15 Novembre 2025
HomeAttualitàL'esercito americano cambia email da Microsoft a Google

L’esercito americano cambia email da Microsoft a Google

L’esercito degli Stati Uniti ha deciso di utilizzare e gestire Google Workspace, la suite di collaborazione del gigante della ricerca e del software, per più di 180.000 dipendenti a seguito di carenze nelle licenze e-mail e altri problemi gestionali.

Per molti mesi l’esercito ha iniziato a testare la costellazione di strumenti digitali con un gruppo selezionato e dopo tre mesi lo ha distribuito pubblicamente alle truppe.

Il sottosegretario dell’esercito Gabe Camarillo ha affermato che Workspace, che include funzioni di posta elettronica, chat e archiviazione, finora ha avuto successo.

La piattaforma Google è stata, all’inizio del processo, considerata un’opzione di punta per servire le truppe che hanno perso l’accesso agli account di posta elettronica ufficiali a causa di un cambiamento da Defense Enterprise Email e i suoi indirizzi mail.mil al sistema Army 365, che coinvolge i prodotti Microsoft.

Quando il servizio è passato a Army 365, è passato a un modello di licenza individuale, ma ci si è presto reso conto che non ci sarebbero state licenze Microsoft sufficienti per coprire tutta la sua forza lavoro.

La soluzione è stata messa a punto quando Google ha annunciato a luglio che il suo pacchetto Workspace aveva ottenuto l’autorizzazione IL4, che è un requisito di sicurezza definito dalla Defense Information Systems Agency (DISA) che definisce misure e controlli di sicurezza relativi alla gestione delle informazioni controllate non classificate (CUI) , inclusi i dati relativi a infrastrutture critiche, difesa, intelligence, finanza, forze dell’ordine e informazioni commerciali proprietarie.

Tali qualifiche hanno creato il percorso per l’utilizzo dell’esercito. Google lo ha comunicato in un post sul blog di ottobre che 250.000 utenti avrebbero ricevuto le credenziali. Workspace è stato precedentemente adottato dalla Defense Innovation Unit e dall’Air Force Research Laboratory, tra le altre entità federali.

“Il governo ha chiesto una maggiore scelta di fornitori di servizi cloud in grado di supportare le sue esigenze”, ha affermato la società, “e Google Workspace doterà le forze armate da oggi di una suite leader di strumenti di collaborazione per svolgere il proprio lavoro”.

Google e Microsoft competono all’interno e all’esterno dell’arena della difesa e alla fine del 2022 sono stati scelti dal Pentagono, insieme ad Amazon e Oracle, per il suo caratteristico contratto Joint Warfighting Cloud Capability, un successore da 9 miliardi di dollari del programma Joint Enterprise Defense Infrastructure.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...