14 Novembre 2025
HomeAttualitàLG G Watch R: è davvero così che si fanno gli smartwatch

LG G Watch R: è davvero così che si fanno gli smartwatch

Con un design da vero orologio, un display completamente circolare e un buon hardware, G Watch R è qui per riaccendere la competizione

Dopo aver aperto le danze nel corso di quest’estate con G Watch, LG è pronta a riprendere in mano Android Wear applicandolo (finalmente) ad un display completamente circolare. Niente trucchetti come su Moto 360: qui la superficie è rotonda, senza bande nere o altro, quindi per la prima volta possiamo assistere ad un device che rispetta tutte le linee guide di Google per il suo OS per wearable.

Racchiuso in un corpo piuttosto generoso in quanto a dimensioni, ma che ricorda estremamente i normali orologi da polso, LG G Watch R permette di riscoprire nuovamente il mondo di Android Wear – che, ancora una volta, non esalta particolarmente – e di offrire una esperienza utente estremamente bilanciata. Fra buone performance e una durata della batteria soddisfacente, non sono rimasto deluso.

Scheda tecnica

DisplayPlastic OLED circolare da 1,3” con risoluzione 320 x 320 pixel
ProcessoreQualcomm Snapdragon 400 da 1,2 GHz di frequenza
RAM512 MB
Storage4 GB
ConnettivitàBluetooth 4.0 Low Energy, MicroUSB (con base di ricarica)
Funzioni extraRilevatore ottico di battito cardiaco, microfono, certificazione IP67
Batteria410 mAh
Sistema OperativoAndroid Wear
Dimensioni del quadrante e peso46,35 X 53,56 X 9,66 millimetri; 62 grammi

 

Design: come un vero orologio

LG G Watch R rappresenta un vero salto in avanti rispetto ad LG G Watch, wearable lanciato nel corso del mese di luglio e che rappresenta ormai la prima generazione di device Android Wear.Il modello precedente era realizzato interamente in plastica, con un cinturino in gomma, un display quadrato e, soprattutto, non aveva nessun pulsante fisico. Ogni volta per riaccenderlo era necessario rimetterlo in carica, processo fastidioso e francamente stupido.

G Watch R(otondo) abbandona queste cattive scelte e introduce, oltre allo schermo circolare,alluminio e pelle come materiali, un pulsante fisico sul fianco destro e un cinturino in pelle nera (con passo 22 millimetri, sostituibile). Non solo: vediamo anche l’introduzione del sensore di battito cardiaco, ultimo grande assente del modello precedente.

Nella parte frontale fa da re il display da 1,3 pollici, circondato da un anello con le tacche per l’ora dalle dimensioni sicuramente non ridotte. Sebbene non sia molto spesso come orologio, e il peso non si sente, devo riscontrare che è il più grosso che io abbia mai portato al polso: questo è un aspetto che non mi fa impazzire ma che ha permesso ad LG di inserire una batteria capiente e nascondere la circuiteria del display rendendolo così completamente circolare.

 

 

Fonte: Ridble – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...