14 Luglio 2025
HomeAttualitàL'Hindi di Modi: Unità nazionale o minaccia alla diversità dell'India?

L’Hindi di Modi: Unità nazionale o minaccia alla diversità dell’India?

L’opinione di Alessandro Trizio

La volontà di Modi di promuovere l’Hindi come lingua nazionale risponde a una duplice esigenza: da un lato, rafforzare l’identità nazionale e superare le divisioni lasciate dal colonialismo britannico; dall’altro, consolidare il potere politico del BJP nelle regioni dove l’Hindi è dominante. La lingua, in questo contesto, diventa uno strumento di potere e di controllo: parlare la stessa lingua significa condividere valori, riferimenti culturali e visioni del mondo. Tuttavia, l’imposizione dall’alto rischia di generare nuove esclusioni e di minare la coesione sociale, soprattutto in un paese così complesso e articolato come l’India. La sfida, per Modi e per l’intera nazione, sarà quella di trovare una sintesi tra unità e diversità, evitando che la battaglia per la lingua si trasformi in una guerra di identità.

La situazione

Nel cuore dell’India contemporanea, la questione della lingua sta diventando uno dei temi più divisivi e sentiti del panorama politico e sociale. Il primo ministro Narendra Modi, leader del Bharatiya Janata Party (BJP), ha scelto di puntare con decisione sull’Hindi come lingua unificante del Paese, scatenando un acceso dibattito che coinvolge milioni di cittadini e mette in discussione l’equilibrio tra unità nazionale e pluralità culturale. La promozione dell’Hindi, sostenuta con forza dal governo centrale, viene percepita da molti come un tentativo di omologazione che rischia di soffocare le ricchissime identità linguistiche regionali dell’India.

L’India è una nazione che vanta una straordinaria varietà linguistica: la Costituzione riconosce ventidue lingue ufficiali, mentre centinaia di idiomi e dialetti vengono parlati quotidianamente da oltre un miliardo di persone. In questo mosaico, l’Hindi è la lingua più diffusa, soprattutto nel nord, e rappresenta la base elettorale del BJP. Tuttavia, in molte regioni, soprattutto nel sud e nell’ovest, la sua imposizione viene vissuta come una minaccia alla sopravvivenza delle lingue locali e, di conseguenza, delle culture che esse esprimono.

Negli ultimi anni, il governo Modi ha adottato una serie di misure per rafforzare la presenza dell’Hindi nell’amministrazione pubblica, nell’istruzione e persino nella comunicazione internazionale. Nuovi programmi statali, iniziative educative e campagne di sensibilizzazione sono stati lanciati con nomi rigorosamente in Hindi, mentre le istituzioni centrali sono state invitate a privilegiare questa lingua nelle comunicazioni ufficiali. Il Ministero dell’Interno ha sottolineato la necessità di fare dell’Hindi “l’alternativa all’inglese” e di renderla la lingua di collegamento tra i cittadini di stati diversi, senza tuttavia voler soppiantare le lingue regionali.

Nonostante le rassicurazioni, le reazioni non si sono fatte attendere. In Maharashtra, uno degli stati più ricchi e popolosi dell’India occidentale, il governo locale – guidato dal BJP – ha dovuto fare marcia indietro su una controversa decisione che prevedeva l’insegnamento obbligatorio dell’Hindi nelle scuole primarie. La misura è stata giudicata un affronto al Marathi, la lingua locale, e ha provocato proteste trasversali tra cittadini, opposizioni e associazioni culturali. Nel Tamil Nadu, stato meridionale storicamente ostile all’imposizione dell’Hindi, il conflitto si è intensificato: il governo regionale ha accusato New Delhi di voler condizionare il sistema educativo e ha avviato un’azione legale contro il centro, denunciando il rischio di perdere finanziamenti federali se non fosse stata adottata la politica delle tre lingue, che prevede l’Hindi come lingua aggiuntiva.

