Punti chiave
Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l’annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull’esportazione delle terre rare, minerali strategici essenziali per la produzione di tecnologie avanzate, armamenti militari e dispositivi elettronici. Quello che sembrava un fragile accordo commerciale raggiunto nei mesi precedenti rischia ora di crollare completamente, con entrambe le potenze che si accusano reciprocamente di aver violato gli impegni presi e di aver innescato una pericolosa escalation proprio a poche settimane da un incontro cruciale tra il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping.
La cina espande i controlli: dodici elementi su diciassette sotto restrizione
La Repubblica Popolare Cinese ha ampliato drasticamente il proprio controllo sulle esportazioni di elementi delle terre rare attraverso l’Annuncio numero 61 del 2025, pubblicato dal Ministero del Commercio cinese. Le nuove regole, che entreranno in vigore in due fasi l’8 novembre e il 1° dicembre 2025, aggiungono cinque nuovi elementi alla lista delle sostanze sottoposte a restrizioni: olmio, erbio, tulio, europio e itterbio. Questi si vanno ad aggiungere ai sette già inclusi ad aprile scorso, portando il totale degli elementi controllati a dodici su diciassette che compongono la famiglia completa delle terre rare.
La portata di queste misure va ben oltre il semplice controllo delle materie prime. Le nuove normative richiedono che le aziende straniere ottengano una licenza di esportazione dal governo cinese anche per prodotti che contengono appena lo 0,1% di elementi delle terre rare di origine cinese. Questo significa che un’automobile costruita negli Stati Uniti e venduta in Messico richiederebbe l’approvazione di Pechino prima della vendita, a causa dei chip presenti nel veicolo che potrebbero contenere tracce di materiali cinesi. Le restrizioni si estendono anche alle tecnologie di raffinazione e alle attrezzature di produzione utilizzate per estrarre, fondere, separare e riciclare questi minerali strategici.
Il “bazooka” di pechino: le accuse dell’amministrazione Trump
Il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer ha definito le nuove limitazioni cinesi come “un atto di coercizione economica sull’intera economia globale” e “una presa di potere sulla catena di approvvigionamento globale”. Durante una conferenza stampa congiunta con il Segretario al Tesoro Scott Bessent, Greer ha avvertito che le ripercussioni potrebbero estendersi a vari settori, inclusi beni di consumo e automobili in tutto il mondo. Le dichiarazioni di Bessent sono state ancora più forti: “Hanno puntato un bazooka contro le catene di approvvigionamento e la base industriale dell’intero mondo libero”, ha affermato il Segretario al Tesoro, aggiungendo che “la Cina è un’economia a comando e controllo, ma non comanderanno né controlleranno noi”.
L’amministrazione Trump ha reagito minacciando di reintrodurre tariffe al 100% su tutte le importazioni cinesi a partire dal 1° novembre, raddoppiando di fatto l’aliquota tariffaria complessiva che arriverebbe intorno al 130%. Trump ha descritto le azioni cinesi come “straordinariamente aggressive” e ha persino ventilato la possibilità di cancellare l’incontro programmato con Xi Jinping durante il vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) che si terrà in Corea del Sud tra il 29 ottobre e il 1° novembre. Tuttavia, Bessent ha mantenuto un tono più cauto, affermando che l’incontro tra i due leader è ancora previsto e che “abbiamo avuto comunicazioni sostanziali con i cinesi negli ultimi giorni”.
La dipendenza americana: il 90% della raffinazione mondiale in mani cinesi
La dipendenza americana dalla Cina per le terre rare è drammaticamente evidente nei numeri. La Cina controlla circa il 70% dell’estrazione mineraria globale di terre rare e oltre il 90% della capacità di raffinazione mondiale, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia. Gli Stati Uniti importano circa il 70% dei propri composti e metalli di terre rare dalla Cina, secondo il Geological Survey americano. Questi elementi sono fondamentali per una vasta gamma di tecnologie militari statunitensi, inclusi i caccia F-35, i sottomarini delle classi Virginia e Columbia, i droni Predator, i missili Tomahawk, i sistemi radar e le bombe intelligenti di precisione.
Jeremy Siegel, professore emerito di finanza all’Università della Pennsylvania, ha espresso frustrazione durante un’intervista alla CNBC: “È scandaloso che non possediamo una riserva strategica di terre rare e che permettiamo alla Cina di monopolizzare il 90% del processo di raffinazione. Dove eravamo?”. L’assenza di capacità di lavorazione domestica per le terre rare pesanti, particolarmente critiche per applicazioni militari e tecnologiche avanzate, rappresenta una vulnerabilità strategica significativa per gli Stati Uniti.
