27 Ottobre 2025
HomeAttualitàLa Svezia imita l'Ucraina. Droni, satelliti e antiaerea i nuovi acquisti

La Svezia imita l’Ucraina. Droni, satelliti e antiaerea i nuovi acquisti

Droni, capacità di sorveglianza aerea e munizioni potrebbero essere i nuovi acquisti militari della Svezia. La nazione nordica pensa di aumentare la spesa militare per la modernizzazione nei prossimi anni.

Da quando è salito al potere questo autunno, il nuovo governo svedese ha stabilito tre priorità di difesa. Il primo è entrare a far parte della NATO, e il secondo è aumentare il sostegno militare all’Ucraina “compreso il trasferimento di sistemi di armi militari più avanzati”, ha detto Pål Jonson, che è diventato il massimo funzionario della difesa svedese a ottobre.

La terza priorità riguarda l’aumento nel tempo del bilancio della difesa della Svezia. A novembre, le forze armate svedesi hanno presentato una proposta per aumentare la spesa militare al 2% del suo prodotto interno lordo – l’obiettivo minimo per i membri della NATO – entro il 2026 invece della precedente dichiarazione di farlo entro il 2028.

Penso che ciò che è diventato chiarissimo il 24 febbraio di quest’anno sia stato che la Russia è disposta ad assumersi maggiori rischi politici e militari… e la soglia per l’uso della forza militare è molto bassa“, ha detto Jonson in un’intervista a margine del Forum internazionale sulla sicurezza di Halifax. “E questa è una realtà che dobbiamo prendere in considerazione.

La Svezia deve accelerare i suoi piani di modernizzazione militare per assicurarsi di essere in grado di respingere una aggressione russa, e i funzionari della difesa svedesi stanno osservando da vicino il conflitto in corso in Ucraina per capire quali tecnologie la nazione dovrebbe utilizzare contro Mosca.

Una cosa che è chiara, ovviamente, è che i droni svolgono un ruolo fondamentale nella guerra contemporanea, e lo abbiamo visto, ovviamente, in Armenia e Azerbaigian. Abbiamo visto in Siria. L’abbiamo visto nello Yemen. L’abbiamo visto in Afghanistan. Ma è ancora più chiaro in Ucraina”, ha detto Jonson.

La guerra ha anche chiarito quanto sia importante l’accesso alle informazioni, e un’area a cui la Svezia è particolarmente interessata è l’intelligence che può essere raccolta dalle capacità spaziali come i satelliti di ricognizione. Infine, la Svezia potrebbe dover aumentare i propri investimenti in armi di precisione a lungo e medio raggio, come missili da crociera e razzi.

I commenti di Jonson sulla modernizzazione fanno eco a quelli fatti dal generale Micael Byden, comandante supremo delle forze armate svedesi, che a novembre ha delineato la strategia di modernizzazione e approvvigionamento militare.

Come Jonson, Byden ha sottolineato la necessità di fornire alla sua forza di terra più armi e droni a lungo raggio e ha affermato che “la capacità nazionale di lanciare satelliti sarà sviluppata” nei prossimi anni. Byden ha anche chiesto maggiori investimenti nelle capacità marittime, in particolare nelle navi di superficie e nei sistemi di combattimento associati.

Il nuovo governo di centrodestra spera di aumentare la spesa per la difesa e la sicurezza nazionale di 13 miliardi di corone svedesi, o circa 1,2 miliardi di dollari, nel 2023. Tuttavia, Jonson ha osservato che la proposta di bilancio per la difesa del nuovo governo potrebbe incontrare una moltitudine di ostacoli, inclusi fattori economici come l’inflazione.

Il potere d’acquisto dell’esercito svedese ovviamente è influenzato dal dollaro in questo momento, che è molto forte rispetto alla corona svedese. I prezzi di diesel e benzina stanno salendo, e anche l’inflazione ha un impatto. Quindi questa sarà una sfida“, ha detto. “Questo è stato anche un altro incentivo per noi per assicurarci di fornire la giusta quantità di denaro per assicurarci di avere un solido finanziamento economico per far fronte ai nostri maggiori investimenti militari“.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...