16 Ottobre 2025
HomeAttualitàLaboratorio statunitense di reattori nucleari colpito da "hacker" che richiedono mutanti gatto-umani

Laboratorio statunitense di reattori nucleari colpito da “hacker” che richiedono mutanti gatto-umani

Il laboratorio nucleare statunitense Idaho National Laboratory (INL) è stato recentemente vittima di un attacco informatico insolito e audace. Un gruppo di hacker autodefinitisi “gay furry hackers” di SiegedSec ha rivendicato la responsabilità dell’incursione, affermando di aver violato i sistemi informatici del laboratorio e di aver sottratto dati personali di migliaia di dipendenti. Queste informazioni, che includono nomi completi, date di nascita, indirizzi email, numeri di previdenza sociale e dettagli occupazionali, sono state parzialmente divulgate online.

Il laboratorio INL, noto per la sua vasta ricerca nel campo dell’energia nucleare e per aver costruito e gestito 52 reattori nucleari nel corso della sua storia, si estende su un’area di circa 890 miglia quadrate vicino a Idaho Falls e impiega oltre 6.100 persone. Oltre alla ricerca sull’energia nucleare, l’INL si dedica anche allo sviluppo di soluzioni energetiche alternative, come il miglioramento delle batterie per veicoli elettrici, la protezione della rete elettrica e la progettazione di piccoli reattori modulari.

La richiesta degli hacker è stata tanto bizzarra quanto specifica: hanno proposto di rimuovere i dati rubati in cambio della ricerca da parte del laboratorio sulla creazione di “catgirls” reali, ovvero ibridi umano-gatto, un tema ricorrente in alcune subculture online. Questa richiesta stravagante evidenzia la natura insolita e forse goliardica dell’attacco.

Una delle schermate fornite dal gruppo hacker

Il laboratorio ha confermato l’attacco informatico, precisando che ha interessato un sistema esterno approvato dal governo federale che supporta i servizi di risorse umane in cloud dell’INL. Le autorità sono state allertate e sono in corso indagini per comprendere meglio l’entità e le conseguenze dell’incidente.

Questo attacco segue altre azioni di SiegedSec, che in passato ha rivendicato intrusioni nei sistemi di sicurezza informatica della NATO, giustificando le proprie azioni come una protesta contro gli “attacchi ai diritti umani” da parte dell’organizzazione militare, oltre che per il semplice divertimento nel divulgare documenti.

L’incidente solleva preoccupazioni significative sulla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e sulle potenziali vulnerabilità che possono essere sfruttate da gruppi con motivazioni diverse, dalle rivendicazioni politiche a quelle più eccentriche e inusuali.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...