La risposta cinese alle critiche americane è stata altrettanto decisa. Durante una conferenza stampa del Ministero del Commercio, una portavoce ha chiarito che “finché le terre rare sono destinate ad applicazioni civili, le esportazioni riceveranno l’approvazione”. Ha inoltre sottolineato che le nuove regole rappresentano “un’azione valida per proteggere i nostri diritti” e che l’obiettivo è “impedire l’esportazione illegale di materiali di terre rare che potrebbero potenzialmente essere utilizzati nella creazione di armi di distruzione di massa”. La funzionaria ha accusato gli Stati Uniti di aver distorto significativamente i fatti e le azioni intraprese dalla Cina, esacerbando incomprensioni e incitando allarme.
Pechino ha anche respinto le accuse americane sostenendo di aver informato Washington prima dell’annuncio del nuovo sistema di licenze e che le proprie regole sono in linea con le pratiche adottate da altre grandi economie. La Cina ha collegato l’escalation retorica all’espansione inattesa da parte del Dipartimento del Commercio americano della “Entity List” alla fine di settembre, che ora include aziende cinesi e non solo che tentano di aggirare le restrizioni all’esportazione di apparecchiature per la produzione di chip e altre tecnologie avanzate.
Settori a rischio: difesa, semiconduttori e veicoli elettrici nel mirino
Analisti ed esperti vedono le mosse cinesi come una risposta logica e proporzionata alle azioni di Trump, piuttosto che una nuova strategia per ottenere leva nei negoziati futuri. Paul Triolo, specialista di Cina e tecnologia presso la società di consulenza Albright Stonebridge, ha osservato che l’attuale escalation ricorda il deterioramento delle relazioni bilaterali visto a maggio, aggiungendo che “ci siamo avvicinati al bordo di un abisso” e notando che la posta in gioco è ancora più alta ora.
L’amministrazione Trump sta lavorando per costruire una catena di approvvigionamento domestica per ridurre la dipendenza dalla Cina. A luglio, il Dipartimento della Difesa ha siglato un accordo storico con MP Materials, la più grande società mineraria di terre rare degli Stati Uniti, che gestisce la miniera di Mountain Pass in California, l’unica miniera di terre rare pienamente operativa nel paese. L’accordo multimiliardario comprende investimenti azionari, garanzie sui prezzi e contratti di acquisto a lungo termine, con il Dipartimento della Difesa destinato a diventare il maggiore azionista della società.
Nel dettaglio, il Pentagono ha garantito un prezzo minimo di 110 dollari per chilogrammo di produzione di neodimio e praseodimio per i prossimi dieci anni, quasi il doppio del prezzo di mercato prevalente in Cina. L’accordo prevede anche un impegno decennale per l’acquisto di magneti e include un investimento di 400 milioni di dollari in nuove azioni emesse dalla società. MP Materials costruirà un nuovo impianto di produzione di magneti, denominato “10X Facility”, che si prevede inizierà la messa in servizio nel 2028 e porterà la capacità totale di produzione di magneti di terre rare degli Stati Uniti a circa 10.000 tonnellate metriche.
James Litinsky, fondatore e CEO di MP Materials, ha dichiarato che “questa iniziativa segna un’azione decisiva da parte dell’amministrazione Trump per accelerare l’indipendenza della catena di approvvigionamento americana”. L’azienda ha anche registrato una produzione trimestrale di concentrato di terre rare aumentata di quasi il 45%, raggiungendo 13.145 tonnellate metriche, mentre la produzione di ossido di neodimio-praseodimio è aumentata di quasi il 120%, totalizzando 597 tonnellate metriche nel secondo trimestre del 2025. Le azioni di MP Materials sono schizzate del 509,4% quest’anno, beneficiando dei rinnovati riflettori sulle terre rare in mezzo all’escalation delle tensioni.
Tuttavia, costruire una capacità di lavorazione domestica per le terre rare negli Stati Uniti richiederà probabilmente un decennio o più, anche con tariffe che inclinano il campo di gioco a favore della produzione americana. La lavorazione delle terre rare su larga scala richiede intervento governativo per garantire sia accordi di acquisto che finanziamenti di base a causa della sua complessità tecnica e della mancanza di prezzi trasparenti. Esistono 17 elementi delle terre rare, che si combinano in modi diversi in ciascun deposito, e gli impianti pilota per elaborare i processi chimici per separarli non si traducono automaticamente in un’operazione su vasta scala.
Gli esperti avvertono che le restrizioni cinesi potrebbero avere ripercussioni globali significative. Ryan Kiggins, professore di scienze all’Università dell’Oklahoma Centrale, ha osservato che “le terre rare sono centrali in questa lotta: sono vitali per armamenti avanzati, veicoli elettrici e la transizione verso l’energia sostenibile, industrie che caratterizzano il potere nel 21° secolo”. Le restrizioni colpiscono una vasta porzione dell’economia statunitense e globale, poiché le terre rare sono fondamentali per la produzione di chip per computer necessari per molti prodotti come smartphone e sistemi di intelligenza artificiale, magneti per alimentare droni, robot e automobili.
