollari ricevuti nel 2022.

L’Overmatch, in particolare, viene sviluppato a porte chiuse, con i leader del servizio riluttanti a parlare e i dettagli che rimangono segreti. La riservatezza viene portata avanti per mantenere la Cina sbilanciata e per rimanere fuori dalla portata delle sue numerose orecchie e occhi, secondo Bryan Clark, direttore del Center for Defense Concepts and Technology presso l’Hudson Institute.

“Gli esperti militari della RPC descrivono la guerra informatizzata come l’uso della tecnologia dell’informazione per creare un sistema integrato di informazione, che consentirebbe al PLA di acquisire, trasmettere, elaborare e utilizzare le informazioni durante un conflitto per condurre operazioni militari congiunte sul terreno, domini marittimi, aerei, spaziali, cyberspaziali e dello spettro elettromagnetico”, afferma il rapporto sull’energia. “Il PLA sta accelerando l’incorporazione di sistemi informativi di comando, fornendo alle forze e ai comandanti una maggiore consapevolezza situazionale e supporto decisionale per svolgere in modo più efficace missioni e compiti congiunti per vincere guerre locali informatizzate”.

JADC2 si affida all’intelligenza artificiale e al calcolo per vagliare rapidamente montagne di dati e prendere decisioni informate sul campo di battaglia.

La spesa pubblica del Pentagono per l’intelligenza artificiale, inclusa l’autonomia, è aumentata a 2,5 miliardi di dollari nel 2021, dopo aver superato i 600 milioni di dollari del 2016. La tecnologia incentrata sul software può aiutare i veicoli a navigare, prevedere quando è necessaria la manutenzione e assistere l’identificazione e la classificazione degli obiettivi. Il chief information officer dell’aeronautica americana, Lauren Knausenberger, a novembre ha dichiarato che il servizio deve “automatizzare di più” nonostante abbia già “fatto cose molto interessanti” con l’IA in laboratorio, sul campo di battaglia e “nelle cose che stiamo costruendo oggi. “

Almeno 600 progetti di intelligenza artificiale, inclusi vari progetti relativi ai principali sistemi d’arma, come il veicolo aereo senza pilota MQ-9, erano in corso nell’aprile 2021, secondo il Government Accountability Office. Almeno 232 iniziative sono gestite dall’esercito. Le forze aeree e spaziali insieme ne stanno affrontando più di 80.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...