17 Novembre 2025
HomeAttualitàLa Svezia imita l'Ucraina. Droni, satelliti e antiaerea i nuovi acquisti

La Svezia imita l’Ucraina. Droni, satelliti e antiaerea i nuovi acquisti

Droni, capacità di sorveglianza aerea e munizioni potrebbero essere i nuovi acquisti militari della Svezia. La nazione nordica pensa di aumentare la spesa militare per la modernizzazione nei prossimi anni.

Da quando è salito al potere questo autunno, il nuovo governo svedese ha stabilito tre priorità di difesa. Il primo è entrare a far parte della NATO, e il secondo è aumentare il sostegno militare all’Ucraina “compreso il trasferimento di sistemi di armi militari più avanzati”, ha detto Pål Jonson, che è diventato il massimo funzionario della difesa svedese a ottobre.

La terza priorità riguarda l’aumento nel tempo del bilancio della difesa della Svezia. A novembre, le forze armate svedesi hanno presentato una proposta per aumentare la spesa militare al 2% del suo prodotto interno lordo – l’obiettivo minimo per i membri della NATO – entro il 2026 invece della precedente dichiarazione di farlo entro il 2028.

Penso che ciò che è diventato chiarissimo il 24 febbraio di quest’anno sia stato che la Russia è disposta ad assumersi maggiori rischi politici e militari… e la soglia per l’uso della forza militare è molto bassa“, ha detto Jonson in un’intervista a margine del Forum internazionale sulla sicurezza di Halifax. “E questa è una realtà che dobbiamo prendere in considerazione.

La Svezia deve accelerare i suoi piani di modernizzazione militare per assicurarsi di essere in grado di respingere una aggressione russa, e i funzionari della difesa svedesi stanno osservando da vicino il conflitto in corso in Ucraina per capire quali tecnologie la nazione dovrebbe utilizzare contro Mosca.

Una cosa che è chiara, ovviamente, è che i droni svolgono un ruolo fondamentale nella guerra contemporanea, e lo abbiamo visto, ovviamente, in Armenia e Azerbaigian. Abbiamo visto in Siria. L’abbiamo visto nello Yemen. L’abbiamo visto in Afghanistan. Ma è ancora più chiaro in Ucraina”, ha detto Jonson.

La guerra ha anche chiarito quanto sia importante l’accesso alle informazioni, e un’area a cui la Svezia è particolarmente interessata è l’intelligence che può essere raccolta dalle capacità spaziali come i satelliti di ricognizione. Infine, la Svezia potrebbe dover aumentare i propri investimenti in armi di precisione a lungo e medio raggio, come missili da crociera e razzi.

I commenti di Jonson sulla modernizzazione fanno eco a quelli fatti dal generale Micael Byden, comandante supremo delle forze armate svedesi, che a novembre ha delineato la strategia di modernizzazione e approvvigionamento militare.

Come Jonson, Byden ha sottolineato la necessità di fornire alla sua forza di terra più armi e droni a lungo raggio e ha affermato che “la capacità nazionale di lanciare satelliti sarà sviluppata” nei prossimi anni. Byden ha anche chiesto maggiori investimenti nelle capacità marittime, in particolare nelle navi di superficie e nei sistemi di combattimento associati.

Il nuovo governo di centrodestra spera di aumentare la spesa per la difesa e la sicurezza nazionale di 13 miliardi di corone svedesi, o circa 1,2 miliardi di dollari, nel 2023. Tuttavia, Jonson ha osservato che la proposta di bilancio per la difesa del nuovo governo potrebbe incontrare una moltitudine di ostacoli, inclusi fattori economici come l’inflazione.

Il potere d’acquisto dell’esercito svedese ovviamente è influenzato dal dollaro in questo momento, che è molto forte rispetto alla corona svedese. I prezzi di diesel e benzina stanno salendo, e anche l’inflazione ha un impatto. Quindi questa sarà una sfida“, ha detto. “Questo è stato anche un altro incentivo per noi per assicurarci di fornire la giusta quantità di denaro per assicurarci di avere un solido finanziamento economico per far fronte ai nostri maggiori investimenti militari“.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...