Il rischio del disaccoppiamento: verso due catene di approvvigionamento parallele
I settori della difesa, dei semiconduttori e dei veicoli elettrici sono quelli che probabilmente subiranno il colpo più duro, secondo Garcia Herrero, analista presso la banca d’investimento francese Natixis. Le principali aziende della difesa, Apple, Nvidia, Tesla, Ford e General Motors sono particolarmente vulnerabili. Le nuove regole cinesi prendono di mira elementi delle terre rare critici per le applicazioni di difesa e chip semiconduttori, estendendosi a olmio, erbio, tulio, europio e itterbio. Questo annuncio ha fatto seguito ai controlli imposti sui materiali magnetici al neodimio ad aprile 2025, che hanno causato il panico nell’industria automobilistica e hanno portato Ford a chiudere temporaneamente alcuni dei suoi stabilimenti di produzione.
Bessent ha indicato che gli Stati Uniti si aspettano di ottenere un sostegno sostanziale dagli europei, dall’India e dalle democrazie asiatiche per contrastare le mosse di Pechino. Durante le riunioni annuali del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale a Washington, i funzionari americani hanno incontrato omologhi di vari paesi per coordinare una risposta collettiva. I ministri delle finanze del Gruppo dei Sette discuteranno una risposta congiunta per scoraggiare le mosse previste dalla Cina per controllare la fornitura globale di terre rare.
Tuttavia, l’ironia della situazione non è sfuggita agli analisti: mentre Washington chiede aiuto con una mano, con l’altra mantiene tariffe elevate proprio sui paesi da cui cerca sostegno. Gli Stati Uniti hanno imposto una tariffa del 50% sull’India anche mentre chiama Nuova Delhi un partner nella sicurezza delle catene di approvvigionamento. L’India, dal canto suo, ha riserve limitate di terre rare e affronta i propri ostacoli produttivi.
Le prospettive per l’incontro Trump-Xi in Corea del Sud rimangono incerte. Il presidente sudcoreano Lee Jae Myung ospiterà i leader dell’APEC il 31 ottobre e il 1° novembre nella città costiera sudorientale di Gyeongju. Trump dovrebbe arrivare il 29 ottobre per una visita di uno o due giorni, mentre Xi dovrebbe visitare la Corea del Sud il 30 ottobre. Seul sta coordinando separatamente con Pechino per finalizzare i dettagli della visita del presidente cinese, che non si recava in Corea del Sud dal 2014.
Sia Bessent che Greer hanno espresso un cauto ottimismo sul fatto che Pechino possa riconsiderare e tornare ai negoziati. “Prevediamo che non procederanno con i controlli e che possiamo tornare alla nostra posizione precedente di una settimana fa”, ha dichiarato Greer, “dove avevamo aliquote tariffarie concordate e il flusso di magneti di terre rare che avevamo stabilito”. Bessent ha anche suggerito che l’attuale pausa tariffaria di 90 giorni tra Stati Uniti e Cina potrebbe essere prolungata, sebbene abbia affermato che le discussioni su questa estensione non avverranno prima che i leader si incontrino in Corea del Sud.
Le restrizioni si ritorceranno su Xi?
Tuttavia, alcuni esperti ritengono che le restrizioni cinesi sulle terre rare potrebbero ritorcersi contro Xi. Secondo analisti, Pechino potrebbe aver esteso eccessivamente la propria leva sulle terre rare, rischiando di perdere il controllo su quella che sta emergendo come la catena di approvvigionamento più cruciale del 21° secolo. Le azioni della Cina stanno accelerando gli sforzi occidentali per sviluppare alternative, con investimenti record che affluiscono nelle catene di approvvigionamento strategiche di terre rare occidentali nel 2025. Il 2025 è destinato a essere un punto di svolta, poiché un anno di tariffe e guerre commerciali spinge investimenti record nella fornitura strategica occidentale di terre rare.
Il futuro potrebbe essere caratterizzato da sistemi paralleli di raffinazione e approvvigionamento per le terre rare e le tecnologie associate, mentre Stati Uniti e Cina si allontanano ulteriormente. Tobin Marcus, analista di Wolfe Research, ha indicato che “se le regole dovessero essere applicate rigorosamente a tempo indeterminato, sarebbero dirompenti non solo per gli Stati Uniti, ma a livello globale”. Le terre rare sono anche essenziali per i settori dei semiconduttori e automobilistico, e le restrizioni potrebbero potenzialmente fermare l’impennata globale dell’intelligenza artificiale, che si basa su questi chip per l’addestramento.
Mentre la retorica tra le due superpotenze continua a intensificarsi, gli osservatori rimangono concentrati sulle prossime settimane come momento critico per determinare se la relazione commerciale tra Stati Uniti e Cina può essere salvata o se il mondo si sta muovendo verso un disaccoppiamento più profondo delle due maggiori economie globali. La posta in gioco non potrebbe essere più alta: le terre rare rappresentano non solo una questione economica, ma una componente fondamentale della sicurezza nazionale, della supremazia tecnologica e del potere geopolitico nel ventunesimo secolo.