22 Ottobre 2025
HomeAttualitàL'esercito americano riceve i primi Precision Strike Missile Increment 1

L’esercito americano riceve i primi Precision Strike Missile Increment 1

L’esercito americano ha preso in consegna i primi missili Precision Strike che inizieranno a sostituire il vecchio sistema missilistico tattico dell’esercito.

La consegna dei missili Precision Strike Missile Increment 1 Early Operational Capability segue il successo dei test di qualificazione della produzione svoltisi a novembre presso il White Sands Missile Range, nel New Mexico“, si legge nella dichiarazione dell’esercito.

La consegna segna una pietra miliare importante per il programma PrSM ed è stato uno dei 24 principali programmi di modernizzazione che l’Esercito stava cercando di mettere nelle mani dei soldati entro la fine del 2023.

Il missile Precision Strike fornirà ai comandanti delle forze congiunte una capacità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutte le condizioni atmosferiche, che contrasterà la capacità del nemico di condurre manovre di combattimento e operazioni di difesa aerea“, spiega Doug Bush, assistente segretario dell’esercito per l’acquisizione, la logistica e la tecnologia. “Il rapido sviluppo e la fornitura di questa capacità è un ottimo esempio dell’uso da parte dell’Esercito delle nuove autorità di acquisizione da parte del Congresso che ci consentono di muoverci a una velocità molto maggiore per fornire ai soldati attrezzature migliorate“.

PrSM è stato un programma di punta per l’Esercito e una tecnologia chiave all’interno del portafoglio di armi di precisione a lungo raggio, creato come parte della nuova ondata di priorità di modernizzazione del servizio.

Il missile – che può essere lanciato sia dal sistema missilistico di artiglieria ad alta mobilità M142 che dal sistema missilistico a lancio multiplo M270A2 – sarà fondamentale per il servizio poiché ricerca una capacità di attacco in profondità in grado di contrastare le tecnologie russe e cinesi. Sia i comandanti statunitensi con sede in Europa che nell’Indo-Pacifico erano ansiosi di ricevere questa arma.

Il programma originariamente iniziò come una competizione tra Lockheed Martin e RTX (ex Raytheon Technologies), ma quest’ultima ha faticato a preparare l’arma per i test di volo durante la fase di maturazione della tecnologia e di riduzione dei rischi del programma. L’Esercito e RTX hanno deciso di comune accordo di terminare il progetto nel marzo 2020.

Lockheed ha continuato da solo nello sviluppo e nei test di volo per il primo incremento. L’esercito ha approvato il passaggio del programma PrSM alla fase di sviluppo ingegneristico e produttivo nel settembre 2021, assegnando alla società un contratto da 62 milioni di dollari per la produzione iniziale di capacità operative.

L’esercito ha nuovamente assegnato a Lockheed altri 158 milioni di dollari un anno dopo per ulteriori PrSM con capacità operativa iniziale.

Cosa sono i Prsm in breve

Il missile Precision Strike Missile (PrSM) è un missile balistico a corto raggio sviluppato dall’Esercito degli Stati Uniti per sostituire il MGM-140 ATACMS. Inizialmente presentato nel marzo 2016 da Lockheed Martin, Boeing e Raytheon, è stato poi sviluppato esclusivamente da Lockheed Martin dopo il ritiro di Raytheon dalla competizione nel 2020.

Il PrSM utilizza una propulsione avanzata per volare più veloce e più lontano, con un raggio iniziale di oltre 310 miglia (500 km). È più sottile e aerodinamico rispetto ai suoi predecessori, consentendo di caricare due missili per lanciatore, raddoppiando il numero trasportato dai lanciatori M270 MLRS e M142 HIMARS. Il missile è stato progettato per colpire inizialmente solo bersagli stazionari sulla terraferma, ma le versioni successive saranno in grado di tracciare bersagli mobili sia sulla terra che in mare. Con il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sulle Forze Nucleari a Raggio Intermedio, il raggio del PrSM verrà esteso oltre il limite di 499 km precedentemente imposto dal trattato.

Nel giugno 2020, l’esercito americano ha iniziato a testare un nuovo cercatore multi-modalità per il PrSM, un miglioramento che sarà parte di un importante programma di sviluppo previsto per il 2025. Nel luglio 2021, è stato annunciato che l’Australia è diventata partner nel programma PrSM, con l’esercito australiano che ha firmato un memorandum d’intesa per l’Incremento 2 del programma e ha contribuito con 54 milioni di dollari statunitensi. Infine, l’8 dicembre 2023, l’esercito degli Stati Uniti ha annunciato che il primo PrSM è stato consegnato.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...