14 Novembre 2025
HomeAttualitàLa morte del Papa: rituali, simboli e transizione del potere

La morte del Papa: rituali, simboli e transizione del potere

La morte di un pontefice attiva un protocollo millenario, caratterizzato da rituali simbolici e procedure amministrative precise. Al centro di questo processo si trova il camerlengo, attualmente il cardinale Kevin Farrell, il cui ruolo è cruciale nel garantire una transizione ordinata durante la Sede Vacante.

Conferma della morte e gestione dei simboli

Il camerlengo verifica ufficialmente il decesso, un atto un tempo scandito dal martelletto d’argento battuto tre volte sulla fronte del papa mentre lo si chiamava per nome. Oggi la procedura è semplificata: un medico certifica la morte, sostituendo il gesto antico con l’apposizione di un velo bianco sul volto del defunto. Segue la distruzione dell’Anello del Pescatore – simbolo dell’autorità papale – e del sigillo di piombo, atti che impediscono falsificazioni e sanciscono la fine del pontificato.

Preparativi per l’esposizione pubblica

Il camerlengo, assistito da tre cardinali elettori sotto gli 80 anni, coordina il trasferimento della salma nella Basilica di San Pietro per l’esposizione pubblica. La residenza privata del papa viene sigillata, e l’accesso è limitato fino all’elezione del successore. Il corpo, rivestito con i paramenti pontifici (mitria bianca, casula rossa e pallio), rimane esposto per tre giorni, durante i quali è vietato fotografarlo senza autorizzazione.

Le congregazioni generali e il conclave

I cardinali giunti a Roma partecipano a riunioni quotidiane (congregazioni generali) per delineare il profilo ideale del nuovo pontefice e gestire questioni urgenti. Tradizionalmente, il conclave inizia dopo un periodo di lutto di 15 giorni, ma dal 1996 la costituzione Universi Dominici Gregis permette di anticiparlo, previo accordo tra i porporati. Durante la Sede Vacante, il camerlengo amministra lo Stato Vaticano, mentre il Collegio Cardinalizio assume temporaneamente il governo spirituale della Chiesa.

Il novendiale e i funerali

Il lutto ufficiale include il novendiale, nove giorni di messe funebri celebrate dopo la sepoltura, fissata tra il quarto e il sesto giorno dal decesso. I funerali solenni in San Pietro coinvolgono delegazioni internazionali e precedono la tumulazione nelle Grotte Vaticane, dove la bara è accompagnata da 60 medaglie (oro, argento e rame) a simboleggiare l’uguaglianza nella morte.

Questo intricato intreccio di tradizione e modernità riflette la continuità della Chiesa cattolica, bilanciando il rispetto per il defunto con la necessità di preparare il futuro sotto una nuova guida.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...