La questione linguistica è diventata così un terreno di scontro politico e simbolico. Il primo ministro Modi e i suoi alleati sostengono che l’Hindi sia uno strumento di integrazione nazionale, capace di rafforzare il senso di appartenenza e di superare le divisioni lasciate in eredità dal colonialismo britannico, che aveva imposto l’inglese come lingua dell’élite e dell’amministrazione. Secondo questa visione, la promozione dell’Hindi sarebbe un passo fondamentale per affermare una nuova identità indiana, libera dai retaggi coloniali e più vicina alle radici culturali del Paese.

Tuttavia, per molti osservatori e leader regionali, la spinta verso l’Hindi rischia di minare il delicato equilibrio federale su cui si regge l’India. In stati come il Tamil Nadu, il Karnataka e il Bengala Occidentale, la difesa delle lingue locali è vissuta come una battaglia per la sopravvivenza culturale e politica. I movimenti dravidici del sud, in particolare, hanno costruito la propria identità proprio sulla resistenza all’omologazione linguistica e sulla valorizzazione delle differenze.

La nuova politica educativa nazionale, introdotta dal governo Modi nel 2020, ha accentuato queste tensioni. Pur prevedendo la valorizzazione delle lingue madri fino alla quinta classe, la riforma suggerisce l’introduzione di una terza lingua – spesso l’Hindi – anche negli stati dove non è tradizionalmente parlata. Molti temono che questa scelta possa portare, nel lungo periodo, a una graduale marginalizzazione delle lingue regionali e a una perdita di ricchezza culturale senza precedenti.

Il dibattito si è acceso anche a livello internazionale. Modi ha scelto di esprimersi in Hindi durante i principali forum globali, promuovendo la lingua come simbolo dell’orgoglio nazionale. Il governo ha istituito divisioni speciali per la promozione dell’Hindi all’estero e ha avviato programmi di formazione per insegnanti nelle regioni dove la lingua è meno diffusa. Questa strategia mira a rafforzare la posizione dell’India sulla scena mondiale, presentando l’Hindi come lingua della nuova potenza emergente.

Non mancano, però, le critiche. Secondo diversi linguisti e attivisti, la questione della lingua non riguarda solo la comunicazione, ma il potere. Imporre una lingua significa anche imporre un modello culturale, un sistema di valori e una gerarchia sociale. In un paese dove più della metà della popolazione ha una lingua madre diversa dall’Hindi, la promozione forzata di quest’ultima rischia di creare nuove fratture e di alimentare sentimenti di esclusione e marginalizzazione.

Il governo, dal canto suo, insiste sul fatto che la valorizzazione dell’Hindi non deve essere vista come una minaccia alle altre lingue, ma come una risorsa per l’integrazione e lo sviluppo. Il ministro dell’Interno Amit Shah ha sottolineato che la nuova politica educativa offre strumenti per la crescita di tutte le lingue indiane, con la traduzione di libri di testo e la diffusione di contenuti digitali in decine di idiomi. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere l’India un paese più coeso e competitivo, capace di parlare con una voce sola senza rinunciare alla propria diversità.

In questo scenario, la questione linguistica si intreccia con quella della democrazia e della rappresentanza. Molti temono che la spinta verso l’Hindi sia anche una strategia politica per rafforzare il potere del BJP nelle regioni dove la lingua è maggioritaria e per ridurre il peso delle opposizioni regionali. Le proteste, le manifestazioni e le battaglie legali che stanno scuotendo il Paese dimostrano quanto il tema sia sentito e quanto sia difficile trovare un equilibrio tra unità e pluralità.

L’India si trova così di fronte a una sfida cruciale: riuscire a costruire un’identità nazionale forte senza sacrificare la straordinaria ricchezza delle sue culture locali. La partita dell’Hindi non è solo una questione di parole, ma di futuro, di inclusione e di rispetto delle differenze. In gioco c’è la possibilità di immaginare un’India davvero federale, capace di parlare con molte voci senza perdere la propria anima.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli