17 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaLetsEncrypt fornisce certificati SSL validi a siti di phishing

LetsEncrypt fornisce certificati SSL validi a siti di phishing

Fino a tempi relativamente recenti, L’Autorità che certifica i siti in Https non avrebbe rilasciato un certificato SSL per un sito che cerca di far finta di essere apple.com o microsoft.com. Tuttavia, c’è una nuova CA (Certification Authority) chiamato LetsEncrypt che rilascia certificati gratuiti a siti web che desiderano utilizzare SSL.

LetsEncrypt ha un obiettivo nobile. Sta cercando di rendere libero il web di utilizzare SSL per cifrare le connessioni sui siti senza dover pagare neanche un euro. Tuttavia per motivi organizzativi non controllano  se il proprietario del sito web sta fingendo di essere qualcun altro. Così l’effetto di questo tipo di gestione è che stiamo assistendo a molti siti di phishing che hanno un certificato https valido emesso da LetsEncrypt e che appaiono come ‘sicuri’ nel browser Chrome.

Ecco un esempio di un sito Web che utilizza un certificato https di LetsEncrypt e che appare come ‘sicuro’ in Chrome.

Come si può vedere, Chrome dice che il sito è ‘sicuro’. Il proprietario del sito sta cercando di far finta di essere il negozio di Google Play. I phisher sperano di confondere il testo dopo ‘.com’ con quello che di solito appare dopo la barra sul reale negozio di Google Play. Questo è un esempio di un sito di phishing che cercherà di carpire le credenziali del tuo account  Google Play.

Per visualizzare le informazioni sul certificato di questo sito, è necessario aprire gli strumenti per sviluppatori di Chrome e visualizzare la scheda di sicurezza. È possibile farlo andando al Visualizza> sviluppatore> menu Strumenti per sviluppatori.

Ma è ovvio che pochissime persone, soprattutto coloro che non sono tecnici, lo faranno. E saranno ingannate, involontariamente, da LetsEncrypt e da Chrome.

Basta controllare e nel caso revocare il certificato, direte voi, e invece no, non basta.

Anche se il certificato non è valido rimane attivo e moltissime persone non se ne rendono conto. Ancora una volta la differenza tra avere una buona idea, quella di LetsEncrypt e metterla in pratica sta nell’esperienza.

Cosa si deve fare per essere sicuri sul web?

Il modo migliore per proteggersi contro siti dannosi, in questo caso, è quello di controllare il vostro browser direttamente nella barra degli indirizzi e leggere il Nome dominio

completo che vi appare.

Guardate la barra degli indirizzi di cui sopra. Si dovrebbe vedere ‘https://www.alground.?com/….’. Quando si visita un sito web con cui si prevede di scambiare dati sensibili bisogna verificare il completo hostname dopo ‘https: //’ . Se non si riconosce o se sembra che ha un po ‘di cose strane sulla fine,del nome dominio, chiudere immediatamente la finestra e riflettere attentamente su come sei finito su quel sito. Evitare di cliccare qualunque link ti ha portato a tale sito web.

Che cosa può LetsEncrypt fare per migliorare la sicurezza?

Il team di LetsEncrypt deve iniziare a fare ricerche per parole chiave sulle applicazioni dei certificati SSL. Questo può essere completamente automatizzato e LetsEncrypt ha bisogno di respingere i certificati che contengono stringhe come “.apple.com.”, “.paypal.com.”, “.google.com.” E altri modelli comuni di phishing.

Dovrebbero implementare un processo di revisione in cui, se la tua richiesta di certificato viene rifiutata, è possibile applicare un token che consente di bypassare il check-in futuro una volta che avete tentato di fare qualcosa di dubbio.

Insomma diventare una Ca vera e non un distributore automatico di certificati ssl senza il minimo controllo. Un comportamento come questo fa più danni che rimanere in http. Abbassa il livello di attenzione dell’utente che crede di essere al sicuro. Mentre invece è nella bocca del lupo.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...